8 trucchi nascosti in Android 9 per avere funzionalità avanzate
Aggiornato il:
8 trucchi per conoscere le funzionalità più avanzate e le caratteristiche nascoste di Android 9 sullo smartphone

Le funzioni principali di Android 9 avevo già scritto un articolo, che andiamo ora a completare parlando di 8 caratteristiche più avanzate del sistema Android 9, trucchi e segreti che permettono di ottimizzare le capacità dei cellulari più moderni di marche come Samsung, Huawei, Xiaomi e tutte le altre.
1) Picture-in-Picture
Mentre con Android 7 era stata aggiunta la possibilità di dividere lo schermo tra due applicazioni (usando il tasto del multitasking e poi quello con due rettangoli sull'app, in Oreo è possibile invece tenere un'app con la modalità Picture-in-Picture, che significa vederla in una finestra fluttuante in primo piano sulla schermata home. Questo tipo di modalità funziona solo con alcune applicazioni come Chrome quando si guarda un video a tutto schermo, come Google Maps in modalità navigatore, con Netflix, VLC (ma non su tutti i telefoni) e poche altre.
E' possibile vedere quali app supportano la funzionalità sul proprio telefono andando in Impostazioni > App > Impostazioni > Accesso speciale > Picture in picture. Siccome su alcuni smartphone l'impostazione può essere in posizione diversa, per trovarla rapidamente si può usare la barra di ricerca che sta in alto nella schermata Impostazioni e cercare la parola Picture.
Per entrare in modalità Picture in Picture per un video, quando si vede a tutto schermo, basta toccare il tasto Home sul cellulare. Per esempio, con Google Maps durante la navigazione stradale, premendo Home sul telefono la mappa si riduce a una piccola finestra mobile.
Si può quindi aprire qualsiasi altra app tenendo quella finestrella sempre in vista.
2) Compilazione automatica della password
Chi utilizza Chrome memorizzando le password e tenendole sincronizzate sull'account Google, facendo in modo che anche sul telefono Android le login ai siti da Chrome vengono riempite automaticamente, può trovare molto comodo che questo accesso automatico è stato esteso anche alle applicazioni. Se sono memorizzate le password nell'account Google, è possibile fare in modo che queste sono anche usate per accedere alle app.
Chi non usa Google come gestore di password, può usare lo stesso la compilazione automatica delle password da app per gestire password come 1Password, LastPass o Dashlane.
3) Canali di notifica
Andando in Impostazioni > App e toccando il nome dell'app, è possibile configurare quali notifiche quell'applicazione può inviare.
Per alcune app come Whatsapp e Google Maps queste configurazione è molto dettagliata, con la possibilità di scegliere il tipo di notifica per tutti i tipi di eventi. In questa configurazione Android 9 offre la possibilità di usare i canali di notifica, o categorie di importanza:
Urgente: suono e vista sullo schermo.
Alta: suono.
Media: Nessun suono.
Bassa: Senza suono o interruzione visiva.
I canali di notifica aiutano a ordinare le notifiche in base all'importanza, e per la stessa app possono apparire notifiche diverse.
Non tutte le applicazioni (e non tutti i telefoni) supportano i canali di notifica e le categorie di importanza.
Un modo rapido per configurare le notifiche delle app, quando ne appare una, è di toccare e tenere premuto fino a che non compare il tasto Altre impostazioni che porta direttamente alle impostazioni delle notifiche.
4) Posticipare le notifiche
Scorrendo col dito una notifica lentamente e solo un po' compare un'icona accanto quella a forma di ingranaggio che ha il disegno di un orologio. Quel pulsante permette di posticipare la notifica di un'ora o scegliere un intervallo di tempo diverso dalla casella a discesa.
5) Punti di notifica sulle icone delle app
Con Android 9 le icone delle app sulla schermata principale del telefono mostrano un punto nell'angolo basso quando quell'applicazione ha ricevuto una notifica. Si può toccare e tenere premuto sull'icona dell'app per visualizzare un nuovo popup che mostrerà tutte le notifiche.
A differenza di iOS, Android non mostra il numero dei messaggi non letti al posto del punto, a meno che non si utilizza un launcher che lo supporta come, ad esempio, Nova Launcher o EMUI sui telefoni Huawei.
6) Selezione intelligente del testo, per il copia e incolla.
Selezionare una porzione di testo su uno schermo touchscreen non è mai stato facile, specialmente su Android. Con la versione Android Oreo la selezione del testo è facilitata perchè automatica per le parole singole, i numeri e le date. Inoltre, quando si seleziona testo, ad esempio, sul browser Chrome, compare un menù a comparsa per fare copia e incolla e poi, premendo le altre opzioni, anche per cercare su Google e tradurlo.
7) Abilitare automaticamente il Wi-Fi
Questo piccolo trucco permette di abilitare automaticamente il Wi-Fi quando viene rilevata una delle reti salvate di alta qualità.
In questo modo si può tenere automaticamente attivo il wifi a casa o in ufficio. Attivare questa funzione da Impostazioni > Wireless e Reti > Wi-Fi > Preferenze Wi-Fi .
8) File Manager
Oreo ha un gestore di file base nascosto.
Per trovarlo, aprire l'app Download quindi tocca l'icona del menu nell'angolo in alto a destra e premere su "Mostra memoria interna".
Aprire poi il menu principale a sinistra dello schermo e cercare il nome del telefono per poter sfogliare le cartelle, copiare, spostare o condividere file a piacere.
LEGGI ANCHE: 5 miglioramenti Android nascosti da attivare su ogni telefono
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy