Disattivare MobilePay e annullare tutti gli abbonamenti non richiesti
Aggiornato il:
Cosa fare se si riceve l'SMS di MobilePay, come annullare e disattivare per sempre l'abbonamento a servizi non richiesti

Se anche noi siamo capitati in questo tipo di problema, in questa guida vi mostreremo come disattivare MobilePay e come evitare che in futuro possano essere attivati abbonamenti non richiesti.
LEGGI ANCHE: Come bloccare gli SMS pubblicitari indesiderati su Android e iPhone
Come disattivare MobilePay
La prima notizia triste che bisogna sapere dopo aver attivato un servizio MobilePay è che non è possibile cancellarsi definitivamente da questo servizio, ma soltanto, eventualmente, disattivare gli abbonamenti sottoscritti. E' come se WindTRE, TIM, Vodafone, PosteMobile e Fastweb abbiano già automaticamente iscritto tutti i loro abbonati a MobilePay!
La seconda notizia poco piacevole è che gli abbonamenti, se non annullati subito prima della ricezione di un contenuto, scalano i soldi del credito.
Se non si avesse credito sulla SIM, i soldi saranno scalati alla successiva ricarica. E' possibile ancora chiedere un rimborso chiamando il servizio clienti, arrabbiandosi e provando a richiedere la restituzione dei soldi spesi dicendo che quell'abbonamento non è mai stato volontariamente sottoscritto.
La buona notizia è che, se ci si accorge subito di aver attivato un abbonamento con MobilePay non richiesto, è possibile disattivarlo senza pagare nulla in modo semplice, seguendo il link contenuto nel messaggio SMS che riceveremo o cliccando direttamente sul sito SelfCare MobilePay.
Per accedere basta inserire il numero di telefono e indicare l'operatore utilizzato (tra WindTre, Tim, Fastweb, Vodafone o Postemobile). Si riceverà quindi, tramite SMS, un PIN da inserire per accedere al proprio pannello di gestione degli abbonamenti. Qui è possibile individuare l'abbonamento attivo e disattivarlo per impedirgli di scalarci altri soldi del credito.
Per avere la conferma che l'abbonamento di MobilePay è stato cancellato si deve solo attendere la ricezione dell'SMS che certifica l'avvenuta disattivazione.
Come contattare l'assistenza telefonica e ottenere rimborsi
In caso di problemi o di mancata disattivazione o di mancato arrivo dell'SMS, è ovviamente possibile chiamare il servizio clienti dell'operatore e chiedere a loro di annullare ogni tipo di abbonamento non voluto. Per contattare gli operatori si può chiamare uno dei numeri presenti nell'elenco qui in basso.- TIM: 187
- Vodafone: 190
- WindTre: 159
- Fastweb: 192193
- PosteMobile: 160
Sempre all'operatore possiamo richiedere anche la procedura di rimborso, ma in questo caso dovremo essere molto rapidi e chiamare pochi minuti dopo esserci accorti del calo nel credito residuo: nella maggior parte dei casi otterremo un rimborso completo accompagnato dalla disattivazione totale dei servizi a sovrapprezzo.
Per ottenere ulteriori informazioni su come contattare l'assistenza degli operatori vi invitiamo a leggere la nostra guida Richiedere Assistenza operatore TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb.
Come evitare link truffa o servizi ad abbonamento
Come detto a inizio guida può capitare di visitare una pagina web qualsiasi dal nostro telefono e di ritrovarci improvvisamente con un abbonamento costoso attivo, senza neanche sapere il perché. Possiamo evitare questo tipo di problemi utilizzando un feed reader per leggere i siti che seguiamo più spesso; uno dei migliori è sicuramente Feedly, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad.
Aprendo l'app e iniziando a seguire i feed dei nostri siti preferiti potremo leggere tutti gli articoli e le news senza problemi, in un'interfaccia pulita e con uno scorrimento davvero moderno (basterà usare un dito per scorrere e un tap per aprire l'articolo a cui siamo interessati).
Le pagine web vengono automaticamente ottimizzate per poter essere lette in formato "minimal", senza il rischio di cliccare in punti sbagliati e vedersi attivare i servizi ad abbonamento.
Una buona alternativa a Feedly è senza ombra di dubbio Google News, anch'essa disponibile per Android e per iPhone/iPad.

Quest'app aggrega automaticamente le notizie che possono interessarci, raccogliendo le informazioni da siti di cronaca, siti sportivi ed eventuali altri siti che visitiamo spesso, così da poter accedere facilmente a tutto quello che ci piace leggere senza dover temere ripercussioni dovuti ad un clic sbagliato.
Per scoprire altre app simili vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Leggere siti e giornali online gratis su iPhone e Android.
Conclusioni
MobilePay è il classico esempio di buona idea trasformata in un brutto servizio, visto che ormai si è fatta la reputazione di servizio "acchiappa credito" con truffe da 6€ a settimana, che spesso vengono attivate anche senza capire il perché. Grazie ai consigli visti nei precedenti capitoli saremo in grado di disattivare gli abbonamenti e ridurre al minimo il rischio che possano ripresentarsi.Se vogliamo ottenere maggiori informazioni sui servizi in abbonamento e su come disattivarli, possiamo proseguire la lettura nell'articolo su come Disattivare servizi in abbonamento sul cellulare e chiedere rimborso.
Se vediamo il credito telefonico diminuire comunque, vi raccomandiamo di leggere subito la nostra guida Controllare servizi a sovrapprezzo se credito scala senza motivo su cellulare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy