Come sincronizzare iPhone col PC
Aggiornato il:
Come sincronizzare manualmente musica, foto e video con iPhone e iPad col computer usando iTunes e altri programmi alternativi più facili

Se siamo alle prime armi con i dispositivi Apple, potremo incontrare qualche difficoltà ad effettuare correttamente questa operazione, in particolare in modalità automatica (che non lascia molta scelta all'utente).
In questa guida vi mostreremo tutti i passaggi da effettuare per poter sincronizzare un iPhone o un iPad col PC utilizzando iTunes; vi mostreremo sia la procedura di sincronizzazione automatica sia i passaggi da seguire per poter attivare la sincronizzazione manuale e la gestione separata di musica, foto e video, così da avere sempre il massimo controllo quando utilizziamo un device Apple collegato al PC.
Alla base di tutto c'è ovviamente iTunes, da installare assolutamente se vogliamo effettuare la sincronizzazione su questi dispositivi.
LEGGI ANCHE -> Guida a iTunes per gestire l'iPhone dal computer
1) Sincronizzazione automatica con iTunes
Per iniziare dovremo installare il programma iTunes sul nostro PC con Windows, collegare l'iPhone o l'iPad al PC usando il cavo USB e attendere fino a che iTunes si avvia automaticamente.
iTunes può essere scaricato dalla pagina ufficiale -> iTunes per Windows
Al primo avvio ci verrà chiesto se vogliamo sincronizzare il dispositivo Apple collegato su iTunes; confermiamo su Sì per attivare subito la sincronizzazione automatica.
In alternativa possiamo effettuare questa scelta anche in seguito, aprendo iTunes, facendo clic in alto sul simbolo del dispositivo (sotto il menu Controlli) e attivare la voce Sincronizza automaticamente quando iPhone (o iPad) è collegato.

D'ora in avanti basterà collegare il dispositivo Apple via cavo USB e aprire iTunes per poter sincronizzare tutti i dati personali all'interno del programma, così da poter sempre avere tutto il necessario a portata di mano (se abbiamo aggiunto delle foto o della musica, esse saranno subito disponibili sull'iPhone/iPad o viceversa potremo scaricare subito le fotografie scattate con i device).
Se desideriamo ottenere la sincronizzazione senza cavo USB, possiamo attivare anche la voce Sincronizzare con iPhone (o iPad) via Wi-Fi, così da poter ottenere la sincronizzazione senza fili, l'unico prerequisito è che il device Apple e il PC siano connessi alla stessa rete wireless (quindi allo stesso modem).
Possiamo in qualsiasi momento sincronizzare iTunes e il device Apple facendo clic sul pulsante Sincronizza, presente in basso nelle opzioni del dispositivo (come visto in precedenza, è presente come piccolo pulsante sotto il menu Controlli).
2) Sincronizzazione manuale con iTunes
Se desideriamo scegliere cosa sincronizzare e cosa invece no sul tuo iPhone o iPad, possiamo utilizzare la sincronizzazione manuale in iTunes; in questo modo avremo più controllo su quello che aggiungiamo al PC e su quello che vogliamo sia presente sulla memoria interna del device.
Per effettuare questo tipo di sincronizzazione colleghiamo l'iPhone o l'iPad al PC tramite cavo USB, quindi apriamo il programma iTunes e facciamo clic sull'icona delle opzioni del dispositivo; disattiviamo quindi la voce Sincronizza automaticamente quando iPhone (o iPad) è collegato, che avevamo attivato in precedenza, e abilitiamo invece la voce Gestisci manualmente musica e video.

Dopo questa operazione potremo aggiungere manualmente la musica e i video all'iPhone o all'iPad aprendo i vari menu presenti nella parte sinistra dell'interfaccia e trascinandoli all'interno dell'iPhone.
Se volessimo rendere l'operazione leggermente più veloce, possiamo anche attivare la voce Sincronizza solo i brani e i video selezionati, così da poter sincronizzare solo quello che riproduciamo o visualizziamo all'interno di iTunes (facendo clic con il mouse sul contenuto desiderato).
Se abbiamo delle difficoltà a sincronizzare le foto e i video con iTunes vi consigliamo la lettura della guida Apple ufficiale.
3) Alternative a iTunes
Se non piacesse come iTunes gestisce la sincronizzazione dell'iPhone e dell'iPad, si posso usare svariati programmi alternativi (molti dei quali gratuiti) per sincronizzare iPhone o iPad col PC.
Per esempio c'è AirMore, già descritto in un altro articolo, che permette di usare l'iPhone dal PC e trasferire liberamente i file da computer a smartphone o viceversa utilizzando un'interfaccia molto semplice e intuitiva, disponibile direttamente dentro il browser (non è necessario installare nessun programma, ma solo l'app sul device Apple).

Davvero un'ottima alternativa a iTunes, visto che è semplice e veloce (l'associazione è tramite codici QR o tramite l'account e permette di sincronizzare via Wi-Fi).
Un altro programma è Syncios, molto simile ad iTunes, che permette di usare l'iPhone come fosse un normale cellulare non Apple per copiare e salvare file liberamente come in una memoria USB.

Con un'interfaccia utente chiara e facile da usare, si possono spostare i file avanti e indietro dal PC all'iPhone, per sincronizzare musica, foto, video e quello che si vuole.
Tra le altre funzionalità troviamo anche la possibilità di eseguirne il backup in qualsiasi posizione e, cosa non banale, di installare o rimuovere le applicazioni.
Quando si collega il dispositivo iOS, Syncios lo rileva immediatamente e visualizza tutte le informazioni relative sotto la voce Device Info.
È possibile anche installare applicazioni .ipa dal PC, disinstallare applicazioni e farne il backup, esportare e importare i file, creare playlist, gallerie fotografiche e così via.
Si possono facilmente sincronizzare file di qualsiasi tipo nella memoria del telefonino iPhone o dell'iPad ed anche accedere ai file di sistema.
4) Sincronizzare musica e foto con OneDrive
Un metodo ancora più completo ed efficace per sincronizzare la cartella Musica e Foto da PC a smartphone (e viceversa) prevede l'uso di OneDrive, il servizio di cloud incorporato in Windows 10 e facilmente installabile su qualsiasi smartphone.
Installiamo l'app OneDrive per iPhone ed utilizzare un account Microsoft per accedere ai 5 GB di spazio gratuito offerti dall'azienda, utili per salvare le cartelle più importanti da sincronizzare (musica e immagini). Dopo aver associato il servizio sul cellulare, apriamo il nostro PC e facciamo clic in basso a destra sull'icona di OneDrive, presente nella barra di sistema.
Utilizziamo all'interno di quest'app le stesse credenziali utilizzate su iPhone, così da poter accedere alle cartelle condivise in maniera veloce ed efficace (esse verranno scaricate e create all'interno del disco fisso sul PC, pronte per essere visualizzate). Possiamo anche effettuare il contrario, ossia scegliere delle cartelle del PC da avere sempre a disposizione sullo smartphone. A tal proposito consigliamo di leggere la seguente guida per capire tutti i segreti di OneDrive.
LEGGI ANCHE -> A quante cose serve Microsoft Onedrive e come funziona
Oltre a OneDrive possiamo integrate anche un altro servizio di cloud su Windows 10, è sufficiente installare sul telefono la relativa app e sul computer il client di gestione. In questo modo potremo scambiare musica e file in maniera veloce anche con i dispositivi lontani dalla stessa rete.
I migliori servizi di cloud gratuiti sono disponibili nella nostra guida dedicata -> Confronto tra Cloud Drive gratuiti per salvare file online.
Questi sono senza ombra di dubbio le migliori alternative a iTunes che possiamo utilizzare fin da subito; se cerchiamo delle alternative, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida -> Programmi per gestire l’iPhone da PC senza iTunes.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy