Come usare la ricarica wireless sul telefono (senza cavi)
Aggiornato il:
Cos'è la ricarica wireless per lo smartphone, come usarla per ricaricare il telefono senza cavi e spine

Vediamo insieme cosa è la ricarica wireless sul telefono e come usarla, partendo dal presupposto che i migliori risultati si ottengono sui telefoni che nascono con la ricarica rapida inclusa nella scheda tecnica (ancora pochi in realtà, ma sempre più telefoni offrono questa funzione).
LEGGI ANCHE -> Tutti i modi di ricaricare uno smartphone
Cosa è la ricarica wireless
Come suggerisce il nome la ricarica wireless permette di ricaricare la batteria del tuo smartphone senza l'utilizzo di un cavo, ma semplicemente piazzando lo smartphone su una superficie "ricaricante". Viene chiamata anche ricarica induttiva, visto il tipo di tecnologia elettromagnetica impiegata.
Utilizzando questa tecnologia possiamo liberarci quindi dello stress del cavo e dei possibili problemi generati da un utilizzo intenso della presa USB per la ricarica (se tiri troppo forte per esempio puoi anche rompere il connettore!).
La base di ricarica è composta da solenoidi che generano un piccolo campo elettromagnetico nella zona indicata per la ricarica; questo campo si attiva solo se è presente uno smartphone sulla zona, ovviamente compatibile con la ricarica wireless. Nello smartphone è presente un piccolo filo avvolto su se stesso in grado di catturare le onde elettromagnetiche generate dal caricatore wireless.

Il passaggio delle onde elettromagnetiche sul filo innesca un processo induttivo che genera energia elettrica, che quindi può iniziare a caricare la batteria. Non appena si allontana lo smartphone dall'area di ricarica la connessione senza fili si interrompe senza alcun pericolo. Attualmente sono disponibili due standard per la ricarica wireless dei dispositivi portatili:
1) Qi: questo è lo standard più diffuso, distribuito dalla Wireless Power Consortium (WPC).
2) PMA: altro standard utilizzato per la ricarica wireless, distribuito da Power Matters Alliance.
Entrambi gli standard sono efficaci per effettuare la ricarica wireless, cambiano solo le frequenze in uso e il tipo di connessione. Nel caso dello standard PMA è possibile ricaricare i dispositivi anche con un adattatore esterno, basta munirsi dell'adattatore induttivo e collegarlo alla presa USB, così da ricaricare lo smartphone senza fili sull'apposita base.

Prima quindi di scegliere una qualsiasi base di ricarica cerca di scoprire quale standard è utilizzato dal telefono in uso, così da comprare un modello compatibile.
Tempi di ricarica
La ricarica wireless si è evoluta ed ora permette di ricaricare uno smartphone in poco più di un'ora, con tempi quindi comparabili al cavo USB standard senza ricarica rapida, anche se ovviamente molto dipende dal tipo di base acquistato e dallo standard utilizzato.
Su alcuni telefoni di fascia alta troviamo anche la ricarica fast wireless, una speciale ricarica basata su onde elettromagnetiche ad alta energia in grado di ricaricare il telefono completamente in meno di mezz'ora, un tempo inimmaginabile fino a poco tempo fa.
Smartphone compatibili con al ricarica wireless
Sono sempre più numerosi gli smartphone compatibili con la ricarica wireless, qui di seguito puoi trovare un elenco dei modelli più recenti che integrano la ricarica all'interno del corpo del cellulare.
Il primo smartphone che possiamo con la ricarica wireless che possiamo visionare è lo Xiaomi Mi 11 5G, venduto e spedito da Amazon a meno di 700€.

Su questo telefono troviamo un display WQHD+ AMOLED da 6,81”, Snapdragon 888, Tripla Fotocamera 108MP+13MP+5MP, batteria da 4600mAh, ricarica wireless da 50 W, connettività NFC e sistema operativo MIUI (basato su Android).
Altro telefono dotato di una potente ricarica wireless è il OnePlus 9 5G, venduto e spedito da Amazon a meno di 800€.

Qusto potente telefono dispone di un display Fluid AMOLED da 6,7 pollici, Snapdragon 888, 8GB di RAM LPDDR5, memoria da 128GB, Tripla Fotocamera, batteria da 4500mAh, ricarica wireless da 15 W, connettività NFC e sistema operativo Android 11.
Se desideriamo puntare su un Samsung conviene prendere in esame il Samsung Galaxy S21 5G, venduto e spedito da Amazon a meno di 850€.

Su questo telefono troviamo un display da 6.2" di tipo Dynamic AMOLED 2X, 4 fotocamere posteriori con intelligenza artificiale, 128 GB di memoria interna, 8 GB di RAM, batteria da 4000mAh, sistema Dual SIM + eSIM, ricarica wireless da 15 W e sistema operativo Android 11.
Uno dei telefoni più sorprendenti di questa generazione è l'OPPO Find X3 Pro, venduto e spedito da Amazon a meno di 1000€.

Su questo smartphone di fascia alta troviamo un processore Qualcomm 888, un display 6.7 pollici QHD di tipo AMOLED, frequenza schermo di 120Hz, 4 Fotocamere posteriori da 50MP, RAM da 12GB, memoria interna da 256GB, batteria da 4500mAh, supporto al WiFi 6, supporto Dual Sim, ricarica rapida da 30 W e sistema operativo Android 11.
Se invece desideriamo puntare su un telefono Apple il migliore è senza ombra di dubbio l'Apple iPhone 12 Pro Max, venduto e spedito da Amazon a meno di 1250€.

Sull'iPhone in questione troviamo un Display Super Retina XDR da 6,7" con tecnologia Ceramic Shield, processore A14 Bionic, memoria interna da 128 GB, sistema di fotocamere posteriori Pro da 12MP, Scanner LiDAR per esperienze AR, Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP, ricarica rapida MagSafe da 15 W e sistema operativo iOS.
Caricatori wireless per smartphone

Dopo aver visto tutti i segreti della ricarica wireless e i telefoni moderni che la supportnao, vediamo insieme i migliori caricatori compatibili con gli standard internazionali e in grado di fornire le correnti di ricarica più diffuse.
- Caricatore Wireless con Tessuto, Lecone Supporto di Ricarica Wireless Qi
- Hoidokly Caricatore Wireless 3 in 1 Ricarica Wireless Supporto di Caricabatterie Docking Station
- INIU Caricatore Wireless, 15W Qi Certificato Ricarica Rapida
- Limxems Caricatore Wireless, 3 in 1 Caricabatterie Wireless
- ESR Caricatore Wireless Auto Compatibile con iPhone 12/12 PRO / 12 Mini / 12 PRO Max, Supporto per Auto Magsafe
Usando uno dei caricatori visti nella lista in alto potremo caricare qualsiasi telefono compatibile con la ricarica wireless, inclusi i modelli visti nel capitolo precedente.
LEGGI ANCHE: Come usare il caricabatterie wireless per smartphone Android e iPhone
Conclusioni
Con la ricarica wireless potremo ricaricare la batteria del telefono senza usare il cavo di ricarica, ma semplicemente appoggiando il telefono sulle basi di ricarica predisposte, su uno dei supporti di ricarica visti in alto o sulle auto di nuova generazione, che spesso contengono uno spazio dedicato alla ricarica wireless dei dispositivi compatibili.
Le velocità di ricarica non sono paragonabili a quelle ottenibili con il cavo USB, ma diventano sempre più veloci con il passare del tempo: è solo questione di tempo prima di raggiungere anche la velocità del cavo.
LEGGI ANCHE: Come ricaricare velocemente uno smartphone
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy