Cercare su ogni sito dalla barra indirizzi in Chrome
Aggiornato il:
Creare e aggiungere motori di ricerca personalizzati in Chrome per cercare in siti specifici , anche utilizzando Google

Nei principali browser è anche possibile effettuare ricerche, dalla barra degli indirizzi, solo su siti specifici che possono essere i siti preferiti.
In questo Chrome è il browser più personalizzabile, tanto da permettere di aggiungere tanti motori di ricerca personalizzati relativi a specifici siti preferiti, associandoli ad una parola chiave. Per esempio, quindi, se scrivo sulla barra degli indirizzi "nav windows lento" posso avviare una ricerca su questo sito, Navigaweb.net, per trovare soluzioni al problema di Windows lento.
Inoltre, per chi proprio vuole strafare, Google dà anche la possibilità di creare, gratuitamente, un motore di ricerca personalizzato pubblicato online che potremmo utilizzare liberamente per fare ricerche solo sui siti preferiti. In questo modo si otterrebbero ricerche molto mirate senza perdersi nei tantissimi risultati di Google.
LEGGI ANCHE: Impostare Google come motore di ricerca in Chrome, Firefox e IE
Prima di tutto, vediamo come creare motore di ricerca personalizzato per ogni sito preferito utilizzabile dalla barra degli indirizzi di Chrome, che funziona anche dove non è presente una barra di ricerca.
Se, per esempio, si volesse cercare su Amazon dalla Omnibar di Chrome, bisogna aggiungere il motore di ricerca del sito Amazon.it.
Aprire quindi Amazon, cercare qualcosa e guardare l'indirizzo in alto che dovrebbe essere qualcosa come
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=galaxy+s8
Selezionare questo URL, premerci sopra col tasto destro del mouse e fare Copia.
Tenere aperta la scheda della ricerca e premere il tasto con tre punti in alto a destra su Chrome, per aprire le Impostazioni.
Scorrere verso il basso fino alla sezione motori di ricerca e cliccare su Gestisci motori di ricerca.
Scorrere verso il basso fino a trovare la riga dove aggiungere motori di ricerca.
Nella prima casella, inserire il nome del sito in cui si vuol cercare, per esempio, Amazon.
Nella seconda casella, scegliere la parola chiave per cercare con Amazon, per esempio amz.
Nella terza casella incollare il link copiato in precedenza con una modifica: sostituire il termine cercato con %s.
Nel nostro esempio, quindi, l'URL diventa:
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=%s
Cliccare su “Salva” in fondo ed è finita la configurazione.
D'ora in poi, si può semplicemente digitare sulla barra degli indirizzi la parola amz seguita da quello che si vuole per avviare una ricerca direttamente su Amazon.
Questo trucco funziona anche per Youtube o ogni altro sito dotato di motore di ricerca interno.
Per esempio, la URL per Navigaweb.net è
http://www.navigaweb.net/p/risultati-della-ricerca-su-navigaweb.html?q=%s
In altri browser basati su Chrome, come Opera, è possibile fare la stessa configurazione dei motori di ricerca personalizzati.
Sui siti che non hanno un motore di ricerca interno o che lo hanno scadente, si può fare la stessa configurazione utilizzando Google, creando un motore di ricerca personalizzato in Chrome super veloce e facile.
Per esempio, se si vuol cercare su Navigaweb.net passando per Google, è necessario prima trovare tutte le pagine indicizzate di questo sito cercando su Google:
site:navigaweb.net
Ripetere poi la ricerca aggiungendo, dopo site:navigaweb.net, anche una parola, per esempio Android.
La ricerca site:navigaweb.net Android si apre su una pagina web con indirizzo:
https://www.google.it/search?rlz=1C1CHKZ_enUS439US439&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=site:navigaweb.net+android
Nell'impostare un nuovo motore di ricerca personalizzato in Chrome bisogna procedere come visto sopra, mettendo nella terza casella il link di ricerca Google, cambiando il termine con %s .
Quindi, nel nostro esempio, diventa:
https://www.google.it/search?rlz=1C1CHKZ_enUS439US439&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=site:navigaweb.net+%s
Per finire, per i più esigenti, c'è anche la possibilità di creare un motore di ricerca personalizzato Google che includa risultati solo dai siti preferiti.
Ad esempio, si può creare un motore di ricerca che fornisca risultati basati solo sui siti di informatica e blog di tecnologia più fidati oppure un altro solo sui siti di informazione.
Non ci sono limiti alle possibilità di creare motori di ricerca personalizzati e non c'è alcun prezzo da pagare grazie a Google CSE (Custom Search Engine) che permette di pubblicare un motore di ricerca i cui risultati sono limitati ai siti specificati, quelli in cui, solitamente, si naviga.
Questo motore di ricerca si può poi aggiungere a Chrome con la procedura vista sopra.
Per creare il motore di ricerca personalizzato utilizzando CSE bisogna essere iscritti a Google o Gmail ed accedere col proprio account alla pagina di Google ricerca personalizzata e cliccare il pulsante blu sulla destra.
La procedura guidata prevede pochi passaggi: inserire nome, descrizione, lingua, stile grafico e gli indirizzi dei siti da includere, scrivendo, ad esempio, www.navigaweb.net .
alla fine si può visualizzare l'URL pubblico, che è quello che ci serve e che dobbiamo memorizzare nel creare un nuovo motore di ricerca personalizzato su Chrome, sempre sostituendo la parola di test cercata con %s.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy