Come usare i gruppi per comprare e vendere su Facebook
Aggiornato il:
Su Facebook sono attivi i gruppi con articoli in vendita dove è possibile comprare e vendere oggetti privatamente

Praticamente si tratta di una sezione di mercatini dell'usato dove ogni utente può liberamente mettere in vendita un oggetto che potrà poi essere acquistato da un'altra persona, incontrandola dal vivo (o concordando una spedizione).
La pagina dei gruppi di vendita (attualmente raggiungibile a questo link https://www.facebook.com/salegroups/) è una raccolta con la lista di alcuni gruppi che raccolgono persone nella zona in cui abitiamo, in modo da comprare e vendere a persone vicine.
Si tratta proprio di un mercatino virtuale di oggetti usati dove i membri dei vari gruppi si scambiano informazioni e si mettono d'accordo per completare un acquisto.
I gruppi di vendita sono identici ai normali gruppi Facebook, sono della tipologia "Acquisti, vendite e scambi" (quella da scegliere se si vuol creare un nuovo gruppo di vendita) che include funzioni aggiuntive per cercare e mettere in vendita articoli.
Con questo semplice meccanismo, chiunque può vendere qualcosa in un gruppo Facebook.
Per iniziare a vendere, bisogna iscriversi al gruppo di vendita scelto, uno con persone che abitano nella nostra zona e che abbia un buon numero di membri, e poi cliccare sul tasto Vendi qualcosa pubblicando poi tutte le informazioni per descrivere l'oggetto.
In qualsiasi momento si può modificare il post pubblicato per vendere un certo oggetto, cliccando sull'icona della matita e salvando la modifica come si farebbe con qualsiasi altro post di Facebook.
La cosa importante è, dopo aver venduto l'oggetto, contrassegnarlo come venduto.
Un articolo contrassegnato come venduto può poi essere rimesso come disponibile se tornasse in vendita (oppure se si hanno più oggetti uguali da vendere).
E' chiaro quindi che questa sia una funzione per privati cittadini e non per venditori professionali.
Non è necessaria alcuna fattura, alcuna ricevuta e si può comprare e vendere liberamente come si farebbe nei mercatini dell'usato.
E' altrettanto chiaro che le transazioni non sono garantite da Facebook che diventa solo una bacheca e che non ha alcuna responsabilità sull'esito della compravendita.
Bisognerà quindi adottare tutte le precauzioni per comprare online in sicurezza stando attenti nel riconoscere truffe e fregature che possono essere sempre in agguato.
Trattandosi di Facebook, sarà importante capire se chi vende ha un profilo reale, diffidando da chi invece sembra utilizzare un account creato solo per i gruppi di vendita: senza foto, senza amici, senza post pubblicati.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy