Attivare sempre Google Play Protect per proteggere Android da app dannose
Aggiornato il:
Controllare le app dannose sullo smartphone Android con l'antivirus integrato Google Play Protect

Play Protect è l'evoluzione del controllo applicazioni, nata inizialmente come opzione di Android, poi diventata un processo in background nascosto ed oggi diventata praticamente un'app integrata nel sistema di ogni smartphone Android e tablet, compresi i Samsung Galaxy, i Huawei e qualsiasi altro.
Play Protect non ha soltanto l'obiettivo di controllare le app installate, ma anche di fare in modo che tutti gli utenti Android siano consapevoli del fatto che Google cura la sicurezza di ogni dispositivo.
L'antivirus di Google per i cellulari e tablet Android ha quindi la capacità di bloccare le app rilevate come pericolose e l'installazione di applicazioni dannose provenienti da Google Play o anche da altre fonti o installazioni manuali.
L'antivirus Google Play Protect viene distribuito su tutti i dispositivi in modo silenzioso, attraverso il servizio Google Play Services, quello che Google utilizza per aggiornare le funzioni di Android senza necessità di installare una nuova versione del sistema operativo.
La schermata che permette di controllare come Play Protect sta lavorando e con le opzioni per disattivarlo non si troverà, quindi, in un'app separata, ma potrà essere visualizzata dentro le impostazioni del Google Play Store oppure nelle Impostazioni di Sicurezza di Android
Aprire quindi lo Store Google Play sul telefono o sul tablet, toccare in alto a destra sull'icona del proprio profilo e poi sulla scritta Play Protect. Subito verrà visualizzato lo stato delle app installate, se ce ne sono di dannose o se sono tutte buone. Si può anche fare la scansione manuale premendo il relativo tasto.
In ogni caso, se si installasse un'app pericolosa, Play Protect invia una notifica consigliando di rimuoverla.
In Play PRotect, è anche possibile premere il tasto dell'ingranaggio in alto a destra per disattivarlo e per attivare il miglioramento della rilevazione delle app dannose.
Disattivare Play Protect è chiaramente sconsigliato, ma può essere motivato dal volere più privacy e on farsi controllare da Google.
L'altra opzione consente invece di migliorare il controllo delle app pericolose inviando a Google le applicazioni considerate ancora come sconosciute.
Play Protect è disponibile su ogni dispositivo Android e nel caso non lo fosse ancora bisogna solo aggiornare le applicazioni Android sul Google Play Store.
Play Protect dovrebbe anche comparire tra le opzioni di Google Play Store, mentre l'avviso che tutto va bene compare anche nella sezione "Le mie app e i miei giochi" nel Play Store.
Se si volesse ancora più sicurezza, ricordo che è possibile aggiungere e installare sul cellulare un'app antivirus per Android
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy