Come difendersi da attacchi informatici di malware e hacker in modo completo
Aggiornato il:
Cose da sapere sulla sicurezza informatica e la protezione online ed errori da non fare per difendersi da malware, intromissioni e attacchi

Vediamo qui gli errori da non fare e le operazioni base per mantenere protetto il PC, il sistema, i programmi e la navigazione internet, sia in teoria che nella pratica.
LEGGI ANCHE: Connessione sicura a internet ad ogni livello
1) Se qualcuno può usare il nostro computer, i nostri dati sono a rischio sempre.
La base della sicurezza informatica sta nella protezione del computer o del telefono o di ogni altro dispositivi che contiene dati personali, in modo che non finiscano sotto gli occhi di estranei.
In senso pratico, questo significa che sul computer bisogna sempre usare un account personale protetto da password, che non venga utilizzato anche da altre persone, siano esse anche familiari.
A tal proposito ricordo la guida Proteggere gli account dei siti web per non perderne il possesso e la guida su come creare account su Windows.
2) Rifiutare ogni offerta di installazione o di iscrizione e registrazione di dati da parte di soggetti sconosciuti.
Se un sito sconosciuto ci chiede di installare un programma, un plugin o di registrarci inserendo dati anagrafici, è assolutamente da evitare.
Per esempio, mai installare player, estensioni o plugin da siti di video in streaming e adottare ogni strategia per difendersi da programmi spazzatura o dannosi per il PC
3) Proteggersi da ogni possibile alterazione del sistema operativo da parte di programmi o malware
In un PC Windows l'accesso da amministratore viene protetto e dal controllo account utente (UAC) che impedisce le installazioni non autorizzate di programmi che vanno a modificare file di sistema.
Ovviamente l'utente può sempre forzare queste installazioni e si ritorna al punto 2.
4) Usare password forti è fondamentale per la sicurezza informatica a tutti i livelli
Avere una password forte significa usare come password non una parola facile da ricordare o da dizionario, ma una sequenza di lettere, numeri e simboli che non abbiano alcuna relazione tra loro.
Abbiamo visto, in un altro articolo, come generare password complesse e forti, che siano diverse per ogni account e per ogni sito, che siano anche facili da ricordare.
In alternativa si può utilizzare anche una delle app gestori di password, che permetta di memorizzare tutti gli account con password diverse e impossibili da ricordare, dietro un'unica password master, che diventa quella da inserire sempre.
Molto importante è anche attivare l'autenticazione a due fattori, dove possibile.
5) Gli aggiornamenti software sono fondamentali per la sicurezza informatica
Gli aggiornamenti di sistema operativo, dei programmi per PC o delle applicazioni sugli smartphone vanno sempre fatti perchè, quasi sempre, includono correzioni ai bug che chiudono le vulnerabilità di sicurezza scoperte. Per questo motivo, è sconsigliatissimo utilizzare dispositivi con sistema non più aggiornato dal suo produttore (Come Android 4 o Windows XP). Avere il browser web aggiornato è fondamentale per la sicurezza su internet, così come il tenere un antivirus aggiornato è fondamentale per tenere il computer al sicuro dagli ultimi malware (avere un antivirus non aggiornato è come non averlo). Tenere conto che anche il migliore dei software ha vulnerabilità di sicurezza sconosciute.
6) Usare un antivirus è fondamentale sui PC Windows
Mentre sugli smartphone l'antivirus non è necessario in quanto i sistemi operativi iOS e Android sono blindati dalle modifiche sul sistema, Windows, come visto al punto 2 e 3, può ancora essere colpito da uno dei tanti malware progettati per rubare dati oppure per prendere in ostaggio il PC.
L'antivirus è obbligatorio da installare per tutti perchè i malware si possono nascondere nel codice di pagine web, spesso sono online da qualche parte pronti a colpire se trovano un buco di sicurezza e la maggior parte di loro non lascia traccia e non è riconoscibile senza un antivirus.
Per fortuna, Microsoft include oggi un antivirus in Windows 10, che si aggiorna automaticamente e funziona piuttosto bene.
Se si volesse una protezione migliore, si può installare uno dei migliori antivirus gratis per PC.
7) La sicurezza completa non esiste e non esisterà mai e questo vale per tutti i computer, Linux, Mac e Windows, per i programmi e per ogni dispositivo che può collegarsi a internet. Sicurezza, quindi, non è solo comprare l'ultima evoluzione tecnologica ma cercare di prevenire i problemi. Alla fine è l'ignoranza più della disattenzione, la principale causa di pericoli e giustificarsi con "non ci capisco nulla" è completamente inutile. Ognuno, nel suo piccolo, se vuole usare bene ed in sicurezza un computer o qualsiasi altra cosa, deve imparare ad usarlo anche solo leggendo queste guide base.
LEGGI ANCHE: se siamo protetti abbastanza su internet e se il PC è al sicuro
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy