Gestire e bloccare gli acquisti di App e in app
Aggiornato il:
Controllare o impedire gli acquisti di app e in app e giochi non autorizzati o accidentali negli store Apple iPhone, Google Play Android e Windows 10

Chi non vuole correre rischi inutili è importante che prenda tutte le precauzioni per evitare acquisti indesiderati e inutili spese con le app. Con Windows 10 questo pericolo è presente anche sui PC, visto che dal Microsoft Store è possibile comprare sia i programmi sia musica e film.
In questa guida vi mostreremo quindi come impostare restrizioni e controlli per impedire acquisti non autorizzati o accidentali sugli store Google Play, Apple Store e Windows, aumentando la sicurezza quando navighiamo su Internet o quando lasciamo il dispositivo in mani poco esperte.
Con i metodi che vi mostreremo qui in basso saremo in grado di bloccare non solo l'acquisto delle app, ma anche degli eventuali acquisti in-app, che compaiono improvvisamente durante un gioco per poter proseguire o per sbloccare dei potenziamenti.
LEGGI ANCHE: Come Chiedere rimborsi su App Store
Bloccare acquisti app su Android
Per impedire gli acquisti su Google Play Store da uno smartphone o tablet Android è possibile scegliere tra due metodi di controllo: l'autenticazione biometrica e l'autenticazione classica.Entrambi i metodi di controllo sono disponibili nelle impostazioni dello store; per procedere quindi dobbiamo far altro che aprire l'app Google Play Store, premere in alto a sinistra sull'icona a forma di hamburger, pigiare su Impostazioni e scegliere il metodo d'autenticazione per proteggere gli acquisti.

Per attivare l'autenticazione biometrica basterà attivare l'interruttore accanto alla voce omonima, mentre per abilitare il controllo degli acquisti pigiamo sul menu Richiedi autenticazione per gli acquisti e attiviamo la voce Per tutti gli acquisti su Google Play da questo dispositivo.
Per impedire accessi non autorizzati al nostro dispositivo (specie se lo lasciamo spesso incustodito) possiamo anche impostare una schermata di blocco efficace, come visto nella guida Protezione smartphone e sblocco schermo più sicuro per Android.
Bloccare acquisti app su iPhone e iPad
Anche l'Apple Store di iPhone e iPad dispone di strumenti per impedire acquisti delle app o gli acquisti in-app se non abbiamo l'autorizzazione. I controlli parentali permettono anche di bloccare gli acquisti in modo che sia noi che i nostri bambini possano essere liberi di giocare senza rischiare di spendere soldi per aver toccato il pulsante sbagliato.Per attivare la protezione sugli acquisti apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu Touch ID/Face ID e codice, inseriamo il codice di sblocco del telefono e abilitiamo gli interrutori accanto alle voci iTunes Store e App Store e Inserimento password.

D'ora in avanti gli acquisti delle app e gli acquisti in-app dovranno per forza di cose superare il controllo biometrico per poter andare in porto; ovviamente evitiamo di memorizzare le impronte o il viso degli utenti a cui vogliamo impedire gli acquisti!
Anche sui dispositivi Apple è consigliabile attivare sempre la schermata di blocco, così che solo chi conosce la password o è registrato a livello biometrico sul device potrà accedere allo store e scaricare nuove app; a tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida Sblocco schermo più sicuro per iPhone.
Bloccare acquisti app su Windows 10 e Windows 11
Per impedire acquisti di app su PC con Windows 10 e con Windows 11 non è necessario fare nulla perché, per impostazione predefinita, lo store richiede sempre la password dell'account Microsoft per confermare gli acquisti.L'opzione si trova aprendo lo store Microsoft, premendo sull'immagine del nostro profilo in alto a destra e poi andando sul menu Impostazioni.

In questo caso dobbiamo accertarci che l'interruttore presente sotto alla voce Desidero acquistare senza password, per un checkout più rapido sia disattivato. Per maggiore sicurezza possiamo anche proteggere l'accesso al PC Windows con blocco schermo e password.
Conclusioni
Quante volte ci sarà capitato di ritrovarci con acquisti non desiderati di app nuove, di giochi o di potenziamenti di giochi senza nemmeno accorgercene!Purtroppo questo è un problema comune di chi ha bambini piccoli ma anche per chi ha associato il proprio account su uno smartphone ceduto ad un minorenne o ad un famigliare o amico con poca esperienza informatica: spesso e volentieri ci ritroveremo con questo tipo di acquisti direttamente sulla carta di credito o sul conto corrente senza nessuna forma di controllo, con spese anche consistenti (esistono giochi da decine di euro e potenziamenti in-app praticamente infiniti: finché premi sullo schermo acquisti senza sosta!).
Se i bambini sono molto piccoli o chi usa il nostro dispositivo non è pratico con la tecnologia possiamo anche semplicemente spegnere le connessioni Wi-Fi e la rete dati, così da essere certi che non verrà effettuato nessun acquisto sconsiderato.
Per conoscere i giochi che funzionano anche offline vi invitiamo a leggere la nostra guida 50 Giochi offline da giocare senza internet su Android e iPhone.
Come buona forma di controllo possiamo sempre regalare uno smartphone o tablet ad un minore a cui associeremo un account dedicato da gestire tramite controllo parentale, così che tutte le richieste d'acquisto per nuove app o per gli acquisti in-app passeranno sotto la nostra approvazione (riceveremo una notifica o una email con la richiesta d'acquisto).
Per approfondire la cosa vi invitiamo a leggere la nostra guida Controllo genitori sul cellulare dei figli con Google Family Link e app simili.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy