Migliori casse per PC e altoparlanti da comprare
Aggiornato il:
Quali sono le casse altoparlanti per PC da comprare per avere un audio migliore per ascoltare musica, giocare ai videogiochi e vedere film

In entrambi i casi puoi rimediare facilmente affiancando al tuo computer degli speaker dedicati, così da poter godere di un suono decisamente migliore quando vedi un video su Internet, quando ascolti la musica in streaming o quando giochi al tuo videogioco preferito.
In questo articolo vi mostreremo quali sono le migliori casse per PC e altoparlanti da comprare, mostrandovi le caratteristiche da considerare per non acquistare il modello sbagliato (magari sottodimensionato alla stanza che usi) e spendere in maniera giusta i soldi per delle casse audio in grado di regalarci un suono pieno e coinvolgente.
LEGGI ANCHE: Migliorare audio del PC e qualità di suoni e musica
Altoparlanti per PC: le caratteristiche
Anche se tutti i modelli ti sembrano uguali, prima di acquistare delle casse audio ci sono alcuni parametri da considerare per evitare delusioni in fase d'ascolto.- Potenza delle casse in RMS: la qualità del suono dipende anche da quando grande è la stanza e da quanti oggetti ci sono in essa. Le onde sonore "rimbalzano" e/o vengono assorbite in continuazione su tutto ciò che incontrano, e questi rimbalzi arrivano anche alle orecchie umane. Per evitare spiacevoli effetti eco e rimbombo scegli un modello di casse audio per PC adeguato alla stanza. Prendendo in esame come parametro la potenza RMS (presente su tutte le casse audio) assicuriamoci di puntare solo sui modelli che offrono almeno 10W RMS, puntando sui modelli più grandi solo per stanze più grandi. Ovviamente non è possibile prevedere quali oggetti saranno presenti nella stanza scelta, ma come regola generale più la stanza è piena più il suono sarà "ovattato", più la stanza è vuota più il suono sarà brillante e acuto (evitiamo le stanze completamente vuote, spesso si genera l'effetto rimbombo molto fastidioso).
- Subwoofer integrato: il suono gestito tramite un subwoofer regala bassi di qualità difficilmente gestibili con delle case semplici. Piuttosto che usare filtri software per i bassi puntiamo decisi sui modelli con un subwoofer; piazziamo quest'ultimo sempre a terra sul pavimento, mai su superfici rialzate o sulla scrivania (suonerà molto meglio).
- Numero di satelliti: per l'uso al PC fisso bastano 2 satelliti più il subwoofer (sistema 2.1). Sono presenti sul mercato anche modelli con un numero maggiore di satelliti, ma a meno che non abbiamo davvero tanto spazio non ha senso avere 4 casse tutte davanti al monitor!
- Ingressi audio: visto che la maggior parte delle casse audio per PC ha solo 2 unità, non cambia molto dal punto di vista della qualità tra il segnale analogico il segnale digitale gestito tramite USB. Se temiamo le interferenze audio puntiamo solo sui modelli USB o al massimo sui modelli che consentono di scegliere quale ingresso audio utilizzare. Alcuni modelli dispongono anche di ingressi RCA (gli spinotti rosso e bianco) per poter gestire un maggior numero di fonti audio.
- Connessione senza fili: alcuni modelli dispongono anche di connettività Bluetooth, che possiamo utilizzare come sorgente audio separata per collegare al volo uno smartphone o un notebook senza dover spostare il cavo audio originale.
- Alimentazione: tutti i modelli con subwoofer devono essere alimentati tramite una presa elettrica dedicata, quindi accertiamoci di avere a disposizione una ciabatta multipresa grande per realizzare tutti i collegamenti elettrici.
Migliori Casse audio per PC
Dopo aver visto quali caratteristiche devono avere le casse audio per PC, vediamo insieme alcuni modelli molo interessanti disponibili su Amazon, così da poter risparmiare e ottenere anche una politica sul reso davvero completa.Il modello più economico su cui possiamo puntare è il Trust Tytan Set da 45€.

Le casse dispongono di un subwoofer di grandi dimensioni, potenza di 80 Watt di picco, potenza effettiva 40 Watt RMS, ingressi audio da 3.5 mm e RCA e pratico telecomando da scrivania per regolare il volume e per scegliere da quale sorgente riprodurre i suoni.
Per chi cerca un sistema più potente senza spendere troppo, può prendere in esame gli Altoparlanti Logitech 2.1 con Subwoofer a meno di 90€.

Queste casse molto belle dispongono di potenti satelliti da 2,75" e subwoofer da 5,25", alloggiamenti in legno, controlli audio tramite manopola dedicata, potenza effettiva di 120 Watt e collegamento tramite Jack Audio da 3,5mm.
Se invece cerchiamo un modello con tecnologia Bluetooth integrata, possiamo dare uno sguardo alle Casse Edifier da 140€.
Queste casse dispongono di una potenza massima di 42 Watt RMS, doppia connessione con filo e senza fili (tramite Bluetooth), Gestione intelligente dell'energia (passa in stand-by da solo quando non utilizzato) e offre un pratico telecomando con filo piazzabile sulla scrivania, l'ideale per controllare il volume e la sorgente audio da usare.
Se vogliamo alzare il tiro e puntare solo su modelli di casse per PC da top di gamma, vi consigliamo di prendere in esame le JBL Quantum DUO a 160€.
Queste 2 casse, piccole e da tavolo, hanno una potenza di picco di 20W RMS, hanno effetti di luce, connessione bluetooth e comandi integrati all'interno della cassa, così da risparmiare ulteriormente spazio.
Siamo in cerca di un impianto di casse 2.1 per un PC da gaming avanzato? In questo caso dovremo puntare su un set di casse degno di un PC da gaming come le Logitech G560, da 200€.
Queste casse permettono di collegare fino a 4 dispositivi tramite ingressi diversi (cavo USB, cavo Jack da 3.5 mm e due dispositivi Bluetooth), dispone di Lightsync RGB crea effetti luce e colori a ritmo di musica, offre la tecnologia DTS X Ultra Surround per un audio davvero pulito e potente e fornisce una potenza massima di 240 Watt (120 W RMS).
Conclusioni
Le casse audio sono una componente molto importante su PC, al punto da consigliarvi di comprarle sempre anche quando le troviamo integrate nel monitor scelto: quelle presenti nella scocca del monitor hanno nella maggior parte dei casi un audio pessimo e, se lavoriamo molto in smart working o studiamo con la didattica a distanza, è fondamentale poter ascoltare bene quello che dicono i nostri interlocutori in maniera chiara e limpida.Vogliamo creare un impianto audio per la casa senza fili? Vi suggeriamo di leggere la nostra guida alle Casse altoparlanti wireless per portare l'audio in ogni stanza o fuori.
Se invece volessimo ricreare un impianto home theater per la TV in salotto, prima di acquistare qualsiasi cassa o kit vi suggeriamo di leggere i nostri articoli Come collegare casse TV e impianti audio alla Smart TV e Posizionare le casse audio surround dell'home theater 2.1, 5.1 e 7.1.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy