Opzioni Google Maps per risparmiare benzina
Aggiornato il:
Strumenti più utili che permettono di sfruttare al meglio le Mappe Google per risparmiare benzina durante un viaggio in macchina

Nella guida che segue vi mostreremo come configurare Google Maps per risparmiare realmente benzina quando viaggiamo per le vacanze o ci spostiamo verso città lontane, qualsiasi sia il carburante che utilizziamo sulla nostra autovettura (GPL, metano, benzina, diesel ed elettriche).
LEGGI ANCHE -> Trucchi e segreti dell'app Google Maps Navigatore su Android e iPhone
1) Attivare percorsi a minor consumo di carburante
Il primo trucco che possiamo applicare per risparmiare benzina con Google Maps prevede di impostare il tipo di carburante utilizzato dal nostro veicolo, così da visualizzare solo i percorsi ottimizzati in base al motore in uso.
Per applicare il tipo di carburante ai percorsi di Google Maps impostiamo un qualsiasi percorso per una meta precisa (per esempio il Colosseo a Roma), premiamo su Indicazioni, poi sui tre puntini in alto a destra e successivamente su Opzioni percorso.
Dalla finestra che si aprirà premiamo su Scegli percorsi a minor consumo di carburate, quindi usiamo il menu a tendina in basso per scegliere il carburante tra Benzina, Diesel, Elettrico e Ibrido.
Così facendo i percorsi verranno adattati al tipo di carburante, preferendo i percorsi che permettono di risparmiare benzina in maniera efficace.
2) Selezionare il percorso "verde"
Dopo aver attivato la voce del capitolo precedente vedremo comparire anche un nuovo tipo di percorso quando scegliamo la nostra destinazione: il percorso verde, indicato da una piccola fogliolina verde accanto al tempo di percorrenza.
Questi percorsi sono studiati da Google Maps per ridurre il consumo di carburante, mantenendo una velocità costante e con pochi dislivelli (che aumentano il consumo di carburante); spesso questi percorsi sono più lunghi di quelli standard, ma il risparmio di carburante è garantito (di solito compreso tra il 5 e il 15%).
3) Scegliere autostrade e pedaggi
Per risparmiare carburante sul percorso che seguiamo spesso possiamo anche disattivare i pedaggi e le autostrade.
Le autostrade e le superstrade a pedaggio tendono ad essere più veloci e possono compensare il consumo di carburante rispetto alle autostrade senza pedaggio, le superstrade o le strade statali, dove il traffico porta a rallentare l'andamento e a consumare più carburante.
Per procedere non dobbiamo far altro che selezionare una destinazione, premere su Indicazioni, pigiare sui tre puntini in alto a destra, selezionare Opzioni percorso e disattivare la spunta accanto alle voci Evita autostrade e Evita pedaggi.
4) Scegliere mezzi pubblici, percorsi in bici o a piedi
Il massimo del risparmio di carburante si ottiene lasciando a casa l'autovettura e scegliendo di muoverci con i mezzi pubblici, con la bicicletta o addirittura a piedi.
Dopo aver selezionato una meta e aver premuto su Indicazioni pigiamo in alto su Mezzi pubblici, A piedi o In Bici, scegliendo il mezzo migliore in base alla distanza da percorrere.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come ottenere indicazioni a piedi in Realtà aumentata con Google Maps.
Conclusioni
Google Maps può aiutare molto a risparmiare carburante per i viaggi più lunghi, utilizzando i percorsi ottimizzati per il risparmio di benzina e utilizzando i percorsi migliori per il carburante che utilizziamo in quel preciso momento (con l'elettrico e con l'ibrido i percorsi sono ovviamente diversi rispetto a quelli dei carburanti tradizionali).
A tema di veicoli elettrici e di benzinai economici possiamo leggere i nostri articoli su come trovare colonnine Fast Charge per auto elettriche e su come trovare il benzinaio con i prezzi più bassi in ogni posto.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy