10 Programmi per tutelare la privacy online in modo completo
Aggiornato il:
10 programi e app di sicurezza e privacy informatica per rendere private da spionaggio tutte le informazioni online, chat, messaggi e siti internet

Al di là del fatto che questo non è dimostrato, è del tutto evidente che se due persone parlano in codice possono anche utilizzare la chat di un gioco di Scacchi per organizzare attentati. Se i governi vogliono controllare qualsiasi comunicazione via internet per la sicurezza nazionale, calpestando ogni diritto alla privacy, possono sicuramente farlo. Anche così però ci sono strumenti potenti, gratuiti e facili da utilizzare che contrastano ogni azione di controllo, che nascondono ogni comunicazione online, che proteggono in modo sicuro contro ogni tentativo di intrusione, spionaggio, hacking e intercettazione, sia da parte di criminali informatici, sia da parte dei governi.
In questo articolo vediamo 10 programmi per la tutela completa della privacy, per rendere private e protette le informazioni comunicare su internet in modo privato che magari nessuno dovrà usare tutti i giorni, che ma che è importante conoscere, anche perchè gratuiti.
1) Tor Browser
Se non si vuole che i siti web sappiano chi siamo, se si vogliono fare ricerche senza preoccuparsi che esse siano registrate nella cronologia, se vogliamo navigare senza lasciare tracce sul nostro computer ed anche sui server esterni, basta utilizzare il browser TOR, progettato per l'anonimato online come la navigazione sul web.
Con questo browser portatile e funzionante su ogni computer Windows, Linux o Mac, si può anche navigare sui siti del deep web, dove comunque ci sono per lo più attività illegali. Gli aspetti negativi di Tor sono relativi a una connessione un po' lenta, anche perchè continuamente deviata, ed al fatto che per garantirsi pieno anonimato è necessario rinunciare ad ogni plugin esterno, compreso il Flash.
2) Tails
Chi vuole un computer a prova di intercettazione o di intrusione può usare il sistema operativo Tails, avviabile da DVD o da chiavetta USB da qualsiasi PC (senza bisogno di installarlo). Si tratta di una distro Linux che include tutta una serie di strumenti per rendere privata ogni attività online. Inoltre permette di visitare anche siti pericolosi dal punto di vista dei virus senza rischiare che il PC venga compromesso o infettato. Tails era anche il sistema operativo utilizzato dai giornalisti Glenn Greenwald e Laura Poitras per comunicare con Edward Snowden., l'ex agente della NSA che ha divulgato documenti privatissimi riguardo lo spionaggio su internet da parte del governo USA.
3) Tunnelbear
TunnelBear è uno di programmi migliori, con account gratuito, per navigare dietro una VPN. La VPN è una tecnica molto efficace per proteggere e nascondere all'esterno lo scambio dei dati su internet. Per esempio una VPN è fondamentale quando si naviga da una rete wifi aperta a tutti, non protetta, su cui teoricamente il traffico può rimanere visibile a chiunque lo voglia intercettare. Chiunque, con i giusti strumenti, può spiare sulla connessione e raccogliere informazioni sensibili come nomi utente e password, chat, informazioni della banca online e altro. Una VPN crittografa i dati in entrata e in uscita dal computer e lo fa apparire come se ci si trovasse in un altro paese. Tunnelbear è facilissimo da usare e da installare, su Chrome e come app per smartphone, e si può usare gratis per uso limitato. Inoltre, chi volesse navigare dietro VPN stabilmente, può comprare l'account pieno illimitato per soli 5$ al mese.
4) KeePass
Una delle vulnerabilità naturali più grosse su internet è legata alle password degli account web. Chi le usa facili da ricordare e chi usa sempre la stessa su ogni sito fa un errore terribile e si consegna nelle mani di ogni hacker che vuole rubare informazioni. Keepass è un'app gratuita per gestire le password, che può essere sincronizzato online tramite Dropbox, che genera password per ogni sito web in modo da non doverle più ricordare una per una. Solo quella di Keepass diventa la password da memorizzare in testa e l'unica che bisognerà usare.
5) OTR (Off The Record)
Chi vuole chattare con la sicurezza che nessuno, dall'esterno, possa leggere quello che sto inviando e ricevendo, si può installare il plugin OTR sulle chat Pidgin (Windows) o Adium (Mac). Con OTR tutti i messaggi sono criptati e dai documenti di Snowden pare che nemmeno la NSA è riuscita a bypassare questa protezione.
6) PGP (Pretty Good Privacy)
Ci sono molti programmi e plugin per crittografare le Email, tra cui si fa notare PGP, che al momento risulta tra i più apprezzati. PGP funziona generando una coppia di chiavi, una privata e segreta e l'altra pubblica incomprensibile. Per inviare il messaggio a una persona, si usa la sua chiave pubblica per crittografarlo. Il destinatario invece potrà usare la chiave privata per leggere la mail.
7) HTTPS Everywhere
Abbiamo detto, al punto 3, che per proteggere il traffico internet su una rete pubblica conviene usare una VPN.
C'è però anche una soluzione più leggera, basta semplicemente che qualsiasi dato sensibile sia inviato a un sito https.
HTTPS cripta i dati di pagamento in modo che non vengano intercettati lungo il percorso.
L'HTTPS è il protocollo che crittografa i dati inviati e ricevuti e si può notare come tutti i siti che ricevono pagamenti con carta di credito sono in https.
Per evitare truffe o portali che sono false repliche di siti famosi ed essere sicuri di non sbagliare, si può installare il plugin HTTPS Everywhere, diventato una delle estensioni più popolari per ogni browser web.
8) Malwarebytes Antimalware o Spybot
Parlando di programmi di sicurezza per PC, bisogna assolutamente essere preparati a rimuovere ogni file infetto o sospetto che possa essere utilizzato da un hacker malintenzionato. Spybot Search and Destroy e MalwareBytes sono tra i più efficaci strumenti di sicurezza informatica per scansionare il PC. E' consigliabile usarli almeno una volta ogni mese per stare tranquilli che il proprio PC sia integro e sicuro.
9) Veracrypt
Se si vogliono nascondere file sul PC, come documenti o foto, in modo che neanche la polizia potrebbe riuscire a recuperarli senza sapere la chiave per decriptarli, si può usare questo programma, Veracrypt, nato dalle ceneri di TrueCrypt che è stato invece interrotto. VeraCrypt è un programma per creare cartelle criptate, capace anche di crittografare un intero hard disk, una partizione o disco esterno o penna USB. VeraCrypt usa lo standard di crittografia AES, quello con cui il governo degli Stati Uniti protegge i suoi documenti Top Secret.
10) Signal
Parlando invece di smartphone e di messaggistica, abbiamo visto, in un altro articolo, le app per chattare e telefonare in modo sicuro e privato. Signal è una delle più efficaci, app per Android e iPhone capace di crittografare le comunicazione in chat, i file inviati ed anche le telefonate normali.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy