Perchè il WIFI è lento e come risolvere
Aggiornato il:
Cause e soluzioni di una connessione WIFI lenta o più lenta del solito, con segnale debole e interruzioni

Purtroppo non sempre la connessione Wi-Fi va veloce come desideriamo: se in alcuni momenti della giornata vediamo che la connessione rallenta vistosamente o che "sparisce" di punto in bianco (facendoci perdere anche i download attivi), conviene intervenire subito sui principali problemi che coinvolgono il Wi-Fi.
In questa guida infatti vi mostreremo perchè il Wi-Fi è lento e come risolvere, mostrandovi tutti i trucchi e le impostazioni che è possibile cambiare per ottenere una rete Wi-Fi nuovamente veloce e scattante in qualsiasi punto della casa o dell'ufficio.
LEGGI ANCHE: Soluzione se la connessione Internet è lenta su smartphone
Router: tipologia, posizione e distanza
La connessione Wi-Fi in ogni ambiente viene fornita da un router, il dispositivo fornito dall'operatore telefonico che si connette alla presa telefonica o al cavo in fibra ottica (per le connessioni FTTH).Se utilizziamo lo stesso router da molto tempo oppure un router molto economico, magari uno di quelli dati in dotazione gratuita dalla compagnia telefonica, vale la pena comprarne uno nuovo e cambiarlo, così da ottenere le ultime tecnologie in termini di protocolli di rete e nuove frequenze.

In un altro articolo abbiamo visto come comprare un nuovo router potente e veloce, che non solo garantisce il massimo della velocità internet, ma che riesce a trasmettere su più frequenze, evitando interferenze e migliorando la ricezione del segnale.
La posizione del router è anche molto importante, perché se il segnale arriva debole al computer o al cellulare, anche la velocità della connessione Wi-Fi può risentirne.

Idealmente un router dovrebbe essere posto al centro di un ambiente o della casa, non chiuso in un armadio o tra due muri e mai lasciato per terra; per ottimizzare il segnale più il router viene tenuto in alto, più il segnale avrà spazio per diffondersi uniformemente.
Cemento e metalli tendono a bloccare più di altri materiali le onde Wi-Fi, ma ingenerale ogni impedimento o parete attenua il segnale che deve avere sempre un'apertura per passare in varie stanze. Tuttavia, se il router fosse particolarmente debole o se si ha una casa particolarmente grande o con forma allungata, potrebbe essere necessario utilizzare dei ripetitori Wi-Fi per coprire anche i punti più lontani dal router; per approfondire questo aspetto vi invitiamo a leggere la guida Come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.
Interferenze wireless
I segnali wireless sono ovunque e passano attraverso ovunque noi stiamo e andiamo. Essi sono trasmessi da dispositivi elettronici, router, satelliti, reti cellulari, antenne, TV, forni a microonde e tante altre cose.Anche se Wi-Fi lavora su una frequenza diversa rispetto alla maggior parte degli altri dispositivi, la quantità di rumore radio può comunque causare interferenze: per esempio, il forno a microonde causa interferenze con la rete Wi-Fi, soprattutto con i router più vecchi che lavorano soltanto sulla banda 2,4 GHz, valore incredibilmente vicino alla frequenza del microonde, 2,45 GHz.
Per fortuna i microonde sono adeguatamente schermati quindi le loro onde radio non sono rilevate al di fuori del forno ma in linea generale sempre meglio comunque non mettere il router vicino al forno a microonde. Lo stesso discorso riguarda i telefoni cordless, i baby monitor e altoparlanti wireless; anche i dispositivi Bluetooth potrebbero creare piccole interferenze sulla frequenza 2,4 GHz, anche se utilizzano canali diversi.
Oltre a queste piccole interferenze casalinghe, più problemi possono verificarsi nel caso si abiti in un condominio affollato, dove ogni casa ha una sua rete Wi-Fi e può verificarsi una sovrapposizione di canale.

Sostanzialmente significa che i dati passano, sia per la mia connessione Wi-Fi che quella dei miei vicini, sulla stessa strada che diventa trafficata e più lenta.
Questi problemi possono essere risolti passando ad un router Wi-Fi Dual Band (così da poter sfruttare sulla frequenza 5GHz per connettere i dispositivi) e cambiando il canale di trasmissione sui 2,4 GHz; per entrambe le soluzioni vi consigliamo di leggere le nostre guide Miglior Modem da comprare (fibra, dual band, wireless AC) e Collegarsi al canale wireless della rete wifi col segnale più potente.
Congestione di rete
A volte il Wi-Fi è lento perché troppe persone lo stanno utilizzando. Questo può avvenire a casa o in un ufficio, se su altri computer diversi dal nostro qualcuno sta scaricando file molto grandi, magari usando un programma Bittorrent, oppure se sta vedendo un film in streaming. In altri casi invece la connessione è lenta a causa di una congestione a livello della centrale telefonica del fornitore internet.
E' facile capire se la connessione soffre di congestione; basta misurare la velocità di Internet in diversi momenti e in diversi giorni per vedere se ci sono molte differenze.
Per risolvere questo problema dovremo prima di tutto puntare su un router più potente e, se la velocità di Internet non migliora, cercare di attivare un abbonamento in fibra ottica FTTH o FTTC (ottime per collegare molti dispositivi), come visto nella nostra guida Copertura Fibra per TIM, Fastweb, Vodafone, WindTre e altri.
Utilizzare Ethernet e Poweline
Se la nostra rete Wi-Fi è sempre lenta anche con i consigli esposti in alto cerchiamo di rimuovere qualche dispositivo wireless da essa, sfruttando il più possibile la connessione via cavo Ethernet, specie per TV, PC fissi e console di gioco.
Se i dispositivi sono lontani e non è possibile stendere il cavo, vi consigliamo di piazzare degli adattatori Powerline, in grado di portare Internet tramite le comuni prese elettriche; a tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida Internet sulla presa elettrica con il Powerline.
Utilizzare il Wifi Mesh
Se dobbiamo utilizzare per forza la rete Wi-Fi per connettere numerosi dispositivi, vi invitiamo a creare fin da subito una rete Wifi Mesh, in grado di connettere case molto grandi e di migliorare la velocità di connessione del Wi-Fi in qualsiasi stanza.
Il Wifi Mesh di compone di vari moduli interconnessi tra loro, con un Master da collegare direttamente al router di casa: così facendo otterremo un segnale Wi-Fi stabile in ogni situazione, anche con interferenze o con punti della casa molto lontani dal router.
Per approfondire vi invitiamo a leggere la nostra guida WiFi Mesh: come aumentare la copertura wireless.
Conclusioni
Oltre ai metodi visti in alto ci sono anche altre considerazioni da fare per quanto riguarda le cause di un Wi-Fi lento. Per esempio, alcuni dispositivi possono essere più veloci di altri perché hanno una scheda di rete migliore o perché riescono a collegarsi alla rete a 5GHz, quindi saranno sempre più veloci dei dispositivi che navigano solo a 2,4 GHz.In altri articoli abbiamo approfondito molto l'argomento fornendo anche consigli su alcune configurazioni semplici da modificare per avere un wifi veloce; no mi resta che raccomandarvi la lettura dei nostri articoli Cosa rallenta la velocità di rete e la connessione internet e Perchè internet va lento e come rimediare.