App e siti per ordinare da mangiare cibo da casa
Aggiornato il:
App e siti per ordinare cibo di ogni tipo da mangiare a casa, con consegne a domicilio in diverse città italiane

Si tratta di applicazioni molto pubblicizzate a cui basta solo iscriversi, consultare il menù dei ristoranti convenzionati, fare l'ordine di quello che si vuol mangiare, pagare in anticipo via PayPal, aspettare il fattorino e mangiare, come si farebbe se si ricevessero pizze da asporto. Di seguito vediamo migliori siti e applicazioni per ordinare da mangiare, che possono essere utilizzate nella maggior parte delle città in Italia, per ricevere cibo a domicilio da vari ristoranti.
LEGGI ANCHE -> Negozi online per fare la spesa e comprare cibi e bevande via internet
1) Just Eat
La prima app che vi consigliamo di provare per ordinare da mangiare cibo da casa è Just Eat, disponibile gratuitamente per Android e iPhone/iPad.

Just Eat consente di ordinare da mangiare in parecchi ristoranti, ricevere il cibo a domicilio e senza commissioni. Gli ordini possono essere pagati direttamente alla consegna al corriere, oppure si può pagare online tramite carta di credito se non si hanno contanti in casa. Con Just Eat è anche possibile ordinare da mangiare per una certa ora stabilita.
L'app richiede la registrazione gratuita con nome, cognome, numero, indirizzo email e, ovviamente, indirizzo di consegna. Ancora prima di creare un account, si possono subito sfogliare i menu dei ristoranti più vicini, guardare i prezzi e scegliere se ordinare oppure no. Per ogni ordine si riceverà la ricevuta fiscale ed un'email di conferma. Just Eat, rispetto le altre, è l'unica che funziona in molte città in Italia ed è certamente il servizio più affidabile.
Le commissioni per la consegna sono a caricato dell'attività commerciale, che può decidere di applicare dei prezzi più alti ai suoi prodotti; superata una cerca soglia di spesa minima la spedizione può essere offerta gratuitamente. In altri casi dovremo fare un ordine di una spesa minima (tipo 10€) per poter ricevere qualsiasi cosa e potrebbero essere previsti comunque dei costi di consegna.
Come metodo di pagamento è accettato PayPal, così da non dover per forza comunicare i dati della carta di credito o i dati della carta prepagata (che sono comunque utilizzabili come metodo di pagamento aggiuntivo, nel caso in cui non avessimo PayPal a portata di mano).
2) Deliveroo
Altra app molto interessate per ordinare e ricevere il cibo a domicilio è Deliveroo, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iPhone/iPad.

Deliveroo permette di ordinare da mangiare dal cellulare dal ristorante scelto. Il servizio offre il trasporto da molti locali famosi, funzionando molto bene in città grandi come Roma e Milano. La consegna è gratuita o di 1,90 euro se l'ordine è effettuato presso i ristoranti partner, mentre è di 4,90 euro per i locali non convenzionati; non esiste un livello minimo di spesa per l'ordine e il pagamento può essere effettuato con addebito alla consegna.
Su Deliveroo spesso la consegna viene effettuata dalla stessa attività ma è possibile anche beneficiare della consegna dei rider Deliveroo (dipende ovviamente dal tipo d'attività). Oltre al cibo possiamo anche fare la spesa in un negozio vicino e farcela portare a casa, così da evitare di muoverci.
Anche Deliveroo accetta PayPal come metodo di pagamento, ma possiamo anche aggiungere una carta prepagata, una carta di credito o una carta Bancomat all'account gratuito (indispensabile per poter utilizzare tutte le funzioni dell'app). Su dispositivi Apple è possibile pagare anche con Apple Pay.
3) Glovo
Altro servizio molto interessante per ordinare da mangiare cibo da casa è Glovo, la cui app è disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.

Con Glovo possiamo ordinare da tanti ristoranti, bar, pub e da molti fast food (incluso il McDonald's) e farci arrivare l'ordine direttamente a casa o in un ufficio, grazie anche alla flotta di rider che l'azienda fornisce per ogni zona coperta. Il costo di consegna ha un range fisso, da 0 a massimo 4.90 euro, prezzo che cambia in base al tipo di ordine, all'attività e alla distanza da percorrere.
Su Glovo possiamo anche ordinare la spesa dai supermercati e dai negozi convenzionati, a patto che sia trasportabile in motorino o in bicicletta e non superi i 9 kg di peso totale (limite per poterlo trasportare tramite rider). Anche su Glovo possiamo pagare con carta di credito, con PayPal o in contanti alla consegna.
Se usiamo molto Glovo e vogliamo risparmiare possiamo anche sottoscrivere l'abbonamento a Glovo Prime, un abbonamento dal costo fisso di 7,99 euro al mese che permette di usufruire delle consegne gratuite da ristoranti e negozi convenzionati nelle vicinanze per ordini superiori ai 10 euro.
4) Uber Eats
Uno dei servizi più veloci e capillari in tutto il mondo è Uber Eats, facente parte della galassia di servizi dell'app Uber e disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad.

