Connettersi a reti WOW FI Fastweb e Fon Vodafone (internet gratis)
Aggiornato il:
Chi è abbonato a Fastweb o Vodafone può navigare gratis in tutta Italia collegandosi alle reti wifi WOW FI o FON

Vediamo insieme cosa sono le connessioni a reti WOW FI Fastweb e Fon Vodafone, come è possibile accedervi in sicurezza e cosa dobbiamo fare per usufruirne e perché vengono offerte gratuitamente a tutti gli utenti degli operatori citati. Ovviamente non è tutto rose e fiori, ma nella maggior parte dei casi è un servizio interessante e facile da configurare e utilizzare.
LEGGI ANCHE: Connettersi a Internet gratis in viaggio in ogni posto
Come funziona una rete Wi-Fi condivisa
Quando stipuliamo un contratto per la connessione a Internet in casa (sia esso ADSL o Fibra) riceveremo il modem proprietario da collegare alla presa telefonica (ADSL o FTTC) o alla borchia per la fibra ottica (in caso di FTTH). Una volta collegato il modem ad Internet e con il nostro account attivo e funzionante una parte della linea di casa verrà sfruttata per creare un hotspot comune, a cui possono accedere gli altri utenti dello stesso operatore.
I parametri e l'accesso a questa rete è sotto diretta responsabilità della Fastweb: nessun parametro è disponibile per la configurazione da parte dell'utente, così come non è possibile variare la velocità offerta alla rete condivisa (di solito non più del 10% della velocità totale della nostra linea).
In qualità di utenti registrati potremo sfruttare anche noi i punti d'accesso presenti nelle città: dopo la registrazione riceveremo infatti un nome utente e password che potrà essere utilizzato per accedere gratuitamente a internet ovunque si trova, passando attraverso altre reti Fastweb WOW FI condivise da altri utenti (con relativo modem proprietario acceso e collegato).
La rete condivisa da ogni utente è protetta, sicura e separata e ogni utente è facilmente tracciato: di fatto non può essere utilizzata per reati informatici o per altri reati senza risalire velocemente all'autore del gesto (che non sarà mai l'utente del modem!).
Riassumendo: i modem proprietari si comportano come delle grandi antenne Hotspot, sfruttano una parte della linea dedicata e vengono gestite direttamente da Fastweb senza nessun tipo di controllo da parte dell'utente (che avrà le sue reti Wi-Fi indipendenti).
Come sfruttare la rete WOW FI
La rete condivisa di Fastweb si chiama WOW FI e si può attivare facilmente, sia per chi ha Fibra, sia per chi ha una ADSL normale o anche chi usa un modem 4G, dalla MyFastPage o dall'app di MyFastweb per Android e iPhone/iPad. Nel momento in cui viene attivata si troverà in casa una seconda rete, la WOW FI, che diventa accessibile da tutti coloro che possono "vedere" la nostra rete.Il funzionamento di WOW FI non genera rischi di rallentamenti internet per gli utenti che decidono di attivarlo, in quanto la quantità di banda concessa a chi si collega è sempre limitata e dipendente dal momento: se l'utente sta usando internet gli altri navigheranno molto lentamente, mentre se l'utente è fuori casa il suo modem darà più velocità ai visitatori. La priorità sarà sempre per l'utente principale che, quindi, lascerà alla rete WOW FI solo il residuo di banda non utilizzato in quel momento.
Per navigare sulle reti WOW FI basta eseguire l'accesso con login e password assegnate, la prima volta.
Le credenziali rimarranno poi memorizzate sul PC usato o sullo smartphone e saranno valide per ogni rete WOW FI in ogni parte d'Italia. Attraverso l'app MyFastweb è possibile vedere la mappa delle reti disponibili di utenti che hanno attivato WOW FI e dai quali ci si può collegare a internet gratuitamente.
Non vogliamo più condividere il WOW FI? Basterà cambiare modem con uno nuovo a propria scelta ma ricordiamoci che, togliendo il WOW FI dal nostro modem, non sarà possibile connettersi alle reti WOW FI di altri utenti (di fatto verremo banditi dall'uso del servizio).
Come sfruttare la rete Fon di Vodafone
Lo stesso tipo di servizio hotspot Wi-Fi gratuito è offerto anche da Vodafone, tramite le reti dell'azienda FON che possono essere attivate come opzione facoltativa da chi possiede una Vodafone Station o una Vodafone Revolution. Attraverso l'app di Vodafone (disponibile per Android e per iPhone/iPad) o anche dal sito di FON è possibile vedere la mappa degli hotspot attivati dagli utenti Vodafone.Anche in questo caso solo chi condivide la sua connessione può collegarsi a internet tramite le reti FON attivate dagli altri e disattivando il servizio non potremo più sfruttarlo nemmeno per le nostre connessioni.
Come è possibile verificare dalla mappa della copertura le reti WOW FI di Fastweb sono più diffuse in Italia rispetto a Vodafone, le reti wireless Fon sono però disponibili anche in altri paesi europei come la Francia.
Altre reti condivise
Lo stesso meccanismo di condivisione delle reti è anche un'opzione per chi è abbonato a Tiscali, grazie al servizio Tiscali Social Wifi; l'unico problema, in questo caso, è che Tiscali non è così diffusa come invece Fastweb e Vodafone quindi gli abbonati troveranno con più difficoltà reti a cui collegarsi gratis in giro.Conclusioni
Usare un Wi-Fi gratuito quando siamo fuori casa può fare la differenza se lavoriamo molto in treno o quando siamo in viaggio, così da poter sempre terminare il lavoro o inviare quell'email importante senza consumare Giga del telefono. La velocità delle reti condivise non è elevata, quindi sogniamoci di poterla utilizzare come rete di backup in caso di malfunzionamenti della nostra linea principale!Per conoscere altri metodi validi per navigare gratis su Internet in Italia e all'estero, vi invitiamo a leggere le nostre guide App per trovare Wifi gratis e reti wireless libere in giro e Come navigare in Internet all'estero gratis (o quasi).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy