Sapere se numero di cellulare è WindTRE, TIM o Vodafone
Aggiornato il:
Come sapere a quale operatore telefonico appartiene (se WindTRE, Tim, Vodafone) un certo numero di telefono cellulare

Alcuni operatori offrono ancora dei vantaggi per quando riguarda servizi business come segreteria, trasferimento di chiamata o deviazione di chiamata e in tal caso può essere molto utile capire a quale operatore risponde una determinata SIM o un determinato numero, cercando di andare anche oltre il semplice prefisso (di fatto ormai associabile a qualsiasi operatore).
Vediamo insieme quindi come fare per scoprire di quale operatore è un numero di cellulare, anche nel caso in cui sia stato cambiato in portabilità.
Come scoprire operatore numero di telefono
Da quando però è stato ammesso il trasferimento del numero da un operatore a un altro (la cosiddetta portabilità del numero), i prefissi non sono sono sufficienti per capire se un numero di telefono è Vodafone, Tim, Tre o Wind (oggi è WindTRE).Per sfruttare quindi le varie offerte e promozioni che permettono di spendere meno quando si chiama un numero dello stesso operatore, c'è un semplice numero gratuito per sapere a quale scheda SIM è associato un certo numero di cellulare.
Prefissi degli operatori di telefonia
In linea generale, i prefissi lasciano intuire l'operatore a cui appartiene un numero, in particolare se sappiamo che non è stata mai effettuata nessuna portabilità:- Vodafone: 340, 342, 343, 345, 346, 347, 348, 349
- Tim: 330, 331, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 360, 363, 366, 368
- Wind: 320, 323, 327, 328, 329, 380, 383, 388, 389
- Tre: 390, 391, 392, 393
- Iliad: 351
- Fastweb (SIM): 373, 375
- ho. mobile: 377, 379
- Kena mobile: 350
- PosteMobile: 371, 377
Segnale di occupato o non raggiungibile
Un vecchio trucco che permette di capire subito l'operatore di un numero di telefono prevede l'ascolto del messaggio registrato quando tentiamo di chiamare il suddetto numero ma esso non è raggiungibile o è occupato in un'altra chiamata.Se abbiamo il telefono a portata di mano spegniamolo, quindi proviamo a chiamare il numero da controllare con un altro cellulare: dopo pochi secondi di muto sentiremo la voce guida che ci fornisce il nome dell'operatore seguito dall'informazione sul motivo per cui la chiamata non è partita.
Se invece il numero non è in nostro possesso, conviene utilizzare il metodo visto qui in basso invece di aspettare che la linea risulti occupata o non raggiungibile.
Come scoprire il vero operatore di telefonia
Per sapere a quale operatore telefonico appartiene un numero di telefono cellulare basta semplicemente anteporre al numero di cui si vuol sapere l'operatore il prefisso 456, chiamando dall'Italia.Ad esempio, per chiamare il numero 3289876543 bisogna comporre sul cellulare 4563289876543 senza mettere il prefisso +39 con cui generalmente vengono memorizzati i numeri in rubrica.
Dopo aver fatto partire la chiamata risponde subito una voce registrata che ci informa a quale operatore è appartiene il numero chiamato o se quel numero chiamato è lo stesso da cui stiamo chiamando.
In pratica, se si fa il numero 456 da un cellulare con dentro una scheda SIM della TIM, possiamo sapere se il numero controllato è Tim, Wind, Vodafone, WindTre o un altro degli operatori segnalati in alto.
Al termine del messaggio, parte subito la telefonata che, quindi, va immediatamente chiusa se non si vuole fare lo squillo. Questo metodo del 456 funziona con qualsiasi operatore telefonico italiano, compresi gli operatori virtuali come Poste Mobile o altri.
Con Vodafone il numero 456 funziona solo per sapere se è un Vodafone ma non dice se quel numero è di Tre Wind o Tim. Per avere maggiori informazioni con Vodafone e sapere l'operatore a cui appartiene un numero si deve chiamare il numero 4563 oppure inviare un SMS al 4563 scrivendo il numero di cui si vuol sapere l'operatore.
Il servizio 456 è gratuito per qualsiasi numero di telefono e per qualsiasi richiesta, anche più volte nel corso della stessa giornata; se riceviamo per errore degli addebiti per il servizio, conviene chiamare subito il numero dell'assistenza del nostro operatore per chiedere il rimborso della somma erroneamente accreditata. A tal proposito vi invitiamo a leggere anche la nostra guida Richiedere Assistenza operatore TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb.
Conclusioni
Con i semplici metodi visti in alto possiamo ancora scoprire di quale operatore è un numero di cellulare, anche se questo tipo di controllo ha perso ogni efficacia con l'aumentare delle offerte illimitate e disponibili verso tutti i numeri di telefono.Se necessitiamo di nascondere il nostro numero di telefono quando effettuiamo una chiamata o inviamo un messaggio MS, vi consigliamo di leggere la nostra guida Nascondere il numero (cellulare o fisso) in telefonate e SMS.
Se invece vogliamo scoprire a chi è intestata una SIM (scoprire quindi nome e cognome), dovremo utilizzare uno dei metodi visti nel nostro articolo Come sapere a chi è intestata una SIM.
Vogliamo bloccare le chiamate indesiderate, i call center e i messaggi pubblicitari fastidiosi? In questo caso vi raccomandiamo vivamente di leggere il nostro approfondimento Bloccare chiamate da numeri sgraditi e SMS indesiderati.
Per maggiori dettagli sul trasferimento di chiamata possiamo anche leggere il nostro articolo Come attivare il trasferimento di chiamata, anche via app.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy