Radiazioni cellulari e SAR; lo smartphone fa male alla salute?
Aggiornato il:
Quanto fanno male le radiazioni dei cellulari all'uomo? Calcola il SAR del tuo smartphone per sapere il livello di emissioni di radiazioni

Quante radiazioni emettono i nostri cellulari quando telefoniamo? Quanto fanno male le radiazioni emesse dai cellulari e che conseguenze possono avere? In questa guida vi mostreremo come valutare il rischio delle radiazioni scoprendo il valore SAR, come esso cambia da smartphone a smartphone e vi mostreremo anche una lista dei dispositivi che emettono più radiazioni, così da poter scegliere oculatamente il vostro nuovo smartphone.
Ovviamente valori alti di SAR non significa avere subito problemi di salute, ma offre solo un'indicazione sul rischio che corriamo a telefonare troppo o a tenere il telefono troppo tempo vicino al nostro corpo.
Per prima cosa vi spiegheremo cosa è il SAR, quali rischi comporta per la salute umana e vi mostreremo infine una serie di liste di telefoni con i valori SAR dichiarati, ponendo particolare attenzione agli smartphone con il valore SAR più alto.
Cosa è il SAR
SAR è l'acronimo di Specific Absorption Rate (in italiano si traduce "Tasso di Assorbimento Specifico") e si riferisce ai livelli di esposizione alle radiazioni dei dispositivi elettronici in generale.
In pratica il SAR è la misura delle radiazioni emesse da cellulari e smartphone, il cui valore indica l'energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano quando entra nel campo elettromagnetico a radiofrequenze (RF). Chiaramente più questo valore SAR è elevato, più può far male alla nostra salute.
Essendo un parametro importante per misurare l'effetto di un dispositivo sulla salute umana, tutti i telefoni che escono dalle fabbriche sono sottoposti a un'attenta valutazione SAR dalla Federal Communications Commission (FCC) negli Stati Uniti e dal CENELEC (Comitato europeo di normazione elettrotecnica) in Europa.
Queste due agenzie effettuano tutti i controlli del caso, basandosi su un parametro limite: infatti il limite legale di radiazioni SAR per i dispositivi elettronici negli USA è di 1,6 watt per chilogrammo (W/kg) mentre in Europa è 2 (W/kg).
Effetti delle radiazioni sulla salute umana
Quello che è noto è che i cellulari, come anche i router Wi-Fi, i forni a microonde e qualsiasi altro dispositivo elettrico (PC, monitor, notebook etc.), emettono radiazioni non ionizzanti il cui effetto principale è il riscaldamento. Il livello del riscaldamento non ha, teoricamente e secondo le agenzie che le studiano (come l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), alcun impatto sulla salute dell'uomo ed è così basso da non provocare alcun danno visibile nel breve periodo. Si sa poco però sugli effetti a lungo periodo.
Gli standard SAR, tuttavia, sono stati sviluppati per proteggere le persone dagli effetti acuti del calore generato dalla radiazione a microonde, ma non tengono alcun conto di eventuali altri effetti non termici delle radiazioni del telefono cellulare che possono causare danni da esposizione a lungo termine, compresi il rischio di cancro al cervello, cancro alla pelle e danni al tessuto emopoietico.
Anche se dal punto di vista medico-scientifico non ci sono prove che queste radiazioni provochino sicuramente danni, se il corpo umano viene esposto a campi elettromagnetici per periodi prolungati non si può davvero escludere che possano peggiorare il nostro stato di salute o aumentare la percentuale di incidenza del cancro.
Di sicuro è sempre meglio non far usare il cellulare ai bambini, ai neonati e alle donne incinte, che assorbono radiazioni in misura molto più elevata rispetto alla media.
Lista di smartphone con SAR elevato
Tornando comunque alla misura SAR delle radiazioni, esistendo un minimo legale, è ovvio che tutti gli smartphone in vendita sono testati per rimanere sotto la soglia di sicurezza.Qui in basso abbiamo raccolto i valori SAR più elevati tra tutti gli smartphone registrati dal sito MobileWorld:
- Xiaomi Mi A1: 1,75 W/kg
- OnePlus 5T: 1,68 W/kg
- Huawei Mate 9: 1,64 W/kg
- Xiaomi Mi Max 3: 1,58 W/kg
- ASUS ZenFone 6: 1,57 W/kg
- OnePlus 6T: 1,55 W/kg
- Honor 8: 1,5 W/kg
- Huawei P9: 1,49 W/kg
- HTC U12 Life: 1,48 W/kg
- Huawei P9 Plus: 1,48 W/kg
Nella seguente tabella abbiamo raccolto invece i valori SAR per gli smartphone più famosi in commercio, dal valore più alto a scendere:
- Google Pixel 3 XL: 1,39 W/kg
- Xiaomi Mi 9 SE: 1,385 W/kg
- OnePlus 7 Pro: 1,199 W/kg
- Google Pixel 3a XL: 1,19 W/kg
- Apple iPhone XR/XS/XS Max: 0,99 W/kg
- Apple iPhone X: 0,87 W/kg
- Huawei P30 Pro: 0,64 W/kg
- Samsung Galaxy S10+: 0,516 W/kg
- Huawei Mate 20 Pro: 0,4 W/kg
- Samsung Galaxy Note 10+: 0,18 W/kg
Da queste liste riemerge chiaramente che i peggiori sono gli smartphone dual SIM e gli smartphone cinesi, che presentano in alcuni casi valori ben oltre i limiti consentiti negli Stati Uniti (rimangono comunque sotto i limiti imposti dall'Unione Europea, ecco perché possono essere venduti anche in Italia).
Di contro se la cavano molto bene gli smartphone Samsung e gli iPhone, che presentano valori SAR nella norma sia per gli USA che per l'Europa, con il Note 10+ a primeggiare (il miglior smartphone, con valore SAR bassissimo).
Conclusioni
In conclusione, sapere il valore SAR per uno smartphone conta poco, sia perché sono tutti sotto la soglia di pericolo per la vendita in Italia sia perché il valore SAR, tenendo conto solo degli effetti del calore causato dalle radiazioni non ionizzanti, non è un valore imprescindibile per capire se avremo problemi di salute in futuro (valori alti di SAR non significa tumore assicurato!). Se ci teniamo particolarmente a questo aspetto o siamo ipocondriaci, meglio scegliere uno degli smartphone con valore SAR più basso, sapendo che questo non esclude del tutto dai rischi per la salute.Sempre a tema di radiazioni elettromagnetiche, vi invitiamo a leggere la nostra guida E' pericoloso il WiFi per noi, bambini o neonati? e la guida-approfondimento Si dovrebbe spegnere il pc o il cellulare la notte?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy