Pixel 6, lo smartphone Google con Android puro e ottimizzato
Aggiornato il:
Vogliamo puntare sulla vera tecnologia software di Android? Vediamo insieme i nuovi Pixel 6 fatti da Google
Essendo così fortemente ottimizzati dalla casa madre, sono gli unici che possono essere davvero paragonati agli iPhone. Visti anche i prezzi di questi telefoni, è difficile che possano attirare l'attenzione degli utenti occasionali (vista la concorrenza di altri produttori): questi sono a tutti gli effetti degli smartphone per sviluppatori, utili per chi vuole assaporare la piena potenza di Google ed avere il vero sistema operativo Android, puro, ottimizzato e senza modifiche del produttore (esattamente come la vecchia linea Nexus).
In questa guida vi mostreremo tutte le caratteristiche dei Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro, così da poter scegliere il modello migliore per le nostre esigenze e ottenere così un telefono perfettamente ottimizzato da Google, in grado di ricevere gli aggiornamenti di Android prima di qualsiasi altro telefono in commercio.
LEGGI ANCHE -> I telefoni Android più potenti del momento
Caratteristiche Pixel 6 e Pixel 6 Pro
Abbiamo deciso di mostrarvi le caratteristiche dei Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro, così che possiate valutare appieno se vale la pena acquistare uno di questi smartphone o è meglio puntare su altri prodotti Android. Ovviamente l'appassionato e lo sviluppatore sceglieranno subito uno dei Pixel, senza pensarci troppo!
Design e aspetto
I nuovi Pixel presentano un design praticamente identico, cambia solo la dimensione dello schermo.
Nonostante le differenze di schermo il design è simile su entrambi, con un buona leggibilità dello schermo, una superficie posteriore ad alto grip (con ampia scelta di colori) e la fotocamera posteriore che di fatto è una fascia nera nella parte superiore. Il design è davvero molto semplice ma ricercato, esattamente quello che ci si aspetta da un telefono per sviluppatori e per appassionati.
Specifiche tecniche
Qui in basso possiamo trovare le caratteristiche tecniche dei Pixel di nuova generazione; troviamo ben distinte le caratteristiche che riguardano la versione standard e la versione Pro:
- Schermo: OLED da 6.4 pollici 2400x1080 pixel pixel (base) / 6,7” 3120x1440 pixel (Pro)
- Processore: Google Tensor (2x 2.80 GHz Cortex-X1 + 2x 2.25 GHz Cortex-A76 + 4x1.80 GHz Cortex-A55)
- GPU: Mali-G78 MP20
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 256 GB (base) / 512 GB (Pro)
- Fotocamera posteriore: 50 MP + 12 MP Dual-Pixel con OIS (base) / 50 MP + 12 MP + 48 MP con OIS (Pro)
- Fotocamera frontale: 8 MP con apertura f/2.0 (base) / 11.1 MP f/2.2 (Pro)
- Bluetooth: versione 5.2 con A2DP/LE/aptX
- Wi-Fi: Dual Band 802.11 a/b/g/n/ac, Wi-Fi 6
- Batteria: 4614 mAh (base) / 5003 mAh (Pro)
- Altre connessioni: USB Type-C 3.1, NFC, A-GPS/GLONASS/Galileo/QZSS
- Sistema di ricarica: ricarica rapida 30 Watt (via cavo) e ricarica senza fili Qi da 23 Watt
- Sistema operativo: Android 12
La scheda tecnica è finalmente all'altezza di uno smartphone di fascia alta, con un processore potente di ultima generazione (con piattaforma dedicata ai Pixel, ma sempre a base ARM come i Qualcomm), tanta memoria interna, tanta memoria RAM e finalmente livelli di batteria adeguati rispetto ai precedenti modelli.
Tra le funzioni di rilievo troviamo il supporto alla ricarica wireless e la ricarica veloce, la fotocamera fotocamera posteriore auto-stabilizzante di ottima fattura (specie sul modello Pro), l'ottima fotocamera frontale e l'ultima versione del sistema operativo Android. Completano la dotazione il Wi-Fi Dual Band 6, il Bluetooth di ultima generazione, il chip NFC e il supporto alle connessioni 5G.
Sistema operativo
Il vero punto di forza dei Google Pixel è senza ombra di dubbio il sistema operativo: nessuno è infatti in grado di sfruttare la potenza del vero Android meglio di questi telefoni "costruiti su misura".
Con i Pixel possiamo ricevere anche le versioni Preview, ossia le anteprime dei futuri rilasci di Android così da poterli testare e segnalare a Google eventuali anomalie; questo fa capire fin da subito per chi è pensato questo dispositivo, vista la cura messa nella parte software del sistema.
Da segnalare anche la cura per l'app Fotocamera di Google, che dispone di svariate ottimizzazioni esclusive dei Pixel per realizzare foto al buio, foto di cieli stellati, foto con vari soggetti e foto sfocate automaticamente, così da poter realizzare degli scatti perfetti con qualsiasi condizione di luce e con qualsiasi soggetto inquadrato.
Prezzo
Per portarsi a casa i nuovi Pixel di Google dobbiamo per forza di cose utilizzare lo store Google, scegliendo attentamente il modello che intendiamo acquistare:
- Google Pixel 6 è in vendita a 649€
- Google Pixel 6 Pro è in vendita a 899€
I prezzi sono decisamente alti ma nulla a che vedere con i modelli di fascia premium (Android e iPhone) in vendita negli ultimi anni, dove si superano abbondantemente i 1000€. Questi Pixel offrono un sistema operativo personalizzato e forse più adatto ad uno sviluppatore che ad un utente comune, che vuole subito tante funzionalità senza dover cercare un'app per ogni cosa.
Conclusioni
I Pixel meritano di essere acquistati? Se siamo degli sviluppatori di app, i Pixel sono il punto di riferimento per provare le app da programmare o da aggiornare su Android. Se siamo degli utenti casuali che vogliono provare un telefono di fascia alta, possiamo puntare anche su altri telefoni, specie quelli dotati di migliori schermo molto grande. Non tutti infatti accettano di buon grado un sistema troppo liscio o senza funzioni, rendendo di fatto il Pixel un telefono troppo costoso per i neofiti.
Se poi vogliamo unire risparmio e qualità, l'unico modo per riuscirci è puntare su uno smartphone cinese di ottima fattura, comunque telefoni molto potenti da tenere in considerazione come valide alternative ai Pixel.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy