Usare lo smartphone in classe a scuola in modo utile si può
Aggiornato il:
10 modi utili per usare lo smartphone in classe a scuola e per studiare, come diario, per prendere appunti e per lavorare in aula con i compagni

Se utilizzato a dovere e non per giocare lo smartphone può diventare l'ideale compagno di studi per tutti, per fare ricerche su Internet e come assistente virtuale per seguire meglio le lezioni, prendere appunti, ripetere e correggere i compiti.
Anche se molti non sono d'accordo nel concedere l'uso dei telefoni in aula (il cui uso va insegnato e disciplinato) esso può diventare un prezioso alleato non solo per studiare ma anche, per fare alcuni esempi, per imparare a riconoscere le fake news, per avere diverse chiavi di lettura e interpretare i pensieri di parte degli influencer, giornalisti e persone comuni, per evitare virus e malware, per capire il concetto di privacy, per limitare la diffusione di pensieri negativi e per evitare e denunciare il cyberbullismo.
Nella guida che segue quindi vi mostreremo come usare lo smartphone in classe ad a scuola in modo utile e produttivo, in modo da trasformarlo in un compagno di studi idealmente "erede" dei libri cartacei (anche se questi ultimi devo comunque esser presenti).
LEGGI ANCHE: Migliori App per scuola e università
1) Organizzare gli impegni
Il diario di scuola resta sempre tradizionalmente l'oggetto più importante, ma usando un certo tipo di app è possibile avere una pianificazione più completa ed interattiva, con allarmi e con suggerimenti automatici.
Le app agenda per promemoria e impegni sono quindi perfette per sapere sempre cosa fare, per segnare gli orari delle lezioni, per ricordarsi cosa studiare per le interrogazioni e molto altro ancora.
Tra queste, ad esempio vi consigliamo di provare Microsoft To Do, disponibile per per Android e iPhone/iPad, un'ottima app che organizza tutte le attività, i compiti, le interrogazioni, i compiti in classe e volendo anche i progressi di studio.
Altra app utile per segnare voti, lezioni, compiti in classe e altre cose è Diario Scuola, disponibile per Android e iPhone/iPad. Quest'app funziona a meraviglia per avere un registro elettronico in cui memorizzare voti presi, voti, materie, assenze, compiti, verifiche per chi vuole avere il diario sempre sincronizzato.
In alternativa, si può usare l'app MyStudyLife, molto completa ma solo in inglese.
2) App per prendere appunti
Uno smartphone ed ancora meglio un tablet può funzionare molto bene al posto del classico quaderno di carta, per prendere appunti durante la lezione.
Per lo scopo possiamo provare svariate app per scrivere appunti, ma le migliori sono senza ombra di dubbio Google Keep e Onenote.
Utilizzando queste due app otterremo il layout ideale per scrivere velocemente e per raccogliere gli appunti in modo da non perderli, da ordinarli e da sincronizzare con il computer in modo automatico, così da poter ricopiarli in un secondo momento o scambiarli con gli amici direttamente dall'app.
3) Come registrare le lezioni
Per seguire le lezioni in classe è possibile usare lo smartphone per registrare la voce dell'insegnante, davvero molto utile se seguiamo i corsi universitari e necessitiamo di riascoltare in un secondo momento la lezione.
Abbiamo visto in un altro articolo, quali sono le migliori app per registrare voce e suoni su Android, mentre su iPhone si può usare l'app del registratore incluso nel sistema operativo.
Inoltre con uno smartphone a scuola possiamo anche scrivere appunti sotto dettatura in modo diretto, con riconoscimento vocale e tecnologia speech-to-text; su questo argomento vi consigliamo di leggere il nostro articolo su come dettare a voce sullo smartphone Android e iPhone.
4) Rimanere concentrati
Per venire incontro a chi dice che lo smartphone è solo una distrazione in classe e non aiuta, c'è un'app come Forest, disponibile per Android e per iPhone/iPad.
Quest'app costringe lo studente a restare concentrato e a non toccare il telefono per un certo periodo di tempo. Non è una di quelle app per bloccare internet o le app, ma controlla per quanto tempo si riesce a stare senza accendere lo schermo dello smartphone.
Lo scopo dell'app è semplice ma efficace: sono necessari trenta minuti di inattività per far crescere un albero da aggiungere alla foresta e se si controlla il telefono prima o si visita un sito messo in lista nera, l'albero morirà; per avere quindi una bella foresta piantata (migliore di quella degli amici) dobbiamo ignorare il telefono per un lungo periodo di tempo, così da poter rimanere concentrati sullo studio.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come attivare la funzione non disturbare su Android e su come silenziare notifiche e chiamate automaticamente su iPhone.
5) Usare il telefono per scanner e fotocopie
Una volta quando servivano gli appunti di un amico o la pagina di un libro che non avevamo, si andava in copisteria a fare le fotocopie delle pagine da studiare o della parte del libro che dovevamo studiare per passare un esame universitario.
Oggi la scansione dei documenti si può fare direttamente dal telefono, effettuando una semplice foto alla pagina da scansionare. Per questo scopo possiamo usare una delle app di scanner disponibili negli store, come per esempio Google Drive (che include una funzione di riconoscimento del testo) o Microsoft Lens.
Le app scanner funzionano con tecnologia OCR, che rende modificabile il testo fotografato e funzionano benissimo anche per fotografare la lavagna in classe, così da poter aver degli appunti completi sull'esercizio o sulla spiegazione fatta dall'insegnante senza dover chiedere ripetizioni.
6) Studiare in gruppo da remoto
Per rendere l'organizzazione di una ricerca o di uno studio di gruppo, ci sono diverse applicazioni usate anche in ambito lavorativo per creare un gruppo online e lavorare (o studiare) da remoto in una "stanza virtuale".
Per esempio Trello è la migliore app per la gestione dei progetti di gruppo con una lista multiutente to-do consente di collaborazione in tempo reale.
Anche Google Documenti è utile e funzionale, sia perché supporta i documenti di Microsoft Office gratis, sia per come facilita la collaborazione su tabelle, presentazioni e testi scritti, permettendo di lavorare a più mani su un unico documento o progetto di studio.
Alla fine grazie alle app si può studiare insieme anche rimanendo ognuno a casa sua ed utilizzando un semplice tablet o smartphone (anche se in questo caso consigliamo l'uso del computer, che offre uno schermo più grande e maggiore precisione in scrittura).
7) Pianificare le ore di studio
Senza complicarsi troppo la vita possiamo sempre usare un timer da tenere sullo schermo per studiare e programmare le pause tra una sessione di studio e l'altra.
Con le app Pomodoro Timer per iPhone e per Android, è possibile sfruttare in pieno il tempo disponibile massimizzando la produttività e la concentrazione.
Per lo scopo possiamo utilizzare anche una smartband moderna come la Xiaomi Mi Band, che integra la funzionalità pomodoro all'interno del bracciale, così da poter ricevere un avviso della pausa da effettuare e riprendere a studiare al termine.
8) Dizionari e Traduttori
Chi dice che lo smartphone a scuola non si dovrebbe usare forse non ricorda quando era scomodo portarsi dietro l'enorme vocabolario d'italiano, di inglese o di latino.
Oggi questi vocabolari possono essere consultati da un tablet o dal telefono usando le varie app come Google Traduttore (che può tradurre ogni lingua, compreso il latino) e affiancandoci app utili come il Dizionario Italiano con sinonimi e contrari, anch'esso disponibile per Android e iPhone/iPad.
9) Risolutore di matematica
Alcune app sono così intelligenti da risolvere espressioni matematiche soltanto inquadrandole con la fotocamera. Questa app "magica" si chiama Photomath ed è disponibile gratis per Android e iPhone/iPad.
Un'app così potente e precisa diventa fondamentale per tutti gli studenti che vogliono controllare la risoluzione di funzioni ed espressioni di matematica e algebra, in particolare se stiamo studiando al liceo scientifico o abbiamo intrapreso un corso universitario in cui è presente molta matematica.
Un'altra applicazione che non può mancare in classe è la calcolatrice scientifica: per approfondire possiamo leggere le nostre guide alle migliori app calcolatrici per Android e iPhone e le le migliori app di matematica e algebra.
Conclusioni
Anche se il telefono viene ormai utilizzato per divertimento e come passatempo, esso può diventare uno strumento di studio estremamente potente e completo, in grado di far aumentare i voti a qualsiasi studente, indipendentemente dal livello affrontato. Purtroppo queste potenzialità non vengono fruttate a dovere, perdendo quindi tanto in termini di studio.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide sulle migliori app per fare compiti di Scuola: lettura, schemi, traduzioni, calcoli immediati e sulle migliori app per ufficio, lavoro e studio, gratis su Android e iPhone.