Funzioni di Steam: acquisti, giochi, download e condivisione
Aggiornato il:
Non abbiamo mai utilizzato Steam? Scopriamo in questa guida come utilizzare la piattaforma per acquistare giochi su PC

Se vogliamo giocare su PC e scaricare nuovi giochi dovremo senza ombra di dubbio imparare ad utilizzare Steam insieme a tutte le funzionalità che questo programma offre di contorno (chat, videochat, scambio doni e giochi, trofei etc.), così da non dover nemmeno acquistare una console per giocare agli ultimi titoli videoludici presenti sul mercato.
In questa guida vi mostreremo nel dettaglio come installare Steam sul PC, come iscriversi gratuitamente al servizio, come acquistare un gioco, come riscattare i codici dei giochi acquistati online su altre piattaforme (CD Key Stea LEGGI ANCHE -> Migliori 60 giochi gratis per PC
1) Scaricare ed installare Steam
Steam può essere scaricato gratis per PC Windows, Mac OS e Linux direttamente dal sito ufficiale, premendo sul tasto Installa Steam all'interno dell'interfaccia.

Dopo aver premuto su Installa Steam non dovremo fare altro che installare il client del servizio come qualsiasi altro programma, premendo sempre su Avanti (non ci sono sorprese, quindi possiamo cliccare tranquilli).
Una volta terminata l'installazione avviamo subito il client di Steam ed effettuiamo la registrazione al servizio premendo su Crea un nuovo account; se abbiamo già un account Steam basterà invece cliccare su Accedi ad un account esistente, per effettuare il login con username e password.
Se abbiamo attivato anche Steam Guard (ottima protezione contro le truffe e i ladri di profili), ci verrà chiesto di fornire il codice di sicurezza spedito via email, via SMS o via app mobile al numero indicato in fase di iscrizione.
Steam è molto severo dal punto di vista della sicurezza e attiva fin da subito il suo Steam Guard, che funziona come sistema d'autenticazione a due fattori: per questo motivo ci verrà chiesto di verificare l'indirizzo email o di associare un'app d'autenticazione, così da poter inserire un codice monouso.
Ad ogni login quindi dovremo inserire il codice di sicurezza oltre alle credenziali, ma possiamo comunque indicare alcuni PC come sempre sicuri ed evitare la richiesta del codice fino al successivo login (dove verrà sempre chiesto il codice di Steam Guard).
2) Come comprare un gioco su Steam
Effettuato correttamente l'accesso al programma di Steam potremo acquistare i giochi presenti nella homepage (dove sono presenti di solito le offerte, i nuovi titoli disponibili e i giochi consigliati in base ai nostri gusti) o utilizzando una delle categorie presenti nel menu Giochi.

In alternativa possiamo utilizzare la barra di ricerca in alto, dove potremo digitare il nome del gioco che stiamo cercando di installare sul nostro PC. Qualsiasi sia il modo in cui troviamo il gioco potremo acquistarlo semplicemente cliccandoci sopra (per aprire l'anteprima) e facendo clic sul tasto Aggiungi al carrello. Possono essere presenti più link acquistabili in base alle versioni del gioco disponibili (con o senza DLC, edizioni speciali, Day One edition etc.).
Oltre all'acquisto puoi utilizzare la schermata di presentazione del gioco per vedere i trailer, gli screenshot delle sessioni di gioco, le informazioni riguardo la compatibilità e il supporto alla lingua italiana e (molto importante) i commenti dei videogiocatori che hanno già acquistato il gioco.
Prima di acquistare qualsiasi cosa vi consigliamo sempre di leggere i consigli esposti in basso nella schermata del programma, così da poter avere un'idea sulla qualità del gioco e cosa aspettarsi dopo l'installazione. Non sottovalutiamo nemmeno la parte della schermata dove sono presenti i requisiti minimi e consigliati da Steam, così da capire subito se il gioco girerà bene sul nostro PC o se avremo qualche problema.
3) Metodi di pagamento accettati da Steam
Abbiamo scelto il nuovo gioco da installare? Dobbiamo solo procedere al pagamento. Da questo punto di vista Steam offre davvero tanti metodi di pagamento diversi, così da far comprare i giochi anche ai giovani e ai giovanissimi (che non sempre dispongono di una carta di credito). I metodi di pagamento supportati da Steam sono:
- PayPal (consigliato)
- Carta di credito
- Carta ricaricabile (Postepay Evolution e simili)
- PaySafeCard
- Buoni regalo Steam (in vendita anche nei negozi d'elettronica o grandi catene commerciali)
Per comprare un gioco sarà sufficiente scegliere il metodo di pagamento adatto alle nostre esigenze e pagare il gioco (o i giochi, se ne abbiamo aggiunti molti nel carrello). Una volta scelto un metodo di pagamento esso verrà utilizzato anche per gli acquisti futuri in maniera del tutto automatica, ma è possibile in qualsiasi momento cambiare metodo di pagamento o impostare dei limiti (utile in particolare se l'account è utilizzato da minorenni).
4) Come riscattare un gioco su Steam
Abbiamo acquistato una chiave di gioco su uno dei tanti siti online e vogliamo inserirla all'interno di Steam per iniziare a giocare? Per prima cosa apriamo il programma Steam sul nostro PC ed eseguiamo il login; nella finestra principale del programma facciamo clic in basso a sinistra su Aggiungi un gioco -> Attiva un prodotto su Steam.

Ora non resterà che inserire il codice di licenza fornito al momento dell'acquisto nel campo specifico e cliccare su Avanti. Steam riconoscerà automaticamente il gioco e lo aggiungerà alla nostra raccolta, sta a noi scegliere se scaricarlo subito o in un secondo momento.
Se il gioco acquistato è fornito tramite Gift (dono), il gioco sarà automaticamente aggiunto alla nostra libreria al momento dell'accettazione del dono: non dobbiamo far altro che premere sulla notifica non appena entreremo in Steam o premere sul dono che abbiamo ricevuto tramite email, così da aprire la pagina di Steam e aggiungere il gioco al nostro account.
5) Come chiedere il rimborso su Steam
Non siamo soddisfatti del gioco o non ci diverte più? Steam applica delle precise regole per chiedere il rimborso della somma spesa: entro 14 giorni e con non più di 2 ore di gioco effettive è possibile chiedere il rimborso a Steam, che senza alcuna spiegazione. Sono presenti anche altre condizioni particolari per la richiesta di rimborso, diverse in base al tipo di prodotto o gioco acquistato (un DLC per esempio).
C'è da chiarire che il rimborso potrebbe non essere effettuato o essere effettuato parzialmente in particolari condizioni:
- Quando abbiamo comprato una chiave di gioco da un altro rivenditore esterno (dovremo rivolgerci a lui)
- Se chiediamo il rimborso per molti giochi (rischiamo il ban dell'account)
- Se il gioco è sceso di prezzo durante il nostro utilizzo (il rimborso sarà pari al prezzo attuale, non a quello d'acquisto).
Per effettuare il rimborso facciamo clic nel programma Steam e in alto a sinistra su Guida -> Assistenza di Steam, selezioniamo la sezione Acquisti, premiamo sulla voce Mostra la cronologia completa degli acquisti, indichiamo il gioco acquistato che rispetta i requisiti e facciamo clic su Vorrei il rimborso.
La richiesta verrà girata a Steam, che deciderà se rimborsarti o meno. Possiamo approfondire tutte le condizioni per il rimborso dalla pagina d'aiuto ufficiale.
6) Come aggiungere e chattare con gli amici
Chattare con gli amici che giocano a loro volta su Steam è davvero molto semplice, visto che basta solo l'username per poter aggiungere amici alla lista dedicata. Per aggiungere amici apriamo l'interfaccia di Steam, premiamo in basso a destra su Amici e Chat e aggiungiamo gli amici cercandoli nella barra superiore o premendo sull'omino in alto a destra.

Dopo l'aggiunta essi appariranno nella lista e potranno interagire con noi in qualsiasi momento: se vogliamo iniziare una chat basterà premere sul nome dell'amico e iniziare a digitare nella chat fornita da Steam. Sempre dalla sezione Amici e Chat possiamo anche creare un gruppo, aggiungendo quindi due o più amici alla chat e iniziando così a condividere messaggi, impressioni sui giochi e pareri.
All'interno della chat sono supportate anche le chat vocali, le dirette vocali (con microfono e cuffie) e le dirette streaming del gioco a cui stiamo giocando, così da mostrare agli amici come andiamo avanti nel gioco.
7) Come usare Remote Play Together
Una delle funzionalità più interessanti di Steam è sicuramente Remote Play Together, che permette di giocare ai propri titoli multiplayer con supporto co-op online, senza che gli amici dispongano di una copia del gioco sul loro account.

Per utilizzare questa funzionalità assicuriamoci di avviare un gioco che supporta Remote Play Together, quindi apriamo la lista di amici in basso a destra nell'interfaccia di Steam, clicchiamo su Invita a giocare e scegliamo gli amici online con cui vogliamo giocare, che dovranno confermare l'invito sul loro client Steam.
Dopo pochi minuti gli amici potranno accedere al gioco e risulteranno aggregati al nostro gruppo di gioco, così da poter giocare online multiplayer anche se non posseggono una copia del gioco (basta che sia attiva solo la copia del giocatore che ha invitato gli altri).
Attualmente è possibile aggiungere fino a 4 giocatori alla modalità Remote Play Together, ma se la nostra linea è molto veloce questo limite può anche essere alzato (dipende anche al gioco).
8) Trasmissioni di Steam
Altra funzione molto apprezzata di Steam è lo screencast integrato, che permette di registrare lo schermo durante l'esecuzione del gioco e di avviare la diretta streaming per gli amici o per qualsiasi giocatore presente su Steam (diretta pubblica).
Per attivare le trasmissioni di Steam apriamo il client sul nostro PC, premiamo in alto sul menu Steam, selezioniamo il menu Impostazioni, portiamoci nel menu Trasmissioni e regoliamo i parametri per la condivisione.

Per poter avviare le dirette assicuriamoci di attivare, nel menu a tendina, Gli amici possono chiedere di guardare le mie partite o Gli amici possono guardare le mie partite, così che gli amici online possono subito accedere alla diretta mentre noi giochiamo (o devono chiedere il permesso per poter vedere la diretta).
Se siamo degli streamer e vogliamo farci conoscere dalla comunità di Steam possiamo anche impostare come voce nel menu a tendina Chiunque può guardare le mie partite, così da avviare una trasmissione pubblica accessibile direttamente dall'hub del gioco.
Conclusioni
Steam ha risollevato alla grande le sorti dei giochi su PC, che venivano dati per spacciati fino ad una decina d'anni fa: ora invece quasi tutti i giochi includono sul supporto per i PC e Steam è da anni il miglior metodo per compare i giochi legalmente e senza crack, con sconti davvero assurdi per i titoli in offerta (spesso anche giochi usciti da poco sul mercato e quindi molto ambiti).
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide Come giocare sulla TV ai giochi per PC e Programmi necessari su PC per giocare qualsiasi gioco.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy