Guida Windows 10 per principianti
Aggiornato il:
guida a Windows 10 dedicata ai principianti ed ai meno esperti per imparare a risolvere problemi e tenere il PC sicuro

Tanto per cominciare è importante sapere che Windows 10 è un sistema operativo in continua evoluzione, che viene aggiornato due volte l'anno con nuove funzionalità e modifiche.
In sostanza prima o poi tutti dovranno passare a Windows 10, perchè Windows 7 e Windows 8.1 sono stati ormai abbandonati da Microsoft e stanno diventando obsoleti e insicuri come XP e Vista.
Di seguito, rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti che fanno principianti e meno esperti su Windows 10, le cui risposte saranno anche utili per rinfrescare la memoria a chi pensa di sapere già tutto.
NOTA: Una premessa importante da considerare è il fatto che mentre il Pannello di Controllo classico è rimasto in Windows 10, quasi ogni operazione di configurazione e risoluzione di problemi può ora essere fatta dall'applicazione Impostazioni che si può trovare nel menu Avvio o tramite la ricerca.
Le Impostazioni di Windows 10 si possono aprire anche premendo insieme i tasti Windows + I.
Anche se nel tempo sono state in parte modificate, in un altro articolo si può comunque leggere la guida alle Impostazioni Windows 10.
LEGGI ANCHE: Cosa cambia in Windows 10 per chi ha Windows 7
Un'altra cosa importante che bisogna sempre tenere a mente è che qualsiasi programma o impostazione può essere cercata premendo l'icona della ricerca nella barra delle applicazioni. Questo è utile da sapere così, anche nel caso non si trovasse una particolare opzione, la si può cercare scrivendola.
1) Come si disinstallano programmi e applicazioni in Windows 10?
Per rimuovere programmi preinstallati o installati sul PC o anche le applicazioni che possono essere scaricate dal Microsoft Store, si deve andare nel menù Impostazioni, alla sezione App.
In Impostazioni > App si trova la lista delle applicazioni installate, comprese i programmi. Premendo su uno dei programmi, si potrà poi cliccare sul tasto Disinstalla.
2) Come avviare in modalità provvisoria Windows 10?
La modalità provvisoria è l'avvio di Windows con solo i servizi fondamentali, è uno strumento fondamentale per la risoluzione dei problemi di Windows, importantissimo.
Per riavviare il PC n modalità provvisoria, attenersi alla seguente procedura:
Nel menu Start o nella schermata di accesso, premere il pulsante di spegnimento e poi premere su Riavvia tenendo premuto il tasto Maiusc sulla tastiera.
Quando Windows 10 si riavvia, bisogna selezionare l'opzione Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate, poi su Impostazioni di avvio si deve premere Riavvia.
Una volta riavviato Windows 10, nella schermata delle impostazioni di avvio, premere il tasto 4 per entrare in modalità provvisori o 5 per la modalità provvisoria con Rete.
Quando si avvia in modalità provvisoria, è necessario inserire la password di Windows per accedere.
In caso di dubbi o difficoltà, in un altro articolo tutti i modi di entrare in modalità provvisoria in Windows 10.
3) Come aggiornare Windows 10 e installare gli "Update"?
Abbiamo detto che Windows 10, due volte l'anno, viene aggiornato a una nuova versione. Al momento in cui scrivo, l'ultima è la versione di Novembre 2021.
Windows Update in Windows 10, per evitare che le persone tengano i PC non aggiornati anche a livello di patch di sicurezza, è tutto automatico.
Per verificare che tutti gli aggiornamenti siano installati correttamente, aprire Impostazioni, andare in Aggiornamento e sicurezza, andare alla scheda Windows Update e premere il pulsante Verifica aggiornamenti .
Se si può aggiornare Windows 10 a Windows 11, conviene farlo.
Se c'è bisogno di interrompere gli aggiornamenti, la procedura è più complessa rispetto altre versioni e l'abbiamo spiegata nella guida su come bloccare aggiornamenti automatici in Windows 10.
4) Cosa fare se l'icona dello scudo sulla barra applicazioni (vicino l'orologio) segna un simbolo di avvertimento giallo o rosso?
L'icona dello scudo in basso a destra vicino l'orologio è quella dell'antivirus di Windows 10, già incluso nel sistema col nome Windows Defender.
Se l'icona non è verde, significa che c'è qualche problema quindi bisogna cliccare questa icona e scoprire cosa non va.
Se disattivato, bisogna attivare Windows Defender, il Firewall, il controllo delle app e del browser.
In un altro articolo, la guida al Centro sicurezza di Windows 10, importante da leggere.
5) Come creare o modificare gli account in Windows 10?
In Windows 10 è richiesto l'accesso con un account che può essere locale o un account Microsoft.
La creazione dell'account si fa alla prima installazione.
Questo, però, può essere modificato e gestito in Impostazioni > Account.
Quello che è importante sapere sono in vantaggi nell'usare un account Microsoft in Windows 10, come quello di sincronizzare le impostazioni tra diversi PC e di poter recuperare la password in modo più semplice.
Di converso, se non si vuol usare un account online, si può sempre usare il classico account locale di accesso a Windows 10.
6) Come ripristinare le impostazioni di fabbrica di Windows 10
Se si vuol ricominciare da capo con Windows 10 non è assolutamente necessario riformattare il disco e reinstallare, basta soltanto premere un pulsante.
Aprire l' app Impostazioni, andare in Aggiornamenti e sicurezza, alla scheda Ripristino e poi su Reimposta PC.
Si potrà quindi scegliere se mantenere i file personali (documenti, immagini, video) oppure se cancellare tutto.
Le impostazioni saranno quindi reimpostate con le opzioni di fabbrica e tutti i programmi disinstallati.
Per maggiori dettagli rimando alla guida su come resettare Windows 10.
Notare che Windows 10 ha anche un'opzione per ripulire il sistema dai programmi preinstallati, con lo strumento "Installazione da zero" di Windows 10
7) Come usare il ripristino configurazione di sistema?
In Windows 10 lo strumento di ripristino configurazione di sistema può essere disattivato per impostazione predefinita e va attivato manualmente.
Per i principianti, questo strumento è quello che annulla le modifiche dei file di sistema riportandole allo stato di ieri o di un giorno passato, in modo che se ieri il PC andava bene e oggi no, si può rapidamente risolvere il problema sconosciuto.
In un altro articolo, come attivare i punti di ripristino in Windows 10.
8) Come fare se ci sono errori o problemi in Windows 10?
Mentre abbiamo visto come resettare Windows 10, nelle seguenti guide è possibile trovare tutte le istruzioni per risolvere ogni tipologia di errore che può capitare.
- Risolvere problemi Windows 10: blocchi, crash o errori vari
- Modi di riparare Windows 10 e creare disco di recupero
9) Come tenere il PC veloce e in forma con Windows 10?
Anche per questa domanda rimandiamo a guide specifiche tra cui:
- Manutenzione di Windows 10, cosa cambia e cosa rimane da fare
- Prime opzioni da modificare in Windows 10
- 20 Trucchi Windows 10 per renderlo migliore
10) Come modificare sfondi, colori e menu Start?
Leggendo la guida per personalizzare Windows 10 si può imparare come cambiare sfondi, come personalizzare il menu avvio, le cartelle, la barra applicazioni, il centro di notifica e quasi tutto quello che si vede sul desktop del PC.
Anche se c'è ancora molto da imparare, ritengo che partendo da questa pagina siamo già un bel passo avanti nella comprensione di come usare il computer, per non essere più principianti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy