Acquistare dominio e registrare un sito con Google Domains
Aggiornato il:
Come registrare un dominio con Google Domains, il servizio per acquistare domini per siti web da Google

Se non abbiamo ancora un dominio e intendiamo acquistarlo, in questa guida vi mostreremo tutti i passaggi da seguire per poter scegliere e attivare un dominio libero, pagando per il suo utilizzo. Ovviamente il dominio che andremo ad utilizzare deve essere libero e non utilizzato da altri siti nel mondo, meglio quindi dare libero sfogo alla nostra fantasia e cercare di dare fin da subito al sito un'identità precisa e chiara.
Comprare un dominio significa registrare un nuovo sito web ed avere quindi la disponibilità di pubblicare su internet quello che si vuole. Per esempio, quindi, posso comprare il dominio personale nomecognome.com, oppure il dominio della propria attività commerciale o qualsiasi cosa si vuole. Il dominio potrà poi essere utilizzato subito con un blog o con un sito web che potrà essere ospitato (hosting) su una piattaforma qualsiasi. Al dominio, poi, può essere anche abbinato anche una casella email i cui indirizzi potranno essere personalizzati, di tipo pomhey@nomecognome.com.
I domini Google hanno una certa semplicità di gestione e si possono abbinare a servizi automatici di creazione dei siti web come Wix, Weebly, Shopify e, sopratutto, Blogger, la piattaforma di blog Google che si lega perfettamente con il servizio Google Domains.
Come cercare un dominio libero
Per cercare qualche dominio libero ancora disponibile da comprare si può quindi aprire Google Domains ed accedere con un account Google.

Premendo sul link Cerca si può iniziare a cercare il nome del dominio e provare a vedere quali sono liberi.
Sono supportati i domini .it, .com, .net, .info e tantissimi altri più o meno comuni. Il costo è diverso per le varie estensioni di dominio, partendo da un minimo di 12 Euro l'anno per le estensioni comuni come .com o .net.

Una volta trovato il nome che si vuole registrare (magari lasciandoci guidare anche dai suggerimenti che offre Google stessa e le indicazioni sull'analisi del nome scelto) è possibile confermarlo, aggiungerlo nel carrello e pagare dando i propri dati di fatturazione e il numero di carta di credito.
Già attiva è l'opzione per la privacy, in modo che il nome di chi registra il dominio non compaia nell'elenco pubblico del Whois, in modo che non sia possibile risalire al proprietario del dominio per chiunque; in più possiamo abbinare un indirizzo email legato al dominio (anche Gmail) e attivare il rinnovo automatico.
L'indirizzo Email personalizzato è basato su Gmail e vi permette di accedere anche a tutti gli strumenti di G Suite.
Gestione del nuovo dominio
Il dominio registrato viene ora elencato nell'elenco personale dei domini e potrà essere configurato in modi diversi.

Potremo attivare anche il redirect automatico verso un altro dominio e si potranno anche creare dei sottodomini, se si vuol usare lo stesso dominio per diverse sezioni del nostro sito (tipo blog.navigaweb.net e www.navigaweb.net).
L'interfaccia è semplificata al massimo, così da poter subito sfruttare il nuovo dominio su un sito web già attivo (se usiamo Blogger è ancora più semplice associarlo).
Come trasferire dominio su Google
Se abbiamo già un dominio e vogliamo trasferirlo dentro Google Domains, non dobbiamo far altro che aprire la pagina dedicata al trasferimento del dominio su Google Domains.

In questa pagina non dobbiamo far altro che inserire il nome del dominio già in nostro possesso, seguire tutte le indicazioni per avviare il trasferimento dal registrar attualmente in uso, attendere la verifica di sicurezza, confermare il trasferimento via email e attendere giusto qualche ora per far aggiornare i DNS. Per approfondire vi consigliamo di leggere la pagina d'aiuto ufficiale di Google Domains.
Come pagare il dominio Google
Dopo aver attivato o trasferito il dominio su Google Domains i pagamenti saranno gestiti in maniera del tutto automatica: basterà inserire il metodo di pagamento la prima volta e attendere la fattura annuale.
Aprendo la pagina Fatturazione di Google Domains possiamo dare uno sguardo a tutte le fatture già pagate e le fatture da pagare per il dominio o per i domini che gestiamo. Se vogliamo cambiare metodo di pagamento, basterà premere sulla scritta centro pagamenti oppure raggiungere subito la pagina Google Pay, così da poter modificare o aggiornare il metodo utilizzato per pagare il possesso del o dei domini.
Conclusioni
Google Domains è un servizio davvero molto semplice da usare e configurare (anche per chi non usa questi strumenti tutti i giorni) per avere sotto controllo tutti i nostri domini, beneficiare dell'assistenza Google H24 e di ottenere gli strumenti di protezione più avanzati per evitare ogni tipo di problema. Compreare un dominio può essere una buona idea anche se non si fa alcun sito, magari per riservarsi un nome da usare in futuro.
Con Google Domains non avremo ovviamente spazio hosting per ospitare il nostro sito: dovremo quindi scegliere dove ospitare fisicamente il sito insieme al dominio; ovviamente il sito di hosting web e il sito di gestione del dominio possono pure essere completamente diversi (per esempio Aruba e Google Domains), ma per semplificare al massimo la gestione dei siti vi raccomandiamo di usare come siti di hosting Blogger o Google Sites, di cui abbiamo parlato nelle nostre guide Aprire un nuovo sito gratis con Google.
Si può anche preferire di acquistare un dominio con Google Workspace, per avere un completo cruscotto di gestione aziendale (utilizzabile anche per piccole attività da organizzare).
Se vogliamo approfondire i vantaggi del dominio personalizzato per il nostro sito, vi invitiamo a leggere i nostri articoli Quante cose si possono fare con un dominio personalizzato.