Controllo ortografico di Chrome in Italiano, Inglese e altre lingue
Come attivare e disattivare il controllo ortografico in Chrome per correggere errori in ogni lingua aggiunta

Questo è davvero comodo sia nelle applicazioni Office online, sia per scrivere Email, sia per scrivere sul proprio blog, su un forum o su Facebook ed è anche stato migliorato nell'ultima versione di Google Chrome grazie all'integrazione del correttore di Windows 10.
LEGGI ANCHE: Microsoft Redattore è un'estensione Chrome per correggere grammatica e ortografia
Andiamo con ordine e vediamo prima come attivare il controllo ortografico in Google Chrome.
Per trovare le impostazioni di lingua di Chrome ci sono due strade: una aprendo le impostazioni generali di Chrome (premendo il tasto con tre pallini in alto a destra) e poi, espandendo le impostazioni avanzate nel lato sinistro, cliccando sul pulsante "Lingua".
Ancora più rapidamente, si possono aprire queste impostazioni lingua cliccando col tasto destro su una parola scritta manualmente (per esempio mentre si compone una nuova Mail) e trovando la relativa opzione. Si potrà notare che è possibile selezionare il controllo ortografico di base o quello avanzato che utilizza lo stesso controllo ortografico utilizzato nella Ricerca Google.
Nelle impostazioni di lingua si dovrebbe trovare che l'Italiano è la lingua predefinita di Chrome.
Selezionando Italiano, si può attivare il controllo ortografico per questa lingua.
Se si volesse aggiungere un'altra lingua, ad esempio l'inglese, selezionarla e di nuovo premere il tasto "Usa questa lingua per il controllo ortografico".
Il dizionario di quella lingua viene scaricato da Chrome e si potrà ottenere il controllo ortografico in tempo reale. Con questa modalità, si possono aggiungere quante lingue si vuole a Chrome e ottenere un correttore automatico in ciascuna di esse.
Andando quindi a scrivere su una Mail o su Facebook, si può provare a digitare male una parola in inglese, per esempio wat per vederla sottolineata di rosso. Premendoci sopra col tasto destro si ha la possibilità di ottenere suggerimenti da Google per correggere quella parola e l'opzione per aggiungerla al dizionario in modo che Chrome non la veda più come sbagliata.
Dopo il recente aggiornamento di Chrome, il controllo ortografico viene fatto automaticamente guardando tutte le lingue aggiunte, senza richiedere che l'utente indichi manualmente (con un'opzione) la lingua in cui sta scrivendo. Qualche problema potrebbe nascere per chi ha bisogno di scrivere in diverse lingue simili come Italiano e Spagnolo, per cui magari il correttore di Chrome potrà segnare come corretta una parola in italiano che scritta male diventa una parola spagnola (per esempio paso invece di passo).
Comunque sia il controllo ortografico in Chrome è molto efficiente ed è davvero utile per chi scrive spesso su applicazioni web e siti internet. Per concludere vale la pena notare che attivando il controllo ortografico in Chrome si concede a Google il permesso di leggere cosa scriviamo. Se questo dovesse rappresentare un problema di privacy, si può disattivare il controllo ortografico di Chrome per tutte le lingue aggiunte dal menu di impostazioni lingua e, nelle impostazioni di privacy, togliere la spunta all'opzione "Utilizza un servizio web per correggere errori ortografici".
LEGGI ANCHE: Correttore ortografico per scrivere al computer senza errori di ortografia italiana