I migliori Smartphone a 200 Euro (2020)
Aggiornato il:
Quali smartphone di fascia media da 200 Euro comprare nel 2020 con miglior rapporto qualità prezzo

E' il solito rischio di quando si cerca di risparmiare, soprattutto quando si parla di tecnologia: comprare qualcosa di già vecchio al momento dell'acquisto, magari rimasto in vendita come esubero di magazzino.
Scopriamo in questa guida all'acquisto i migliori smartphone a 200€ che possiamo acquistare senza problemi perché moderni, sufficientemente accessoriati e veloci per eseguire qualsiasi attività quotidiana.
Migliori smartphone a 200€
Prima di buttarci a capofitto sugli smartphone da acquistare, conviene sempre dare uno sguardo alle caratteristiche tecniche da tenere sott'occhio per questa specifica fascia di prezzo, in particolare se desideriamo acquistare lo smartphone in un negozio fisico o in un centro commerciale.Caratteristiche tecniche
Scoprire i migliori smartphone a 200€ diventa più difficile perché per evitare fregature dobbiamo confrontare, più che le caratteristiche tecniche, le recensioni di chi li ha usati e le impressioni generali, per scoprire i punti deboli (che ci sono sempre a queste cifre) e se si tratta di un ottimo smartphone. Sicuramente, a queste cifre, non parleremo mai di top di gamma (nemmeno se cerchiamo nel ricondizionato o rigenerato), ma chi ci tiene a risparmiare può trovare ottimi compromessi.Le caratteristiche che non devono assolutamente mancare in uno smartphone da 200€ sono:
- Sblocco biometrico: ormai tutti usano il lettore d'impronta e lo integrano sugli smartphone, quindi non scegliamo modelli sprovvisti di questo sistema di sicurezza ad accesso rapido. Su molti smartphone troviamo anche il riconoscimento facciale, così da poter sbloccare il telefono con lo sguardo.
- Almeno 4 GB di RAM: con tale quantitativo di RAM il sistema operativo Android e le app moderne (incluse quelle di messaggistica e le app social) possono girare senza alcun problema.
- Almeno 64 GB di memoria interna: questa quantità è ormai il minimo indispensabile per contenere tutte le app e i file multimediali che possiamo generare durante l'utilizzo, specie se scattiamo molte foto in alta risoluzione o riceviamo molti messaggi multimediali sui gruppi di WhatsApp. La presenza di uno slot per le microSD è un fattore da non sottovalutare, così da poter ampliare in qualsiasi momento la capienza.
- Display da almeno 6 pollici: non scendiamo più sotto questa dimensione del display, ma orientiamoci su modelli con display con bordi molto sottili, al punto da poter tenere in mano un 6 pollici senza difficoltà (essendo grandi poco più di un 5,5 pollici con scocca non sottile, tipico degli smartphone più vecchi).
- Processore octa-core: ormai i processori octa-core sono diventati lo standard, visto che offrono un ottimo compromesso tra potenza e risparmio energetico (visto che di base sono due processori quad-core affiancati, uno più potente e l'altro pensato per il risparmio energetico).
- Dual SIM: avere il doppio slot ci permetterà di usare due SIM diverse (una per casa e una per ufficio per esempio) senza dover avere due smartphone separati.
- Batteria da almeno 4000 mAh: per poter arrivare tranquillamente fino a sera con una buona autonomia consigliamo di puntare solo sui modelli che forniscono almeno 3000 mAh di batteria al litio: più è capiente, più durerà (anche se molto dipende dall'ottimizzazione del sistema operativo).
- Multi fotocamera: quasi tutti gli smartphone dispongono di 3 o più fotocamere, così da poter scattare foto molto belle in qualsiasi condizione di luce.
- Sensore NFC: per poter effettuare pagamenti contactless senza nemmeno tirar fuori la carta di credito (specie di questi tempi), conviene puntare solo sui modelli che integrano il chip NFC, indispensabile per pagare avvicinando lo schermo al POS (per pagare con Google Pay o altri sistemi simili).
- Sistema operativo recente: cerchiamo di puntare solo sui modelli con Android 9 o superiore, visto che versioni precedenti rischiano di diventare obsolete in poco tempo.
I migliori Smartphone a 200 Euro
Dopo aver visto insieme le caratteristiche deve possedere un buon smartphone sotto i 200€, vediamo ora su quali modelli di smartphone conviene puntare per rapporto qualità prezzo.Blackview A80 Pro

Il primo smartphone che possiamo visionare è il Blackview A80 Pro, disponibile a 119€. Questo telefono dispone di uno schermo HD+ da 6,49 pollici con rapporto d'aspetto 19:9, processore Helio P25 Octa-core, 4GB di memoria RAM, 64GB di memoria interna, batteria da 4680 mAh, quadrupla fotocamera posteriore (13MP+8MP+0.3MP+0.3MP), sistema operativo Android 9.0 e supporto Dual SIM.
OUKITEL C18 PRO

Sempre per rimanere su prezzi molto economici possiamo visionare anche l'OUKITEL C18 PRO, in in vendita a 133€. Su questo telefono troviamo uno schermo da 6,55 pollici HD+ con rapporto d'aspetto 20:9, processore Octa-Core, 4GB di RAM, 64GB di memoria interna, quadrupla fotocamera posteriore, lettore d'impronta, sistema operativo Android 9.0 e batteria da 4000 mAh.
CUBOT X20 Pro

Altro smartphone interessante per la fascia di prezzo proposta è il CUBOT X20 Pro, in vendita a 142€. Su questo smartphone troviamo uno schermo da 6,3 pollici FHD+ (2340 x 1080 pixel), processore octa-core, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore, batteria da 4000 mAh, sistema di riconoscimento facciale, sistema operativo Android 9 Pie e supporto Dual SIM.
OPPO A9

Tra i telefoni più belli che possiamo vedere spicca sicuramente l'OPPO A9, in vendita a 156€. Su questo telefono troviamo uno schermo da 6,5 pollici HD IPS, processore octa-core Snapdragon 665, 4 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, quadrupla fotocamera posteriore, NFC, Wi-Fi Dual Band, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android 9 e supporto Dual SIM.
Xiaomi Redmi Note 9S

Per molti utenti il miglior smartphone della categoria è senza ombra di dubbio lo Xiaomi Redmi Note 9S, disponibile a 188€. Su questo smartphone troviamo uno schermo da 6,67 pollici FHD+, processore octa-core, 4GB di RAM, 64GB di memoria interna espandibile, quadrupla fotocamera posteriore con sistema di intelligenza artificiale, batteria da 5020mAh, ricarica rapida da 18W, sensore d'impronta digitale laterale e supporto dual SIM.
Honor 9X

Lo smartphone più costoso della categoria è l'Honor 9X, in vendita a 199€. Su questo smartphone possiamo trovare un display da 6,59 pollici Full HD+, processore octa-core, 4 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore (48+8+2 MP), fotocamera anteriore a scomparsa da 16 MP, sensore NFC, batteria da 4000 mAh e supporto Dual-SIM.
Conclusioni
Se intendiamo spendere meno di 200€, i telefonini disponibili sono decisamente superiori rispetto a quelli che venivano venduti fino a 3 o 4 anni fa: dispongono di tutto il necessario, sono veloci, hanno buone fotocamere e dispongono di ottimi sistemi operativi (ottimizzati per funzionare con buoni quantitativi di RAM e memoria interna).Vogliamo scoprire se lo smartphone economico scelto è buono o no? Possiamo anche affidarci ai consigli presenti nella nostra guida su Quanto è buono uno smartphone economico Android?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy