Trucchi Android 6 Marshmellow e guida alle nuove opzioni e funzioni
Quali sono le modifiche di Android 6 Marshmellow rispetto Android 5, nuove opzioni, impostazioni e trucchi speciali

Come già fatto notare, Android 6 sembra più che altro una versione migliore di Lollipop, con la maggior parte delle modifiche non visibili sull'interfaccia del dispositivo.
Per vedere cos'è cambiato veramente in Android 6 Marshmellow è necessario quindi mettere le mani dentro alcuni menu di impostazioni e scoprire quindi alcuni nuovi interessanti trucchi per ottimizzare lo smartphone e una guida sulle nuove funzioni e opzioni di Android 6 rispetto la versione precedente.
LEGGI ANCHE: Guida in 20 punti a Android per iniziare col cellulare o il tablet
1) Si possono disinstallare le applicazioni da schermata iniziale o dall'elenco di app
In Android Marshmallow ora è possibile disinstallare un'applicazione semplicemente premendo a lungo sulla sua icona. Nella parte superiore dello schermo, comparirà l'opzione per rimuovere l'app quindi si dovrà solo trascinare l'icona su questa opzione per disinstallarla.
2) Attivare le opzioni per sviluppatori
Le opzioni sviluppatori non sono una novità, ma sono state arricchite con alcune nuove impostazioni. Per accedere alle Opzioni sviluppatore, andare in Impostazioni -> Info sul telefono e toccare il numero build sette volte, fino a quando compare il popup "Sei uno sviluppatore". Tornare alle impostazioni per vedere il nuovo menu Opzioni sviluppatore elencato proprio sopra Info sul telefono.
Da qui è possibile attivare il debug USB (per collegare il telefono al PC e usarlo come una penna USB), per vedere sullo schermo il tocco e per ottimizzare le animazioni.
3) Gestione Permessi delle applicazioni
Si possono ora gestire individualmente le autorizzazioni che le app prendono sul sistema. Tanto per fare un esempio classico, un'app come Google Maps ha il permesso di geolocalizzare il telefono che è indispensabile per funzionare. Alcune app però prendono permessi senza motivo e possono quindi spiare alcune attività. Dal menu Impostazioni -> App, quando si apre la lista delle applicazioni installate, si può toccare il tasto dell'ingranaggio e trovare poi l'opzione delle autorizzazioni. Toccando su una delle categorie, si può decidere di non autorizzare una singola app. Dalla lista app sotto impostazioni, si può anche aprire la scheda di un'applicazione e poi toccare su Permessi per disabilitare le autorizzazioni concesse.
4) Ottimizzazione batteria per le app
Quando il telefono o il tablet rimane inattivo per un po' di tempo, Android Marshmallow iberna automaticamente le app, mantenendo comunque attive le sveglie le notifiche di priorità. Dal menu Impostazioni -> App premendo il tasto ingranaggio si può poi toccare su Ottimizzazione batteria. Toccare su "senza ottimizzazione" per vedere tutte le app che, per impostazione predefinita, hanno il risparmio batteria attivo. se una particolare applicazione dovesse funzionare male o per niente, si può provare a disabilitare l'ottimizzazione batteria per quella app e vedere se funziona. Lo stesso menu compare anche in Impostazioni -> Batteria, premendo il tasto con tre pallini in alto a destra.
5) Personalizzare i tasti rapidi della barra di notifica.
Si possono cambiare gli interruttori delle impostazioni rapide che compaiono tirando già la barra di notifica dal menu segreto di Android 6 che va attivato dalle opzioni sviluppatore.
Se non si trova nulla nelle opzioni sviluppatore, tirare giu la barra di notifica e tenere premuto il tasto dell'ingranaggio (quello che porta alle impostazioni) per un po' di secondi fino a che non compare un popup che ci avverte di aver attivato il menu chiamato "Sintetizzatore interfaccia utente di sistema" (la traduzione di System Tuner UI). Aprire ora le impostazioni e trovare questo menu in fondo alla lista.
Da qui si possono cambiare le impostazioni rapide, ossia i pulsanti della barra delle notifiche.
6) Far comparire la percentuale di carica della batteria.
Dallo stesso menu del punto 5, Sintetizzatore interfaccia utente di sistema, si può anche attivare la visualizzazione della percentuale batteria sull'icona in alto. Nel mio telefono Nexus 5 non è apparso in questo modo, ma ha funzionato quindi non so se è un problema mio oppure se è limitato ad alcuni dispositivi.
7) Cambiare tema delle impostazioni mettendolo nero invece che bianco
L'opzione per cambiare tema si trova sempre nel menu sviluppatori e vale solo per le impostazioni di Android che diventano di colore nero.
Nel mio caso, su un Nexus 5, questa opzione è nel menu Impostazioni > Accessibilità.
8) Quali app occupano più memoria
In Android M una delle aggiunte migliori è il monitor di memoria RAM, dove sapere quale app ne occupa di più. Andare su Impostazioni -> Memoria e poi su Memoria utilizzata dalle app. E' possibile sapere quali app hanno occupato più memoria nelle ultime tre ore o nell'ultimo giorno. La sezione di gestione memoria
9) Aprire Assistente in qualsiasi momento
Per aprire Assistente Google ora basta solo, qualsiasi app sia aperta, toccare e tenere premuto il tasto centrale in basso, ossia il cerchio. Con questa modalità, è possibile anche toccare per cercare su Chrome e su qualsiasi app Android.
10) Disabilitare l'anteprima delle notifiche per alcune app
Da Android 5 Lollipop è possibile vedere in anteprima il messaggio ricevuto o la mail dalla barra delle notifiche.
Si può disabilitare questa anteprima per motivi di privacy, andando in Impostazioni -> Audio e Notifiche -> Notifiche App e per le app scelte, deselezionare l'opzione "Consenti breve visualizzazione". In questa stessa schermata di opzioni è possibile fare in modo che le notifiche di alcune app abbiano priorità massima e siano attive anche nel caso si imposti il non disturbare.
11) Il non disturbare più accessibile e migliorato
La modalità "Non disturbare" è ora attivabile dal menu rapido dei pulsanti che compare tirando giù la barra di notifiche. Si può quindi mettere il telefono silenzioso per un certo periodo di tempo, in modo completo, per tutto tranne che per le sveglie, per tutto tranne le applicazioni con priorità.
13) Easter Egg
Come in Lollipop, anche in Android 6 Marshmellow si può aprire il gioco nascosto Flappy Bird .
Per farlo, andare in Impostazioni -> Info sul telefono e toccare ripetutamente il numero di versione.
Toccare e strisciare il dito sulla lettere M fino a che non compare un marshmellow e poi ancora fino a che non si apre il gioco.