Cercare con Google in Safari e Siri su Mac, iPhone e iPad
Aggiornato il:
Se Bing è il motore di ricerca predefinito sul Mac o sull'iPhone, vediamo come cercare con Google tramite Spotlight, Siri e Safari

Accade così che la Apple ha sostituito Google con Bing come motore di ricerca nella casella di ricerca Spotlight su Mac, iPad e iPhone, nell'assistente vocale dell'iPhone Siri e, in futuro, anche nel browser Safari.
Il problema grosso è che Bing, di Microsoft, che forse negli USA funziona anche bene, nelle ricerche in italiano è terribilmente scadente, molto più simile a un motore di ricerca di 10 anni fa, con risultati sempre uguali e, spesso, non aggiornati.
Non è solo per una questione di moda che Google rimane il motore di ricerca più usato in Italia, è proprio perchè più bravo a capire le domande e restituire risultati pertinenti.
Se chi ha un Mac o un iPhone / iPad si ritrova Bing come motore di ricerca predefinito su Spotlight, Siri e Safari, vediamo come tornare a Google.
1) Impostare Google su Siri su iPhone o iPad
Siri è l'assistente vocale con cui è possibile fare ricerche su internet.
Per impostazione predefinita, Siri tenta automaticamente di individuare il sito migliore in cui cercare, pensando che Bing sia meglio di Google.
Per cercare con Google quando si utilizza Siri, è necessario dire prima la parola "Google", seguito dalla parola che si vuole cercare; per esempio "Google ristoranti roma".
2) Cercare con Google su Spotlight su Mac
La funzione di ricerca web è stata introdotta in Spotlight con la versione Mac OS X Yosemite e, purtroppo, utilizza Bing senza possibilità di cambiare.
Per cercare con Google da Spotlight è necessario installare un plugin esterno chiamato Flashlight che permette di avereuna serie di opzioni aggiuntive, tra cui anche la ricerca su Google.
Si potrà quindi scrivere "g parola" per effettuare rapidamente una ricerca su Google invece che su Bing.
3) Per quanto riguarda Spotlight su iOS, la casella di ricerca che appare strisciando il dito verso il basso nella schermata iniziale, per ora è possibile ancora cercare con Google digitando una parola e toccando poi il tasto "Cerca sul web".
Se Apple rimovesse questa opzione e costringesse a usare Bing, si potrà allora cercare su Google solo da Safari.
4) Sul browser Safari per Mac Apple non ha ancora reso Bing come motore di ricerca predefinito, anche se è molto probabile che presto farà una modifica .
Nel caso in cui non sia Google il motore di ricerca predefinito in Safari, si può cambiare il motore di ricerca predefinito cliccando sul menu Safari nella barra in alto, andando sulle Preferenze e cliccando sull'icona di ricerca.
5) Sul browser Safari di iPhone o iPad si può cambiare motore di ricerca predefinito nelle Impostazioni di iOS, toccando la categoria Safari.
Sugli altri browser dell'iPhone o dell'iPad si cambia motore di ricerca dalle impostazioni dell'applicazione.
Parlando di iPhone e iPad, è possibile installare l'app Google per attivare l'assistente vocale Ok Google e le schede intelligenti dell'app Googl.
6) Per finire, si può avviare una ricerca su Google da qualsiasi app aperta sul Mac attraverso il misterioso menu Servizi.
Basta quindi selezionare una parte di testo in qualsiasi applicazione, cliccare col tasto destro su di esso, scegliere Servizi, e poi "Cerca con Google".
Se Servizi non venisse visualizzato nel menu contestuale, provare a cliccare sul nome dell'applicazione nel menù in alto.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy