Bloccare pubblicità personalizzate di Amazon, Google, Facebook e altri siti
Aggiornato il:
Bloccare pubblicità personalizzate e disattivare il monitoraggio sulle nostre abitudini commerciali e di navigazione su internet

Non è solo Amazon a seguirci su internet comparendo con messaggi pubblicitari personalizzati in ogni sito che visitiamo, perchè anche altri siti di shopping, come Ebay, fanno la stessa cosa. Ci sono poi altri siti, come Facebook e Google, che siccome vendono pubblicità, monitorano le abitudini di navigazione degli utenti, il primo seguendo i "mi piace", il secondo invece tracciando le ricerche sul motore di ricerca Google.
Per tutti noi che navighiamo su internet, se infastiditi da questi meccanismi di marketing e remarketing, ci sono diversi modi per bloccare le pubblicità personalizzate e disattivare, quindi, il monitoraggio che fanno i grandi portali sulle nostre abitudini commerciali e di navigazione su internet.
Prima di tutto, diciamo che la maggior parte dei siti utilizza i cookies sul nostro computer per sapere quali siti abbiamo visitato e cosa abbiamo cercato.
In un altro articolo abbiamo già spiegato cosa sono i cookies e cosa significano per la privacy online e pubblicato anche una guida ai cookies per capire come bloccarli e cancellarli.
Mettersi però a gestire i cookies e la loro memorizzazione sul computer può non essere una via pratica, perchè per il funzionamento di molte applicazioni sono fondamentali.
Molto più pratico è usare gli strumenti di esclusione forniti dagli stessi network pubblicitari, che possono essere impostati una volta per tutte sul proprio PC e nei diversi account che abbiamo online.
Per esempio, se si vuole che Amazon non segua le nostre abitudini commerciali, si può bloccare la personalizzazione delle pubblicità su internet aprendo il sito Amazon.it, andando nella sezione Il mio account e cliccando il link Impostazioni pubblicità.
Selezionare quindi l'opzione "Non personalizzare gli annunci forniti da Amazon su questo browser internet" e premere il tasto di conferma per disattivare le pubblicità personalizzate di Amazon.
Anche Google ha una pagina di opzioni simile a quella di Amazon, che permette di bloccare le pubblicità basate sui miei interessi sia sul motore di ricerca, sia su Youtube, sia sui milioni di siti che usano la pubblicità Google.
Nella pagina degli adsettings si può decidere di spegnere l'interruttore degli annunci personalizzati oppure si può decidere quali sono le categorie di pubblicità che si preferirebbe vedere.
La pubblicità è personalizzata anche su Facebook, dove compaiono annunci laterali e post sponsorizzati in base ai Mi Piace fatti, alle pagine seguite, i post che leggiamo ed i siti che visitiamo ogni giorno.
Si possono gestire le preferenze delle pubblicità Facebook in una sezione dedicata delle impostazioni account, alla pagina www.facebook.com/ads/preferences/.
In questa sezione si può scoprire come Facebook conosca tutte le nostre preferenze, bloccare pubblicità basate sui siti e le app usate, gli annunci basati sulle azioni social e poi escludere annunci di certe categorie.
Anche sul sito Microsoft si ha la possibilità di disattivare gli annunci pubblicitari personalizzati sul browser in uso o per l'account Microsoft.
Per altri tipi di annunci pubblicitari su internet, come quelli di Ebay, è possibile cliccare il triangolino blu che compare in alto a sinistra o destra sui banner per poter bloccare il monitoraggio.
La pagina di gestione delle pubblicità su internet che raccoglie le preferenze per tutti i network del mondo è sul sito aboutads, dove è possibile disattivare ogni annunci personalizzato con l'operazione di "opt-out".
Le opzioni valgono per il browser in uso e vengono resettate se si cancellano i cookies.
Se si vuol poi fare di più, ci sono alcune estensioni per bloccare la raccolta di dati personali e non farsi tracciare online.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy