Come farsi un sito da soli, professionale o personale, gratis
Aggiornato il:
Migliori piattaforme per creare un sito gratuito, di tipo personale o anche professionale, per pubblicare su internet pagine web senza scrivere codice

Chiaro che chi non sa nemmeno fare una presentazione Powerpoint, se vuole un sito, sarà meglio non perda tempo e paghi immediatamente qualcuno.
Per chi però si sa un po' districare, per chi non si fa spaventare da qualche scritta in lingua inglese e per chi vuole cose facili e gratuite, ma di qualità ci sono delle alternative davvero valide da provare, tra le quali sicuramente si troverà la soluzione.
Prima di parlare di come farsi un sito personale da soli, occorre puntualizzare un concetto generale valido per tutti.
Ogni piattaforma che promette di poter creare un sito gratuito lo fa pubblicare con un dominio di terzo livello e chiede invece di pagare una quota, di solito in abbonamento, per poter pubblicare il sito con dominio personale tipo www.pomhey.com.
Un dominio di secondo livello è sempre a pagamento e non è mai gratis.
E' ovvio che avere un dominio personale è meglio per la visibilità ed è un passo obbligato per tutti i professionisti, per presentarsi bene.
Il sito gratuito senza dominio può comunque essere comodo per chi vuole fare un blog amatoriale, per chi vuole pubblicare foto e immagini, per chi vuole un diario di pensieri o per chi vuole un sito parallelo collegato a quello principale.
A seconda della piattaforma, è possibile utilizzare il dominio web di secondo livello già comprato, anche se non tutti lo fanno.
Per farsi un sito personale e professionale da soli ci sono moltissime piattaforme alternative che promettono di crearlo gratis, sempre tenendo presente che per avere il dominio di secondo livello occorre comunque pagare.
1) Wordpress.com
Registrare e iniziare un blog con Wordpress.com è gratis fino a che non si vuole un template o modello grafico più bello e il dominio personale.
Wordpress.com è tutto in italiano, è facile davvero da usare con una serie di menù che è anche difficile sbagliare e, soprattutto, permette di pubblicare siti web già ottimizzati per il SEO, ossia per salire sul motore di ricerca Google.
Wordpress.com ha il solo difetto di diventare un po' costoso (parliamo comunque di cifre inferiori ai 100 Euro l'anno) se si vuole qualcosa di più rispetto lo standard minimo offerto.
Wordpress, per la sua flessibilità unica, può essere usato non solo per creare un blog ma anche un normale sito statico di qualità.
2) Blogger.com
Blogger è la piattaforma di blog di Google, molto anziana, molto potente, personalizzabile e, soprattutto, totalmente gratis.
Si può anche comprare un dominio con un servizio esterno e collegarlo al blog Blogger, sempre gratis e senza limitazioni anche se si ricevessero un milione di visite al giorno.
Il problema con Blogger è la sua difficoltà d'utilizzo se si vuole spostare qualcosa o se si vuol modificare un template già pronto.
Rispetto a Wordpress.com, parlando di un uso avanzato, Blogger è sicuramente più complicato e per nulla user friendly quindi richiede più tempo di lavoro.
3) Medium
Tra le migliori alternative a Blogger e Wordpress ci sono Tumblr, adatto per pubblicare immagini e soprattutto Medium, una piattaforma gratuita creata dal fondatore di Twitter, che può essere utilizzata per avere un proprio spazio personale in cui scrivere cose in libertà.
Medium è come una vetrina su internet per scrivere liberamente, non è un vero sito, ma funziona bene.
4) Linkedin Pulse
Tenendo conto che Linkedin è un social network professionale, chi vuole scrivere cose serie e vuole ricevere un feedback da persone che possono avere lo stesso tipo di interesse, Linkedin Pulse può essere un'ottima soluzione.
Il sito personale professionale è il proprio profilo Linkedin che conterrà anche il nostro curriculum ben formattato (LEGGI ANCHE: Come creare un profilo professionale su Linkedin).
Al profilo si può collegare il blog con Linkedin Pulse, pubblicando articoli completi di immagini uguali che diventano visibili da tutti i contatti ed anche pubblicamente.
Per usare Pulse su Linkedin, per ora, bisogna però andare nelle impostazioni dell'account (dalla foto profilo in alto a destra) e cambiare la lingua da Italiano a Inglese.
A quel punto, nel pubblicare un nuovo stato, si può scegliere di pubblicare un Post su Pulse.
I post Linkedin vengono indicizzati da Google e sono molto visibili con ottima autorevolezza.
5) Linktr.ee/
Questo è uno dei siti più facili da usare per crere un sito personale statico che mostri chi siamo a chi ci cerca su internet.
Invece di portare contatti al profilo Facebook, si pubblica una pagina moderna e ottimizzata anche per la vista da cellulare, creando un sito come biglietto da visita virtuale (ne ho già parlato quindi non mi dilungo).
6) Adobe Spark
Questa applicazione web gratuita di Adobe è una delle migliori uscite del 2016, già segnalata in un articolo dedicato, che permette di pubblicare post, video e copertine da magazine per poterle poi condividere sui social.
Tutto funziona online ed è gratuito.
Non è un modo per fare un sito, ma solo per pubblicare progetti personali che possono essere riassunti in una pagina fatta di testo immagini e, se si vuole, anche video.
7) Neocities per aprire un sito blog anonimo e veloce è una piattaforma libera senza scopo di lucro e senza pubblicità, davvero comoda e facile da usare, ottima anche per imparare.
8) I siti migliori per creare un sito gratis senza usare codice HTML
Di questi siti, tutti in italiano, ho già parlato diffusamente in un altro articolo di questo blog sempre aggiornato quindi non mi voglio ripetere e riporto sinteticamente i nomi delle ormai celebri e ottime piattaforme di creazione di siti.
In questo caso si va sul sicuro e si può fare davvero un sito completo con tutte le pagine che si vuole, con la grafica personalizzata, il nome, il titolo, il supporto SEO, le animazioni, i video, le foto e tutto quello che si vuole, sia per chi vuole un sito personale che per chi ne vuole uno professionale.
Essi sono i magnifici 5:
- Weebly per costruire un sito completo gratuito senza limitazioni
- Webnode per farsi un sito da soli
- Jimdo per aprire un sito web personalizzato
Come detto sopra, un po' di pazienza, qualche ora di tempo e capacità di muoversi tra i vari menù basteranno per farsi da se qualsiasi sito personale o professionale gratis, pagando semmai soltanto il dominio oppure di più se si vuol fare un piccolo investimento, oggi più che necessario.