Come installare Chrome OS su chiavetta USB
Come scaricare e installare Google Chrome OS su ogni PC e Mac in modo facile per avviarlo da chiavetta USB

Se siamo interessati a provare questo nuovo sistema operativo, siete capitati nella guida giusta: qui vi mostreremo come scaricare e installare Chrome OS su una chiavetta USB utilizzabile poi su qualsiasi computer Windows o su un Mac recente, così da constatare la bontà del progetto e scegliere se acquistare un Chromebook come nuovo portatile per l'utilizzo quotidiano.
Ovviamente non aspettiamoci le stesse performance ottenibili sui dispositivi ottimizzati da Google in persona: l'unico modo per provare davvero Chrome OS prevede l'acquisto di un Chromebook di nuova generazione. Nulla però ci vieta di provare Chrome OS in Live USB, così da vedere come gira sul nostro computer Windows o Mac!
LEGGI ANCHE: Migliori Chromebook da comprare, i portatili Google super veloci
Installare Google Chrome OS su Windows o Mac
Chrome OS può essere provato e installato su PC normali ed anche sui Mac recenti, visto che l'hardware è di fatto molto simile a quello di numerosi notebook (per esempio troviamo da anni solo CPU Intel, ben supportate dal nuovo sistema operativo).Per installare Google Chrome OS su PC e Mac, come già scritto in un'altra guida, si deve scaricare la ISO ottimizzata da CloudReady (disponibile per Mac o anche per Windows 64 bit e diversi modelli Chromebook).

Premendo su Download USB Maker scaricheremo un tool che creerà automaticamente la chiavetta avviabile (che dovremo già aver connesso al PC, come visto nel capitolo precedente), mentre premendo su Download 64-bit image scaricheremo l'immagine da utilizzare con Rufus o programmi simili.
Per proseguire dovremo installare Google Chrome sul nostro computer, seguito dal tool di ripristino dei Chromebook; non appena questi due programmi sono stati aggiunti estraiamo il file bin presente dall'archivio compresso scaricato ad inizio capitolo (possiamo utilizzare 7-Zip o un qualsiasi altro programma gratuito per file compressi), apriamo Google Chrome, avviamo l'estensione per il ripristino dei Chromebook, selezioniamo il file .bin estratto poco fa, selezioniamo la chiavetta USB da usare per lo scopo e seguiamo i passaggi indicati.

Al termine dell'operazione spegniamo il PC, colleghiamo la chiavetta USB al nostro PC o Mac e al primo avvio premiamo sul tasto CMD (Command) per scegliere quale disco avviare (nel nostro caso la chiavetta USB).
Dopo pochi minuti vedremo comparire la schermata di benvenuto di Chrome OS e potremo utilizzare il nuovo sistema con l'hardware del computer. Per scoprire se è compatibile con la versione di Chome OS ottimizzata per PC o Mac, vi consigliamo di leggere la pagina delle compatibilità.
Come facilmente intuibile la chiavetta creata con CloudReady può essere utilizzata anche su Windows, utilizzando gli stessi passaggi visti nel capitolo precedente.
Rispetto alla ISO scaricata in alto la versione CloudReady è altamente ottimizzata e praticamente pronta all'uso, così da poter provare da vicino cosa significa utilizzare Chrome OS come sistema operativo alternativo.
Per installare Cloudready su chiavetta USB si può anche usare il tool cloudready usb maker scaricabile dallo stesso sito. Si potrà quindi caricare la ISO di Chrome OS Cloudready e copiarla sulla memoria USB.
Una volta creata la chiavetta riavviamo il PC, cambiamo l'ordine di boot del computer, selezioniamo la chiavetta creata poco fa e attendiamo l'avvio del nuovo sistema, che ci accoglierà con una schermata di benvenuto. Seguendo le istruzioni riusciremo ad arrivare facilmente alla schermata principale, dove possiamo provare alcuni dei servizi integrati e verificare se tutto l'hardware in nostro possesso funziona correttamente.
Conclusioni
Nonostante Chrome OS sia ancora abbastanza acerbo per poter funzionare bene fuori dai Chromebook, possiamo fin da subito apprezzare tutti i suoi pregi: velocità d'esecuzione superiore a Windows e pari quasi a macOS, reattività nell'apertura dei programmi e grande interazione con tutti i servizi web più famosi, in particolare con i servizi Google (che sono il cuore pulsante di questo sistema operativo).Se vogliamo approfondire il funzionamento di Chrome OS, vi invitiamo a leggere la guida al Chromebook per lavorare online e offline.
Se invece vogliamo provare un sistema alternativo a Windows e Mac ma con un livello di compatibilità maggiore di Chrome OS, possiamo provare una delle tante Distro Linux più usate al mondo tra cui c'è anche Linux Mint: la distribuzione Linux alla portata di tutti.