Rimuovere AVG Web TuneUP, un adware non sicuro incluso in AVG Antivirus
Aggiornato il:
AVG Antivirus installa anche un'estensione su Chrome e Firefox, AVG Web TuneUP, un adware non sicuro da rimuovere

Come in ogni sito di tecnologia che si rispetti, anche qui abbiamo parlato di come AVG Antivirus sia, da molti anni, una garanzia efficace per la protezione del computer
Purtroppo però è stato scoperto di recente come la versione gratuita dell'antivirus AVG abbia invece messo a rischio tutti i computer in cui è utilizzato a causa di un'estensione per Google Chrome che viene installata automaticamente.
Praticamente, quando si installa AVG antivirus, compare su Chrome anche l'estensione AVG Web TuneUp che se in teoria dovrebbe proteggere la navigazione su internet, in pratica non è altro che un adware, ossia un programma pubblicitario che modifica alcune impostazioni del browser Chrome senza chiedere autorizzazioni all'utente.
AVG Web TuneUp modifica autonomamente la home page, la pagina della nuova scheda ed anche il provider di ricerca sia in Chrome che in Firefox usando il suo sito mysearch.avg.com (che tra l'altro usa risultati da Yahoo).
Oltretutto, l'estensione richiede ben otto autorizzazioni, tra cui il permesso di "leggere e modificare tutti i dati su tutti i siti web", "gestire i download", "gestione applicazioni, estensioni e temi".
Sostanzialmente, l'installazione di AVG Antivirus porta con se un vero e proprio software indesiderato (quelli chiamati PUP) che agisce come un raccoglitore di dati degli utenti per fini pubblicitari e statistici.
Il motivo dell'esistenza di questa estensione non sono di sicurezza, ma sono legati ai soldi che la società AVG prende sui click nelle ricerche.
A questo bisogna aggiungere che AVG dichiara di raccogliere e vendere dati degli utenti (anche se in modo non identificabile).
Una volta installata l'estensione AVG Web Tuneup è anche difficile ripristinare le varie impostazioni modificate, come la homepage o il motore di ricerca predefinito, che rimangono bloccate se non si disabilita l'estensione.
Il problema con AVG TuneUp è stato anche segnalato il 15 Dicembre 2015 da un dipendente Google, secondo la quale i 9 milioni di utenti che lo utilizzano su Chrome hanno un buco di sicurezza enorme causato da AVG perchè usa una connessione non protetta (non https).
In pratica, AVG Web TuneUP va a disattivare il protocollo SSL su tutti i siti, compresi quelli bancari, Facebook, Paypal ecc.
Al momento questo problema è stato risolto da AVG stessa che ha corretto il problema, ma resta comunque il fatto che i dati di 9 milioni di utenti sono stati messi a rischio.
Andando sul pratico, siccome questa estensione AVG Web TuneUP è completamente inutile e non è altro che un adware, vediamo come rimuoverla o disattivarla.
Allo stato attuale, chi usa AVG, può controllare le impostazioni di Chrome cliccando sulle tre righe in alto a destra, notando che nella scelta della pagina iniziale non si può modificare nulla, così come nell'opzione della ricerca.
Si può però premere il tasto per disattivare l'estensione e ripristinare quindi la homepage preferita, la scheda iniziale vuota e il motore di ricerca Google.
Per eliminare l'estensione completamente, dalla pagina di impostazioni, cliccare sul menu Estensioni dalla colonna a sinistra, individuare quella di AVG e rimuoverla.
Già che ci siamo, controllare se AVG Web TuneUP si trova anche su Firefox cliccando sul tasto delle tre righe in alto a destra e poi andando sui componenti aggiuntivi > Estensioni.
Nel caso, eliminarla usando il pulsante di rimozione.
Per finire, andare sul Pannello di Controllo di Windows, aprire l'utility programmi e funzionalità e disinstallare, se c'è, AVG Web TuneUP dal computer.
Se questa notizia vi ha infastidito abbastanza, togliete AVG Antivirus e installate un altro programma della lista dei migliori antivirus gratuiti (ad esempio Avast)
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy