Come usare la Modalità Tablet in Windows 10
Aggiornato il:
Come si usa la modalità tablet su Windows 10 sui PC con schermo touchscreen e quelli convertibili in tablet

Se non abbiamo mai attivato questa modalità e desideriamo provarla, in questa guida vi mostreremo come usare la Modalità Tablet in Windows 10, così da poterla attivare velocemente quando si usa Windows 10 su un tablet o su uno schermo touchscreen compatibile.
LEGGI ANCHE: Pulsanti e controlli del computer nel Centro PC Portatile (Mobility Center)
Anche se non è pensata per l'uso con il mouse la Modalità Tablet può essere provata anche su un PC portatile non touchscreen o su un normale PC desktop, per rendere l'uso del computer più semplice, con i programmi che si aprono sempre a schermo pieno, senza più le finestre fluttuanti tipiche di ogni versione di Windows (forse a qualcuno piace usare così il PC). Per completezza vi mostreremo come poter attivare la Modalità Tablet, come disattivarla in caso di problemi e difficoltà e alcuni dei migliori trucchi utili in tale modalità.
NOTA: In Windows 11 la modalità tablet non esiste più: il sistema operativo rileverà quando viene rimossa la tastiera e passerà automaticamente alla modalità tablet, rendendo l'interfaccia utente touch-friendly.
Modalità Tablet Dal centro notifiche
Se abbiamo un tablet con Windows 10 o un Surface di ultima generazione possiamo attivare la Modalità Tablet premendo in basso a destra sul centro notifiche e cliccando sull'icona Modalità Tablet.

Premendo su questo pulsante verrà avviata la Modalità Tablet e potremo usare Windows 10 in versione ottimizzata per gli schermi touchscreen; premendo sulla stessa icona potremo disattivare la Modalità Tablet in qualsiasi momento. Come facilmente intuibile la presenza del tasto nel centro notifiche è legato al tipo di hardware che Windows 10 legge al momento dell'installazione: se è presente uno schermo touch il tasto comparirà sempre nel centro notifiche, mentre su un notebook classico o su un PC desktop questo tasto non sarà presente (anche se è sempre possibile attivare la Modalità Tablet dalle impostazioni di sistema).
Attivando la Modalità Tablet essa verrà riutilizzata anche al riavvio o al successivo avvio del sistema: Windows 10 ricorderà la nostra preferenza e avvierà sempre la Modalità Tablet (se avviata almeno una volta senza disattivarla).
Dalle impostazioni di sistema
Se non vediamo comparire il tasto Modalità Tablet sul Surface, vogliamo testare questa modalità anche su PC desktop o su notebook o più semplicemente vogliamo modificare come si comporta Windows 10 quando attiviamo questa modalità basterà aprire il menu Start in basso a sinistra, premere sulla voce Impostazioni di sistema, selezionare il menu Sistema e cliccare infine sul menu Tablet.

All'interno di questa finestra potremo scegliere se lasciare a Windows 10 il controllo della Modalità Tablet (scegliendo la voce Usa la modalità appropriata in base all'hardware) oppure forzare l'attivazione di questa modalità (usando la voce Usa sempre la Modalità Tablet). Se questa modalità non ci piace e non vogliamo utilizzarla nemmeno quando abbiamo uno schermo touch, possiamo disattivarla per sempre attivando la voce Non usare mai la Modalità Tablet.
Dal menu a scorrimento Quando uso il dispositivo come tablet potremo regolare il comportamento di Windows 10 quando rileva una tastiera rimovibile collegata o quando giriamo lo schermo del notebook per utilizzarlo come tablet (i famosi ibridi con schermo fisso ma touchscreen e ruotabile a 180 gradi); dal menu possiamo scegliere se far comparire una finestra di conferma, se passare subito alla Modalità Tablet oppure se bloccare il passaggio a tale modalità, così da poterlo adattare facilmente a qualsiasi scenario (se non ci piace possiamo disattivarla del tutto).
Premendo sulla voce Modifica impostazioni tablet aggiuntive otterremo altre interessanti opzioni configurabili per la Modalità Tablet.

Con queste voci potremo cambiare alcuni comportamenti di Windows 10 quando utilizzato in Modalità Tablet: anche se le impostazioni di base sono già buone, c'è margine di manovra per adattare la modalità alle nostre esigenze personali, facendo per esempio comparire una tastiera virtuale quando stacchiamo la tastiera fisica, nascondere automaticamente la barra delle applicazioni (per recuperare spazio di visualizzazione per le app o per il browser) e semplificare il tocco sulle icone delle app o sulle icone presenti nella barra delle applicazioni.
Come funziona la Modalità Tablet
Finora abbiamo visto come attivare la Modalità Tablet, ma se volessimo conoscerla meglio? Partiamo subito dalle differenze più evidenti rispetto al desktop classico di Windows 10:- Il menu Start è a schermo intero: come già visto su Windows 8.1 il menu Start occupa tutto lo schermo ed è possibile avviare le app premendo sull'icona Modern oppure scorrendo nella lista delle app fino a trovare quella desiderata.
- Non sono presenti icone sul desktop: il desktop è vuoto e non è possibile aggiungere dei file, delle cartelle o delle icone su di esso.
- Bordo condiviso: possiamo usare il bordo condiviso tra due app affiancate per ridimensionarle entrambe contemporaneamente, così da ottimizzare lo spazio a disposizione.
- Visualizzazione attività: le app aperte non compariranno sulla barra inferiore ma nella schermata Visualizzazione attività; possiamo comunque tenere le app aperte e trascinarle su un lato per ancorarla direttamente dalla visualizzazione attività.
- Nuovo pulsante Indietro: con questo pulsante (presente sulla barra delle applicazioni) possiamo tornare indietro in un'app o all'app che stavamo usando in precedenza.
- Chiusura app: trasciniamo un'app verso la parte inferiore dello schermo per chiuderla definitivamente
Conclusioni
La Modalità Tablet di Windows 10 ha senso su un Surface di ultima generazione, su un tablet Windows 10 con tastiera rimovibile o sui portatili ibridi il cuoi schermo touchscreen si gira a 180 gradi per diventare un grande tablet (come per esempio il Lenovo IdeaPad Flex 5, disponibile su Amazon a meno di 1000€); su tutti gli altri computer normali è un'aggiunta praticamente inutile, visto che con mouse e tastiera possiamo usare benissimo tutti i programmi come abituati da sempre con Windows.
Se vogliamo scoprire altre funzioni nascoste all'interno di Windows 10, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide Funzioni Windows 10 da usare sempre e Funzioni nascoste di Windows 10 da scoprire.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy