Migliori tariffe per Internet su cellulare (Tim, WindTre, Vodafone, etc.)
Aggiornato il:
Prezzi e limiti delle opzioni più convenienti per avere internet sul cellulare con WindTre, Vodafone, TIM, Iliad, Fasweb, Ho, Postemobile, Coopvoce

Prima di fare qualsiasi scelta leggiamo la seguente guida, dove vi mostreremo le migliori tariffe per Internet su cellulare per tutti i principali operatori e per gli operatori virtuali, che spesso offrono delle offerte incredibili (a patto di saper accettare qualche compromesso).
Tutte le offerte segnalate sono compatibili con le reti 4G e/o con le reti 5G; in quest'ultimo caso dobbiamo ovviamente disporre di un telefono compatibile e avere copertura per questo tipo di rete.
LEGGI ANCHE -> Come verificare copertura 5G
Panoramica offerte operatori
Per chi va di fretta e vuole subito trovare la migliore offerta possibile può leggere l'elenco presente qui in basso, così da visionare subito la migliore offerta disponibile al momento. Tutte le offerte sono in ordine di prezzo (dalla più economica alla più costosa). Per gli operatori che offrono più offerte verrà scelta sempre quella con il prezzo più basso.
- PosteMobile Creami Wow 30GB -> 30 Giga in 4G+, chiamate e SMS illimitati a 4,99€ al mese.
- Ho. Mobile (altri operatori virtuali) -> 50 Giga in 4G, chiamate e SMS illimitati a 5,99€ al mese.
- VeryMobile (altri operatori virtuali) -> 50 Giga in 4G, chiamate e SMS illimitati a 5,99€ al mese.
- Fastweb Mobile -> 90 Giga in 5G, chiamate illimitate e 100 SMS a 7,95€ al mese.
- CoopVoce Evo 100 -> 100 Giga in 4G, minuti illimitati e 1000 SMS a 8,90€ al mese.
- Iliad mobile -> 120 Giga in 5G, minuti ed SMS illimitati a 9,99€ al mese.
- WindTre Di Più Lite 5G -> 50 Giga in 5G, minuti illimitati e 200 SMS a 12,99€ al mese.
- TIM 5G Power Smart -> 50 Giga in 5G, chiamate e SMS illimitati a 14,99€ al mese.
- Vodafone RED Pro -> 50 Giga in 5G, chiamate e SMS illimitati (anche UE) a 14,99€ al mese.
Se stavamo solo cercando l'offerta Internet migliore, possiamo anche fermarci qui. Se invece non sappiamo ancora quale offerta scegliere per il nostro telefono, continuiamo la lettura per conoscere l'analisi delle offerte proposte.
Analisi delle offerte degli operatori
Dopo aver visto la tabella riassuntiva, possiamo analizzare le offerte dei principali operatori italiani e degli operatori virtuali, così da poter decidere quale conviene di più sul nostro telefono e quale scegliere in base a dei precisi parametri.
Se cerchiamo l'offerta più economica in assoluto attualmente è fornita dall'operatore PosteMobile: spendendo meno di 5€ al mese avremo un'ottima dotazione di Giga, navigheremo ovunque in 4G e avremo anche minuti ed SMS illimitati verso tutti.
Se invece vogliamo navigare in 5G e risparmiare la migliore offerta è di Fastweb, che fornisce accesso alla rete 5G senza costi aggiuntivi, con una buona dotazione di Giga, minuti illimitati e 100 SMS a meno di 8€ al mese.
L'offerta con il maggior numero di Giga è senza ombra di dubbio quella fornita da Iliad, che offre ben 120 Giga in 5G, minuti e SMS illimitati a meno di 10€ al mese.
Molti operatori virtuali presenti in alto (VeryMobile, Ho. Mobile) forniscono la migliore offerta solo se veniamo da altri operatori virtuali: se veniamo da TIM, WindTre o Vodafone il prezzo finale sale notevolmente, così come è alto il prezzo per chi vuole fare una nuova SIM.
Chi desidera attivare una nuova SIM conviene puntare su PosteMobile, Iliad o Fastweb come operatori, visto che hanno un prezzo finito e chiaro.
TIM, WindTre e Vodafone tendono ad essere gli operatori più cari di tutto il gruppo, ma spesso forniscono la loro rete dati cellulare anche per gli operatori virtuali presenti in lista: questo significa che le velocità raggiunte con gli operatori proprietari della linea saranno indubbiamente superiori rispetto agli operatori "in affitto".
TIM, WindTre e Vodafone convengono solo se abbiamo anche una linea fissa in casa dello stesso operatore: in questo specifico scenario possiamo beneficiare di offerte senza limiti di Giga, offerte molto convenienti e a prezzi accessibili abbinando la SIM all'abbonamento della linea fissa (con vincoli più o meno nascosti).
Meglio Cambiare operatore o sottoscrivere una nuova offerta?
A chi è rimasto da diversi anni con lo stesso piano per navigare su Internet dallo smartphone (che oggi sicuramente non esiste più o offre pochissimo) consiglio di controllare se l'operatore permette di scegliere una delle offerte indicate, così da poter rimanere al passo con i tempi.
A parte poche eccezioni non tutti riservano le offerte migliori a chi è già cliente navigato: la filosofia degli operatori non si è mai basata sul premiare la fiducia degli utenti, ma solo di "prendersi i clienti degli altri" o "far tornare quelli che hanno cambiato".
Ecco perché in ambito mobile conviene moltissimo cambiare operatore tramite portabilità (che permette di mantenere il numero di telefono) così da sottoscrivere le migliori offerte senza perdere mai la linea mobile. Se l'offerta sottoscritta con il nuovo operatore non ci soddisfa, conviene aspettare finché non troveremo un bel SMS da parte del nostro vecchio operatore: ci fornirà un'offerta (spesso molto più buona di quella che abbiamo ora) che possiamo accettare per tornare alle origini.
Vi chiederete: perché questa offerta non era disponibile prima di fare il cambio? Misteri del business moderno: per ora sembra faccia guadagnare di più mostrare i numeri dei nuovi utenti attivi o tornati rispetto al perdere clienti per poi riattrarli a sé.
Conclusioni
Non è facile muoversi nella giungla delle offerte, ma analizzando il nostro capitolo dedicato alle offerte e leggendo i capitoli d'analisi subito sotto saremo in grado di scegliere sempre la migliore offerta Internet del momento, in modo da poter navigare sul cellulare quando siamo fuori casa sia sotto reti 4G (attualmente le più diffuse) sia sotto reti 5G (sempre più desiderate).
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide alle Tariffe Estero da cellulare WindTre, TIM, Vodafone e alle SIM Dati con solo internet per auto, antifurto, tablet e dispositivi smart.