Uber Eats è un'applicazione per ordinare da mangiare e cibo a domicilio in grado di coprire un gran numero di città, in Italia e all'estero. Ordinando dall'app avremo accesso a tutte le funzioni tipiche di Uber, ma orientate per la consegna del cibo: potremo scegliere infatti l'indirizzo, l'orario di consegna stimato e il prezzo dell'ordine compreso di tasse e costi di consegna.
Per pagare non dobbiamo far altro che utilizzare l'account Uber (con i suoi metodi di pagamento) o possiamo aggiungere subito una nuova carta di credito. L'app di Uber Eats permette di monitorare l'ordine in tempo reale durante tutto il tragitto, con la geolocalizzazione dei rider destinati alle consegne di cibo.
Ciascun ristorante convenzionato con Uber Eats decide sceglie come far pagare il proprio cibo. I prezzi e le offerte possono variare rispetto a quelle proposte quando ti rechi al ristorante di persona, quindi anche se le spedizioni sono gratuite i prezzi tendono ad essere più alti (per coprire le commissioni di Uber Eats).
5) FoodRacers
Un altro servizio meno noto ma in rapida diffusione è FoodRacers, del quale si trovano ovviamente le app per Android e iPhone/iPad.

FoodRacers permette di ordinare da mangiare in diverse città italiani tra cui Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mestre, Padova, Parma, Pavia, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Vicenza e altre.
Anche in questo caso la consegna viene effettuata dai racer, ossia persone indipendenti che si propongono per lavorare come fattorini e guadagnare sulle consegne. Questo significa che non è previsto alcun caro di prezzo sull'ordine effettuato presso il ristorante scelto: per il cliente l'unico costo è il contributo di consegna (da 3,99 a 4,99 euro, dipende dalla distanza da percorrere) che viene trattenuto direttamente dal fattorino.
Altre app per ordinare da mangiare
Oltre alle app viste in alto (senza ombra di dubbio le più complete della categoria) possiamo provare anche una delle app presenti qui in basso, così da poter trovare sempre una valida alternativa specie quando non troviamo il ristorante che stiamo cercando o che visitiamo tutti i giorni.
- Burger King permette di ordinare hambuerger e patatine con consegna a casa o con ritiro al Burger King più vicino. L'app è fatta benissimo e permette di personalizzare gli ingredienti, sfruttare i coupon ed anche pagare direttamente.
- McDonalds anche ha un'app per ordinare menù ed hamburger direttamente da casa.
- Too Good to Go ha avuto un grande successo in Italia ed è l'app per comprare cibo pagando prezzi scontatissimi perchè si tratta delle rimanenze invendute dei negozi alimentari che altrimenti sarebbero buttate (non i resti ovviamente).
- Moovenda è un'app che funziona bene nelle città di Roma e Napoli e permette di ordinare da molti ristoranti, pub, ristoranti cinesi, ristoranti vegetariani, ristoranti giapponesi e pizzerie con un costo di spedizione di 3,5 Euro.
- Foorban si descrive come il ristorante digitale, che consegna a casa, solo a Milano. I costi di consegna variano in base all'orario scelto: per i piatti unici consegna gratuita se si ordina entro le 12, altrimenti è a carico del consumatore (al costo di 2,90 euro) se effettuata nelle ore di punta, tra le 12 e le 15.
- CosaOrdino, un servizio di consegna a domicilio attivo in alcune zone tra cui Bologna, Ferrara, Lecco, Modena. Esso prevede anche uno sconto di 5€ ogni 10 ordinazioni con carrello maggiore di 10 euro. Se viene utilizzato lo sconto di 5 euro, l'ordinazione scontata non contribuisce alla raccolta dei punti Freepizza per il raggiungimento dei 5 euro di sconto.
Se abitiamo in una delle città descritte, conviene quindi avere almeno due app installate sul telefono e usare quella che preferiamo anche in base a tipo di ristorante scelto.
Conclusioni
Le app di delivering hanno rivoluzionato la ristorazione, permettendo anche di espandere le consegne a domicilio in tempi di pandemia da COVID-19 (dove il delivering è stato per molti mesi l'unico modo per fare soldi e guadagnare qualcosa con i tavoli non accessibili). Dopo il boom della pandemia ancora oggi molti si affidano alle app viste in alto per poter prenotare il proprio cibo preferito e farselo consegnare direttamente a casa, così da ridurre al minimo i rischi e mangiare comunque quello che ci piace.
Sullo stesso argomento possiamo leggere di come fare la spesa su Amazon per comprare da mangiare e bere e la lista dei migliori siti italiani con sconti, coupon e offerte.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy