Impostazioni Privacy su iPhone da attivare per protezione
Aggiornato il:
Impostazioni di privacy che conviene attivare quando utilizziamo uno smartphone iPhone per proteggere i dati personali

Proprio per venire incontro alle necessità degli utenti più scrupolosi in termini di privacy vi mostreremo in questa guida tutte le impostazioni per aumentare la privacy su iPhone da attivare per la protezione dei dati personali, così da poter avere sempre il massimo controllo sulle informazioni che Apple può fornire alle app e che può raccogliere per i propri scopi.
LEGGI ANCHE: Impostazioni privacy per smartphone (Android e iOS)
1) Localizzazione app installate
Una delle componenti che potrebbe raccogliere più informazioni è sicuramente la localizzazione del telefono, composta sia dall'antenna GPS sia dal sistema di triangolazione tramite celle telefoniche. Anche se non è visibile direttamente, molte app installate richiedono l'accesso alla posizione per poter funzionare correttamente. Se queste funzionalità non sono gradite e vogliamo evitare che le app scoprano dove ci troviamo (senza però disattivare del tutto la localizzazione) sarà sufficiente portarci nel menu Impostazioni -> Privacy -> Localizzazione.

Nella parte centrale di questo menu vedremo tutte le app che hanno accesso ai servizi di localizzazione; basta fare tap sopra per scegliere se garantire l'accesso (Mai) o utilizzare la localizzazione solo se richiesta al momento (Mentre usi l'app). Ovviamente lasciamo le impostazioni migliori per le app di mappe come Google Maps o Mappe di Apple altrimenti non potremo utilizzare il navigatore satellitare sull'iPhone nel migliore dei modi (nessuna mappa o coordinate sbagliate). L'utilizzo delle funzionalità di localizzazione è indicato da 3 tipi di frecce: trasparente (per app che potrebbero ricevere la tua posizione), piena (per app che hanno utilizzato di recente la posizione) e grigia (app che hanno utilizzato la localizzazione nelle ultime 24 ore).
2) Localizzazione servizi di sistema
Oltre alle app installate anche alcuni servizi di sistema possono accedere alla localizzazione, senza che venga in nessun modo indicata durante l'uso. Puoi controllare queste impostazioni dal percorso Impostazioni -> Privacy -> Localizzazione -> Servizi di sistema.

Come possiamo vedere sono davvero molti i servizi di Apple che richiedono (o che possono richiedere in futuro) l'accesso alla posizione per poter funzionare correttamente (o solo per alcune delle funzionalità richieste). Anche in questo caso il colore delle frecce affianco alle voci vi permetterà di capire chi sta utilizzando la localizzazione e da quando: trasparente (per app che potrebbero ricevere la tua posizione), piena (per app che hanno utilizzato di recente la posizione) e grigia (app che hanno utilizzato la localizzazione nelle ultime 24 ore). Possiamo disattivare la localizzazione per i servizi che riteniamo superflui e, in fondo alla pagina, possiamo anche ottenere un'icona del GPS ogni qualvolta che uno dei servizi rimasti attivi accede alla posizione (di default l'iPhone non mostra nulla).

3) Condivisione della posizione personale
La nostra posizione in tempo reale può essere condivisa facilmente verso famigliari e amici in possesso di iPhone e iPad utilizzando l'opzione Condividi la mia posizione, disponibile nel meu Impostazioni -> Privacy.

In questo menu puoi disattivare la voce che permette ai tuoi famigliari e amici di trovarti (tramite app Messaggi e la funzione Trova i miei amici) e di vedere chi ha l'autorizzazione a conoscere la nostra posizione in tempo reale. Visto che spesso questa opzione potrebbe essere considerata una violazione della privacy, tanto vale disattivarla se la non si utilizza.
4) Accesso a foto, rubrica, microfono, fotocamera etc.
Le app installate sull'iPhone possono accedere alle componenti hardware del tuo dispositivo e alle informazioni più sensibili (come rubrica e messaggi) con estrema semplicità. Anche se molte di queste funzioni sono necessarie per il funzionamento di alcune app, alcune possono essere considerate pericolose per la privacy. Possiamo effettuare una verifica portandoci nel menu Impostazioni -> Privacy e controllando tutte le voci presenti.

Se troviamo qualche app che accedere alla rubrica o al calendario, possiamo decidere di interrompere questa violazione della privacy!
L'app in questione potrebbe anche smettere di funzionare, quindi scegliamo attentamente cosa disattivare.
5) Analisi per migliorare i prodotti
Apple raccoglie dei dati anonimi di utilizzo dello smartphone, così da poter migliorare l'esperienza utente.
Anche se anonime queste informazioni possono comunque indicare ad Apple come utilizziamo l'iPhone, quali app utilizziamo spesso e come si comportano durante l'uso. Possiamo ridurre al minimo le informazioni cedute ad Apple portandoci nel menu Impostazioni -> Privacy -> Analisi.

Disattiviamo le voci Condividi analisi iPhone e Condividi analisi iCloud per impedire questa raccolta dei dati.
Apple non raccoglierà più alcun dato, anche anonimo, su come utilizziamo il dispositivo. Se vogliamo leggere i rapporti sui dati analizzati basterà premere sulla voce Dati Analisi presente nello stesso menu.
6) Pubblicità Apple mirata
Apple gestisce personalmente la pubblicità per tutte le app presenti all'interno dell'App Store, raccogliendo informazioni utili agli inserzionisti per generare pubblicità mirata. Tra le cose che controllano c'è il tipo di pubblicità su cui clicchi, le abitudini di navigazione e le app installate (come elenco).
Se vogliamo limitare questa attività (non è possibile bloccarla del tutto purtroppo) non dovremo fare altro che portarci nel menu Impostazioni -> Privacy -> Pubblicità.

Attiviamo la voce Limita raccolta dati, così da impedire ad Apple di raccogliere troppe informazioni sulle nostre abitudini mentre utilizziamo l'iPhone. Alcune informazioni verranno comunque raccolte, ma saranno anonime e non facilmente associabili al nostro stile di navigazione o alle nostre app installate.
7) Impostazioni privacy Fotocamera e Microfono
Numerose app su iPhone hanno probabilmente richiesto e ottenuto l'accesso alla fotocamera ed al microfono del telefono. Per alcune di queste app questo tipo di permessi è obbligatorio, per altre invece il motivo resta un mistero. Siccome dalla fotocamera e dal microfono è possibile per un'app spiare l'utente, tanto vale controllare le app che hanno questo accesso e negare il permesso a quelle che non ne hanno bisogno. Andare quindi in Impostazioni > Privacy > Fotocamera ed in Impostazioni > Privacy > Microfono e controllare quali sono le app che ne hanno accesso.
8) Altre impostazioni di privacy da configurare su iPhone
Altre tre impostazioni che conviene controllare per la protezione dei dati privati.
Prima di tutto, le Live Photos, che non sono foto ma mini video da tre secondi. Se queste sono state attivate, conviene fare attenzione quando si scatta una foto da condividere, perchè potremmo aver detto qualcosa durante la foto che altre persone possono ascoltare.
La seconda è quella delle anteprime di notifica nella schermata di blocco, che tutti possono leggere. in Impostazioni > Notifiche sarebbe meglio disattivare le notifiche su schermata di blocco per app come quella dei messaggi SMS o di Whatsapp.
Impostare una password alla casella vocale, la segreteria, che può essere altrimenti aperta facilmente da un hacker. Questo si può fare in Impostazioni > Telefono
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy