Bloccare persone e contatti su Whatsapp
Aggiornato il:
Come bloccare i contatti fastidiosi da WhatsApp, per non ricevere più messaggi e come scoprire se siamo bloccati da qualcuno
Se vogliamo impedire a una persona di contattarci su WhatsApp, come avviene in qualsiasi applicazione di messaggistica, possiamo farlo direttamente dall'app, così da non essere più disturbati dai seccatori o da gente che desideriamo non sentire. Applicando questo blocco su WhatsApp metteremo una barriera tra noi e questo contatto, così che tutti i messaggi che prova a inviarci non saranno ricevuti.
Vediamo in questa guida come bloccare su WhatsApp numeri e contatti, mostrandovi i passaggi da seguire su telefoni Android e su iPhone, con un approfondimento a fine articolo in cui vedremo come accorgerci se siamo noi ad essere bloccati.
LEGGI ANCHE -> Invisibili su WhatsApp per nascondere ultimo accesso
Informazioni preliminari
Bloccando un preciso contatto su WhatsApp esso non potrà più vedere l'orario e la data del nostro ultimo accesso, non saprà se siamo online e non vedrà eventuali modifiche della foto e dello stato del profilo. Ovviamente il blocco è bidirezionale quindi, chi usa questa opzione verso qualcuno, non potrà a sua volta mandare dei messaggi (non avrebbe molto senso!).
Prima si proseguire è importante sapere che bloccare una persona è diverso dal cancellare un contatto da WhatsApp, cosa che può essere fatta soltanto eliminando il suo numero dalla rubrica generale del telefono. In questo caso la persona non comparirà più nell'app, ma potrà inviarci comunque messaggi (appariranno in una nuova chat dove è presente solo il numero di telefono del contatto, senza nome).
Il blocco applicato tramite l'app di WhatsApp permette di bloccare anche le chiamate e le videochiamate effettuabili tramite il servizio, mettendoci a riparo dai molestatori o da seccatori che chiamano a qualsiasi ora del giorno o della notte.
Altra cosa importante da sapere è che una persona bloccata può anche essere sbloccata, in caso di ripensamenti: basterà seguire gli stessi passaggi descritti qui in basso e sbloccare il contatto tenendo premuto su di esso.
1) Bloccare contatto WhatsApp su Android
Su Android possiamo bloccare un contatto su WhatsApp aprendo l'app di messaggistica, facendo clic in alto a destra sui tre puntini e aprendo la voce Impostazioni. Dal menu che si aprirà portiamoci nel percorso Account -> Privacy, quindi facciamo clic sulla voce Contatti bloccati.
Per sbloccare un contatto basterà raggiungere lo stesso menu visto finora, tenere premuto sul nome da sbloccare quindi utilizzare la voce Sblocca: subito il contatto sarà in grado di risponderci e di ricevere i nostri messaggi.
Se cerchiamo un metodo ancora più veloce per bloccare il contatto possiamo procedere aprendo la chat del contatto da bloccare, premendo sui tre puntini in alto a destra, facendo tap su Altro e utilizzando la voce Blocca.
Riusciremo così a bloccare rapidamente i contatti che ci recano disturbo e dai quali non vogliamo più ricevere nessun tipo di comunicazione. Il blocco vale anche nel caso in cui il contatto sia presente in un gruppo condiviso: non vedremo i suoi messaggi e il suo account, anche se potrà comunque continuare a scrivere, se non lo bloccano anche gli altri o se non viene cacciato dal gruppo da uno degli amministratori o moderatori.
2) Bloccare contatto WhatsApp su iPhone
La procedura per bloccare i contatti di WhatsApp su iPhone è leggermente diversa rispetto a quando visto per Android. Per prima cosa apriamo l'app di WhatsApp sul dispositivo Apple in nostro possesso, portiamoci nel menu in basso a destra Impostazioni e, nella finestra che comparirà, apriamo il percorso Account -> Privacy, quindi facciamo clic sulla voce Bloccati.
Come già visto per Android, per sbloccare un contatto bloccato per sbaglio o "perdonato" basterà raggiungere di nuovo il menu, tenere premuto sul nome e utilizzare la voce Sblocca contatto: potremo fin da subito inviare e ricevere i messaggi e le chiamate/videochiamate.
Per poter applicare più velocemente il blocco, possiamo anche agire direttamente dalla chat del contatto da bloccare: apriamo la suddetta dal menu Chat, quindi facciamo tap con il dito sul nome del contatto (in alto). Dal nuovo menu che vedremo comparire scorriamo fino a trovare la voce Blocca contatto, con cui è possibile impedire alla persona associata ad esso di disturbarci.
D'ora in avanti il contatto non potrà inviarci messaggi o avviare chiamate/videochiamate, così da poter isolare con grande facilità i seccatori o gli stalker più invadenti.
3) Scoprire se siamo stati bloccati
Sospettate che una persona vi abbia bloccato su WhatsApp? Sulla carta non possiamo sapere se il blocco è attivo o meno, ma può essere facilmente intuibile da alcuni piccoli particolari.
Se abbiamo ricevuto un blocco, non sapremo più se l'altro contatto è online e nemmeno la data dell'ultimo accesso; potremo quindi verificare questo dato direttamente dalla chat, specie se la persona non risponde più e non riceve i nostri messaggi (anche se forse ha solo nascosto a tutti l'ultimo accesso usando l'opzione apposita nelle impostazioni privacy).
Di questa persona non vedremo mai l'eventuale modifica dello stato e della foto, che però non è certamente una cosa che viene modificata spesso e, inoltre, sono anche loro cose che possono essere nascoste ad alcuni numeri della rubrica.
L'indizio più importante per capire di essere stati bloccati viene dato dai messaggi stessi: se quelli che inviamo vengono considerati spediti ma non ricevuti, con una sola spunta che non diventa mai doppia (che significa "ricevuto") allora è molto probabile che siamo stati bloccati dal contatto e, di conseguenza, non vedremo mai nemmeno le doppie spunte blu (che ci indicano se un messaggio su WhatsApp è stato letto).
Altra prova importante può essere provare a chiamare il contatto: se non sentiamo risposta o un segnale d'occupato per più di 24 ore, molto probabilmente siamo stati bloccati.
Conclusioni
WhatsApp deve essere un luogo sicuro e piacevole, quindi conviene imparare fin da subito come bloccare gli utenti fastidiosi, gli amici molto seccanti o i peggiori stalker, utilizzando semplici strumenti messi a disposizione da WhatsApp stesso.
Dopo aver bloccato un contatto possiamo anche cancellarlo dalla rubrica del telefono o bloccare anche le chiamate e gli SMS, così da non essere disturbati dai seccatori (che possono provarle tutte pur di mettersi in contatto con noi).
Se siamo davvero alle prime armi con WhatsApp può essere una buona idea imparare altri Trucchi e segreti dell'app, così da recuperare terreno con gli amici e i parenti più esperti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy