Come Chiudere Skype su PC o cancellare l'account
Aggiornato il:
Come si fa a fermare Skype su PC dall'esecuzione automatica e come cancellare definitivamente un account Skype

Le videochiamate e le telefonate si possono fare con app più immediate e più popolari come Facetime, Google Duo, Facebook Messenger ed anche Whatsapp, ed è possibile anche farle dal computer con programmi come Google Hangouts.
Skype, invece, sembra oggi un po' antiquato come sistema di funzionamento ed anche se rimane ottimo per le telefonate VOIP, non è davvero più il programma di chat più utilizzato e può essere fermato o rimosso.
Se non si vuol avere a che fare con Skype, ci sono tre strade: disinstallarlo e basta, tenerlo installato ma chiuso e non attivo in background tutto il tempo e, volendo, cancellare l'account.
E' importante sapere che Skype si può usare ora anche senza account, quindi, nel caso, non si perderà comunque la possibilità di rispondere a chiamate o videochiamate da amici, parenti o colleghi.
Se si vuol togliere Skype dall'esecuzione automatica in background bisogna vedere com'è installato sul PC, se come app per Windows 10 o come programma. Se si parla di Skype su Windows 10, aprire l'app "Skype" dal menu Start, cliccare sull'icona del profilo nell'angolo in basso a sinistra e premere su Esci.
Se invece si vuol tenere chiuso il programma Skype tradizionale che, se installato, si avvia automaticamente con il PC, bisogna aprire Skype, andare in Strumenti > Opzioni e deselezionare l'opzione che vuole avviare Skype quando si avvia Windows.
Tenere conto che la versione desktop di Skype rimane in esecuzione anche se si preme il tasto di chiusura in alto. Per chiudere Skype bisogna invece individuare l'icona di Skype nell'area di notifica accanto all'orologio sulla barra delle applicazioni, premerci sopra col pulsante destro del mouse e poi cliccare su "Esci".
Cancellare l'account Skype, invece, è piuttosto problematico. Il problema principale è che la chiusura di Skype, se si tratta di un account creato tramite Microsoft, comporta anche la chiusura dell'account Microsoft, che non bisogna fare se si utilizza Outlook o un PC o un telefono Windows.
La cancellazione dell'account Skype non collegato a Microsoft si può fare partendo da questa pagina di istruzioni.
La cancellazione definitiva richiede 60 giorni, se ci si dovesse ripensare, basterà accedere a Skype per riattivare l'account.
Bisogna quindi, prima di tutto, cancellare l'abbonamento se era stato fatto (ma controllare prima se c'è ancora credito disponibile per le telefonate).
Si possono poi rimuovere tutti i contatti.
I contatti aggiunti manualmente sono facili da rimuovere dall'app sul telefono o dal programma desktop, è infatti sufficiente selezionare il contatto e poi rimuoverlo. Non sembra esserci un modo per eliminare i contatti tutti insieme.
Per eliminare i contatti provenienti da Facebook, bisogna scollegare Facebook da Skype andando nella pagina dell'account personale.
Sempre dalla pagina di gestione dell'account si può cliccare in basso su modifica profilo per eliminare informazioni personali dal profilo e cambiare la foto con un'altra.
Per quanto riguarda la foto, si può chiedere che non sia visibile pubblicamente (questo però si può fare solo dal programma Skype per PC).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy