Quali errori che rallentano il PC non dobbiamo più fare
Aggiornato il:
10 errori frequenti che facciamo ogni giorno nella manutenzione del computer, che portano rallentamenti e rischi di sicurezza

Mentre in diversi altri articoli abbiamo visto cosa fare per velocizzare il PC al massimo, in questo caso facciamo il discorso inverso e vediamo quali sono gli errori che non dobbiamo più fare nell'uso e nella manutenzione generale del computer, perchè hanno l'effetto di rallentare il PC o, peggio ancora, di provocare malfunzionamenti e problemi.
Così come ci sono buone abitudini da ricordare, ci sono anche quelle cattive da eliminare nell'utilizzo quotidiano del computer, in modo da per tenerlo sicuro, veloce e sempre ben funzionante.
LEGGI ANCHE: Manutenzione di Windows 10, cosa cambia e cosa rimane da fare
1) Fare la pulizia del registro di sistema
Da sempre, uno dei più grandi miti di informatica è che facendo la pulizia del registro di Windows usando un programma "cleaner", il PC migliori le sue prestazioni. Mentre è giusto cancellare i file obsoleti con programmi come Ccleaner, è un grosso errore, invece, andare a toccare le chiavi di registro pensando di correggere problemi.
Come spiegato in passato, i pulitori del registro di sistema provocano più danni che benefici perchè possono andare a cancellare elementi importanti per la stabilità del sistema e perchè se andassero a cancellare elementi ormai inutili, sarebbero comunque completamente ininfluenti per le prestazioni del computer.
2) Usare programmi per deframmentare il disco
La deframmentazione del disco è ancora un'operazione importante sui PC Windows, per la quale oggi non serve più un programma a se, ma basta soltanto lasciare che il sistema la esegua in modo automatico. Il bello è che in Windows 10 e Windows 8.1 la deframmentazione è automaticamente disattivata nel caso sul PC ci fosse un'unità SSD, per la quale c'è un processo di ottimizzazione chiamato TRIM. Per verificare che l'ottimizzazione e deframmentazione del disco automatica sia attiva, basta cercare sul menu Start, "Deframmenta e ottimizza unità".
3) Cancellare cartelle dei programmi
Su Windows non c'è peggior errore di quello di cancellare cartelle dei programmi. In questo modo, infatti, non si disinstalla il programma che rimarrà comunque presente nei riferimenti di Windows, anche se senza i file per l'esecuzione. Mai e poi mai, quindi, eliminare una cartella di programmi.
4) Evitare gli aggiornamenti di Windows
La base della sicurezza di Windows è negli aggiornamenti settimanali rilasciati da Microsoft, che sono sempre patch per coprire le ultime vulnerabilità scoperte.
Proprio per questa importanza, Microsoft ha reso gli aggiornamenti in Windows 10 automatici per tutti i PC. Chi utilizza Windows 7 o Windows 8.1 può ancora disattivare Windows Update, facendo però un grave errore che può mettere a rischio la sicurezza dei dati del computer.
5) Non fare i backup
Tutti abbiamo documenti o fotografie che vogliamo conservare e non vogliamo perdere nel caso si rompesse il computer, quindi è sempre necessario un backup per salvare i dati più importanti in un disco di riserva. Volendo fare le cose in modo automatico, abbiamo visto gli strumenti di Backup di Windows ed anche i migliori programmi gratuiti di backup che si possono utilizzare.
6) Lasciare tutto in esecuzione all'avvio
Una delle cause principali di un PC lent è la presenza di troppi programmi in avvio automatico, che rimangono in background occupando memoria inutilmente e rallentano il PC. L'esecuzione automatica è giusta per programmi come l'antivirus, ma non per programmi come Adobe Reader, Spotify e Skype che possono essere aperti quando servono senza che rimangano attivi tutto il tempo.
Fortunatamente, è facile rimuovere i programmi in esecuzione automatica soprattutto in Windows 10, dove basta aprire il task manager.
In un altro articolo, la guida per disattivare avvio programmi automatico.
7) Installare troppe estensioni su Chrome o Firefox e non controllarle
Le estensioni dei browser sono utili, ma possono rallentare la navigazione su internet se sono troppe oppure se sono pesanti.
In un altro articolo abbiamo visto come controllare quanta memoria usano le estensioni nel task manager di Chrome.
8) Trascurare la cura dell'hardware del computer
Un computer, un po' come una macchina, necessita di non essere urtato o usato con modi bruschi ed anche di pulizia. Limitare la ventilazione e lasciare che la polvere si accumuli sono due grossi errori che possono danneggiare il computer al suo interno.
In un altro articolo, la guida per pulire dentro il computer dalla polvere
9) Cliccare sempre su Avanti nell'installare programmi
Questa è un errore che non dobbiamo più fare, perchè la maggior parte dei programmi gratuiti nasconde sponsor o programmi aggiuntivi che vanno a installarsi da soli se non si disabilitano manualmente.
A tal proposito abbiamo scritto una guida per non installare programmi dannosi.
10) Usare sempre la stessa password
Anche se questo non centra niente con i rallentamenti del PC, è un errore che non bisogna fare perchè si mette a rischio ogni account su internet. Se siamo registrati a vari servizi, se su uno solo di questi si perde l'accesso all'account perchè qualche hacker ha scoperto la password, anche tutti gli altri sono a rischio, avendo la stessa password.
Idealmente bisognerebbe usare un programma di gestione password oppure creare le password diverse con un criterio da ricordare.
LEGGI ANCHE: Cause e soluzioni di un computer lento
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy