Migliorare la correzione automatica o disattivarla su Android
Aggiornato il:
Come sfruttare al meglio la correzione automatica del testo in ogni smartphone Android o disabilitarla per non fare errori di scrittura

Il problema è che, spesso, la correzione automatica fallisce e sbaglia modificando le parole in altre, facendoci inviare a volte messaggi incomprensibili o che fanno ridere o che hanno un significato opposto a quello che volevamo dire.
Si può fare una ricerca su Google per trovare alcuni dei più divertenti casi di correzione automatica sbagliata.
Tanto per cercare di evitare le frustrazioni della correzione automatica sbagliata, vediamo cosa si può fare per usarla in modo vantaggioso o disattivarla quando necessario.
La guida si basa sulla tastiera Google per Android, ma è applicabile, opzione più opzione meno, anche su altre tastiere Android come Swifkey.
Il modo più semplice e più efficace per non fare errori durante la scrittura sul cellulare è disattivare la correzione automatica.
Si rinuncia alla sua comodità, ma almeno non si rischia di inviare messaggi scritti di fretta con parole diverse rispetto quelle che volevamo.
Il metodo è più o meno lo stesso su tutte le tastiere e su tutti gli smartphone Android, andando su Impostazioni -> Lingua e immissione > Tastiera Google -> Correzione testo.
Seguirà quindi una lunga lista di opzioni tutte utili a modificare il comportamento della correzione automatica.
Si possono quindi bloccare le parole offensive, ricevere suggerimenti sulle correzioni e suggerimenti personalizzati in base all'uso delle app Google, suggerimenti dei nomi dei contatti in rubrica e suggerimenti per la parola successiva da scrivere.
Inoltre c'è un'opzione per disabilitare la correzione automatica che agisce durante la scrittura dopo aver scritto uno spazio o un punto.
Per migliorare invece la previsione delle parole e la qualità delle correzioni, soprattutto se si scrivono spesso parole in dialetto o tagliate, si devono usare i dizionari.
Intanto, sempre nelle opzioni di Correzione testo della tastiera Google in Lingua e immissione, si può installare, oltre al dizionario italiano, anche quello inglese.
Inoltre, se il telefono continua a suggerire parole errate, è possibile che queste siano state accidentalmente salvate nel dizionario personale.
Le opzioni del dizionario personale sono in impostazioni -> Lingua e immissione e valgono per tutte le app tastiera installate.
C'è un dizionario personale per ogni lingua di scrittura installata così come un dizionario globale.
Toccare su Italiano per vedere le parole salvate, cancellarle, modificarle o anche aggiungerne altre al dizionario personale.
Questo menu consente di aggiungere parole al dizionario, come ad esempio un soprannome insolito, il nome di una città non famosa o il nostro indirizzo e-mail.
È anche possibile assegnare ad ogni parola una scorciatoia veloce in modo, per esempio, che scrivendo "abc" si scriva automaticamente l' indirizzo email oppure che scrivendo "123" venga scritto il numero di telefono nella correzione automatica.
Se si sta usando una tastiera predefinita, magari quella preinstallata da Asus, da Samsung o da HTC o un'altra che non ha una buona ottimizzazione della correzione automatica e non si è soddisfatti nemmeno della tastiera Google, ricordo che è possibile installare un'app diversa e cambiare tastiera gratis su ogni cellulare Android.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy