Confronto Android 10 e iOS 13; Quale sistema per smartphone è meglio?
Aggiornato il:
Confronto tra iOS 13 di Apple e Android 10 di Google, le ultime versioni del 2020 dei sistemi operativi per smartphone e tablet

Proprio per scoprire chi è il miglior sistema tra Android e iOS, in questa guida metteremo a confronto le ultime versioni del sistema Android di Google e di iOS di Apple per vedere quale è migliorato di più e quale, cercando di essere obiettivi, è oggi il vincitore.
Al momento della scrittura di questo articolo il sistema operativo iOS è la versione iOS 13, mentre l'ultima versione di Android è conosciuta come Android 10.
LEGGI ANCHE: Differenze tra Android e iPhone (iOS); quale smartphone è meglio acquistare?
Sfida Google Android 10 contro Apple iOS 13
Questo tipo di sfide sempre molto difficili da realizzare, visto che entrambi i sistemi presentano sempre pregi e difetti, oltre a "scopiazzarsi tra di loro" (funzioni che troviamo sull'uno e dopo un solo aggiornamento troviamo anche sull'altro).Vediamo nel concreto qual è il miglior sistema operativo del momento confrontando alcune caratteristiche facilmente identificabili da qualsiasi utente.
Notch e gesture
Per iniziare parliamo di notch e delle gesture, che sono presenti su entrambi i sistemi.Entrambe le caratteristiche sono comparse insieme sull'iPhone X, e rapidamente si sono diffusi anche su Android, oltre che sui modelli successivi di iPhone. Su iPhone il notch è fisico, quindi non può essere rimosso in nessun modo; su alcuni modelli di smartphone Android invece il notch è virtuale (ossia presente come una piccola zona dello schermo nera), quindi è possibile rimuoverlo direttamente dalle impostazioni del telefono.
Nota a margine per il lettore d'impronta: Android supporta il lettore d'impronta sotto lo schermo, mentre su iOS 13 non è prevista ancora questa possibilità.
Siri vs Google Assistant
Altra componente molto ricercata dagli utenti è l'assistente vocale, sempre più controllato dall'intelligenza artificiale quindi in grado di rispondere come se fosse un vero e proprio "umano".Siri su iOS 13 è in grado di predire le nostre necessità attraverso l’app chiamata Shortcuts, che ti permetterà di avviare una determinata richiesta utilizzando un determinato tipo di parole oppure visitando dei determinati posti.
Google Assistant si è evoluto tantissimo fino a diventare acerrimo rivale di Siri: non solo è già in grado di intuire la scelta migliore in base alle parole dette, ma è dotato di nuove voci tra le quali scegliere ed è in grado di gestire più domande ed ordini anche se fatti tutti insieme.
Davvero un'evoluzione spettacolare, che potrebbe portare Google Assistant in cima agli assistenti vocali basati sull'intelligenza artificiale.
Messaggi
Anche se ormai tutti utilizzano WhatsApp e simili, Apple ha investito molto tempo per rinnovare la sua app Messaggi, trasformandola di fatto in una nuova chat (oltre a poter gestire i normali SMS).iMessage di Apple permette infatti di sfruttare (con altri iPhone) caratteristiche uniche come gli animoji, i pagamenti peer-to-peer (per pagare piccole somme di denaro), le video chiamate ad alta qualità, il sistema di messaggistica WiFi con altri utenti presenti in rete e la possibilità di inviare SMS anche a iPad e Mac.
Su Google ci sono davvero pochissime novità da questo punto di vista, visto che le app utilizzate sono sempre le stesse: Hangouts, Android Messaggi e Google Duo sono i concorrenti di iMessage, ma non si avvicinano minimamente alla qualità offerta dall'app unica integrata in tutti gli iPhone.
Realtà aumentata
iOS 13 sui nuovi iPhone offre una funzione che permette agli utenti di interagire tra loro contemporaneamente in un campo a realtà aumentata: si punta la telecamera dell'iPhone e si potrà giocare tutti insieme ai Lego o giocare a ping pong semplicemente utilizzando la realtà aumentata, a diretto contatto con l'ambiente circostante.Anche Android 10 integra qualcosa di simile con Cloud Anchors: realtà aumentata per giochi e quant'altro, con il vantaggio di poterlo utilizzare su tutti i dispositivi (anche iPhone). Da questo punto di vista vince sicuramente Android, visto che è liberamente accessibile qualsiasi sia il dispositivo in nostro possesso.
Face Unlock
Il Face Unlock migliore lo troviamo sicuramente su Apple, visto il successo di questa tecnologia sull'iPhone X (tanto da essere presente anche sui modelli successivi).Il riconoscimento facciale su Android è meno affidabile rispetto a iOS ma è cresciuto tantissimo, visto che permette il riconoscimento dell'iride (per un sistema di riconoscimento molto più efficace)
Mappe
Qui davvero non c'è partita: Google Maps è sempre il miglior sistema di navigazione su qualsiasi dispositivo (anche sugli iPhone), anche se si integra in maniera perfetta solo utilizzando Google Assistant e l'ultima versione di Android (dove potremo ottenere i risultati di Maps già durante la ricerca vocale senza aprire nemmeno l'app).Mappe di Apple è discreto, ma nulla di più: gli scandali del passato sembrano aver definitivamente sotterrato questo tipo di app, che non si è mai rilanciata del tutto nonostante le nuove versioni di iOS ne abbiamo migliorato la qualità.
Dipendenza dallo smartphone e orari controllati
Siamo troppo attaccati allo smartphone e non riusciamo a smettere di utilizzarlo? Le ultime versioni di Android e iOS integrano dei sistemi per verificare quando tempo stiamo davanti allo smartphone, con la possibilità di impostare la modalità Non disturbare al momento opportuno così da non ricevere più notifiche "distraenti" mentre dormiamo, siamo in riunione o indaffarati in altre faccende.In questo modo possiamo vedere quando tempo utilizziamo realmente il telefono, quali app utilizziamo di più e possiamo anche impostare dei blocchi e dei limiti, molto utili nel caso in cui lo smartphone venga utilizzato da minori.
Dark Mode
Forse l'unica vera novità delle nuove versioni di iOS e Android è l'introduzione della modalità scura o Dark Mode: tutti i menu e le schermate delle app e delle impostazioni si presentano con lo sfondo nero e il testo bianco, così da stancare di meno la vista nelle ore notturne e aumentare leggermente la durata della batteria.Questa modalità è ormai ben integrata su tutti gli smartphone che supportano iOS 13 e Android 10 ma sull'iPhone (dove è nata) si presenta decisamente più completa, visto che permette di passare in dark mode automaticamente e di poterla utilizzare su tutte le app installate sul telefono (su Android invece deve essere supportata dallo sviluppatore dell'app).
Conclusioni
Decretare il migliore tra i due sistemi operativi non è semplice, visto che ci vanno di mezzo anche i gusti personali e le preferenze di chi utilizza magari da anni lo stesso sistema e si trova bene.iOS 13 è in vantaggio lato social grazie all'app Messaggi sempre più completa (al punto da poter sostituire WhatsApp) ed è avanti con riconoscimento facciale e nelle funzioni innovative come la Dark Mod, ma dal canto suo Google e Android 10 possono vantare il supporto al lettore d'impronta sotto il display, ad una realtà aumentata sfruttabile da tutti e un sistema di mappe più completo.
Tenendo conto che iOS è presente solo sugli iPhone e non su altri telefoni, c'è poi un evidente vantaggio dal punto di vista degli aggiornamenti, che invece sugli smartphone Android dipendono dalle case produttrici. I due sistemi praticamente si equivalgono per quel che riguarda l'assistenza vocale con intelligenza artificiale e controllo orari d'utilizzo, quindi anche quest'anno un vero vincitore non c'è, tutti e due i sistemi presentano pregi e difetti che giocoforza dovremo accettare quando scegliamo un sistema rispetto all'altro.
Altro punto a favore di Android è la sua personalizzazione, al punto che ogni telefono Android può imitare un iPhone dal punto di vista grafico, come visto nella guida Trasformare il cellulare Android in iPhone con l'aspetto di iOS.
Se invece dobbiamo passare da un sistema all'altro vi raccomandiamo di leggere le nostre guide Passare da Android a iPhone e trasferire tutti i dati e Passare dati da iOS a Android senza perdere Contatti e Foto.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy