Connessione sicura a internet ad ogni livello
Aggiornato il:
Come avere una connessione a internet sicura a tutti i livelli: dispositivi e computer, accesso a internet e navigazione sui siti web

I livelli di sicurezza di una connessione internet sono, sostanzialmente, tre:
1) A livello di configurazione del computer e dei dispositivi connessi in rete, incluso l'uso di programmi e sistemi operativi aggiornati e non aperti a bug, almeno quelli conosciuti.
2) A livello di configurazione di accesso a internet, ossia del modem e del router.
3) A livello utente, per navigare sicuri sui siti web mettendoci il giusto grado di attenzione nel condividere informazioni.
Cercando di essere completi, ma sintetici, vediamo un riepilogo sulle misure da prendere per rendere sicura la connessione di rete, soprattutto nell'ottica di fare tutti i controlli base, saper riconoscere i rischi e stare lontani dai pericoli.
1) Configurazione sicura dei dispositivi e dei computer collegati in rete
Per quanto riguarda il livello di sicurezza della configurazione del computer, abbiamo già visto in diversi articoli cosa sono le cose più importanti per mettere al sicuro il PC.
In particolare, come spiegato nella guida su come proteggere il PC da hacker e virus, è importantissimo che ogni dispositivo in rete sia aggiornato all'ultima versione del sistema operativo.
Questo requisito è fondamentale sono solo per il computer connesso a internet, ma anche per lo smartphone, il tablet e qualsiasi altro dispositivo IoT (internet of things) che può collegarsi a internet e sia accessibile in rete (smart tv, termostato, telecamera ecc).
Negli ultimi tempi, infatti, è stato rilevato come la maggior parte dei rischi di sicurezza in una rete derivi proprio da questi dispositivi IoT, che sono pieni di bug e vulnerabilità facili da sfruttare per hacker più o meno bravi.
A tal proposito, per fare un controllo sulla connessione e la rete, c'è un programma capace di fare una scansione dei dispositivi connessi per rilevare eventuali rischi e problemi.
Si tratta di BitDefender Home Scanner, gratuito e molto semplice da utilizzare. Con una scansione della rete, l'Home Scanner farà un controllo sul firmware dei dispositivi connessi e sulla presenza di vulnerabilità software conosciute in modo da scollegare, eventualmente, quelli a rischio.
Questo tipo di programma è uno dei più facili da usare per controllare la sicurezza della rete LAN.
2) Configurazione sicura per l'accesso a internet
L'accesso a internet è gestito dal modem / router, che se in alcuni casi ha una configurazione protetta dal fornitore di rete, nella maggior parte dei casi conviene proteggere l'accesso.
In altri articoli abbiamo quindi visto come mettere al sicuro la connessione Wifi di casa e proteggersi da intrusioni di rete e come configurare il Router wifi per una rete sicura a casa.
3) Connessione sicura ai siti internet
Più importante di tutto, la sicurezza su internet dipende fortemente dal modo di condividere informazioni e usare i siti web.
Anche su questo punto abbiamo già scritto molte guide, tra cui quella per navigare sicuri online su internet. In particolare è importante fare uso di password sicure e non facili da ricordare o scoprire, non immettere dati di login o privati in siti che non sono https (con certificato di protezione aggiornato) e saper riconoscere i siti pericolosi, evitando di cliccare il link sbagliato e cadere in trappole e truffe.
LEGGI ANCHE: 10 consigli per la sicurezza su internet
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy