Bloccare download e installazione di Windows 10
Aggiornato il:
Prevenire bloccare e annullare il forzato aggiornamento, download e installazione di Windows 10

Anche se non ho potuto verificare personalmente, da più parti è stato segnalato come il download del nuovo sistema operativo venga effettuato in ogni caso. Dopo un aggiornamento di sistema apparentemente normale si vedrà quindi comparire un popup dove si comunica che l'aggiornamento a Windows 10 è pronto e che si può procedere con l'installazione.
LEGGI ANCHE: Aggiornare il PC con Windows 10 è gratis da Windows 7 e Windows 8
Il problema pratico di questo download è che i file di installazione di Windows 10 vengono depositati in una cartella nascosta sul disco di sistema occupando uno spazio che va dai 3 ai 6 GB.
Precisamente, e vale la pena controllare subito, chi ha Windows 7 o Windows 8.1 troverà nel disco C una nuova cartella nascosta col nome $WINDOWS.~BT .
Per vedere le cartelle nascoste, aprire le opzioni cartella o opzioni Esplora file (dal Pannello di controllo), andare alla scheda visualizzazione e cliccare l'opzione "Visualizza cartelle e file nascosti".
Premendo col tasto destro su $WINDOWS.~BT si può controllare la sua dimensione che può essere di quasi 4GB se il download di Windows 10 è già avvenuto.
Cliccando OK sul Popup di Windows 10 pronto, si può rifiutare l'aggiornamento anche se questo rimane in memoria.
Aprendo infatti Windows Update si troverà un aggiornamento non riuscito, che è proprio Windows 10.
In sostanza quindi non solo Microsoft fa scaricare i file di installazione di Windows 10 nel computer, indipendentemente dal fatto che siamo d'accordo, ma chiederà comunque di aggiornare, ancora una volta, a prescindere dal fatto che questo sia richiesto o no.
Per prevenire bloccare e annullare il forzato aggiornamento e download di Windows 10 bisogna procedere come segue:
Per fermare l'aggiornamento automatico a Windows 10, cliccare l'icona di Windows 10, aprire il box di prenotazione, premere sulle tre righe in alto a sinistra, cliccare su "vedi conferma" e poi cliccare il link per annullare la prenotazione. Se è stata avviata l'installazione premendo su OK, si può annullare subito dopo rifiutando la licenza.
Per cancellare i file di installazione già scaricati, usare la pulitura disco.
Aprire una cartella e andare quindi su "Questo PC" per vedere l'elenco dei dischi.
Cliccare col tasto destro del mouse sull'icona del disco di sistema, andare su Proprietà e premere il pulsante Pulizia disco ed eseguirla selezionando tutte le crocette.
Quando ha finito, dalla finestra di pulizia disco, premere sul tasto "Pulizia file di sistema" e ripetere l'operazione.
Per disattivare l'installazione automatica di aggiornamenti in Windows 7 e 8.1, aprire il pannello di controllo, aprire Windows Update e cliccare su Cambia impostazioni dalla barra laterale.
Sotto Aggiornamenti importanti, rimuovere l'opzione relativa agli aggiornamenti consigliati e, opzionalmente, scegliere di installare gli aggiornamenti manualmente e non automaticamente.
Per arrestare il download dei file di installazione di Windows 10 e non ricevere più l'invito a scaricarlo e aggiornare il PC, c'è un metodo molto efficace su Windows 7 e Windows 8.1 (anche se non consiglio di farlo).
Installando l'aggiornamento KB3065987 (per Windows 7 e Windows 8.1) si può disattivare e rimuovere il processo GWX.exe per sempre, quello che tiene il PC pronto all'installazione di Windows 10.
Nel caso, per curiosità o per errore, sia stato installato Windows 10, ricordo che si può sempre annullare l'installazione e tornare a Windows 8.1 o Windows 7 (entro 30 giorni), senza perdere nessun programma e nessun file personale.
E' comprensibile che Microsoft voglia che il maggior numero di persone passi a Windows 10 prima possibile, ma in questo caso, il fine non giustifica i mezzi, ed è facile che non tutti i suoi clienti vogliano cambiare sistema operativo.