Visori per la realtà virtuale in 3D dallo smartphone
Aggiornato il:
Visori a forma di occhiali (costo 30-50 Euro) dove mettere lo smartphone per avere una vista 3D delle app e provare la vera realtà virtuale

Abbiamo parlato di questi Visori 3D per la realtà virtuale che sono vere e proprie console da gioco, costose e con una piattaforma alle spalle.
Per fortuna esistono in commercio anche dei visori molto più economici in cui è sufficiente inserire lo smartphone in nostro possesso per poter godere della realtà virtuale (ovviamente con i dovuti limiti e con una qualità inferiore rispetto ai veri visori 3D).
Nella seguente guida vi mostreremo nel dettaglio i migliori visori per la realtà virtuale in 3D dallo smartphone, mostrandovi le brevi caratteristiche che dobbiamo controllare prima dell'acquisto e i modelli che è possibile acquistare fin da subito dallo store di Amazon.
LEGGI ANCHE -> Migliori app VR (Realtà Virtuale) per visori per smartphone (Android e iPhone)
Caratteristiche tecniche
I visori per la realtà virtuale pensati per contenere lo smartphone non hanno molte caratteristiche, visto che la gran parte del lavoro la svolge lo smartphone che andremo ad inserire all'interno. In ogni caso controlliamo, prima dell'acquisto, che il visore per smartphone scelto abbia almeno le seguenti caratteristiche:
- Supporto dimensioni smartphone: i moderni smartphone dispongono di schermi oltre i 6 pollici, quindi controlliamo che l'alloggiamento del visore supporti tutti gli smartphone con schermo da 5 a 7 pollici. In questo range entrano praticamente tutti i telefoni moderni, quindi dovremmo essere in grado di usare il visore senza problemi.
- Cinghie e ganci di supporto: il visore va posizionato sulla testa e le sue cinghie devono essere regolabili, così da potersi adattare alla testa di ogni persona. Anche le cinghie di supporto devono resistere a varie regolazioni senza rompersi in poco tempo.
- Poggia viso: la parte del visore che viene appoggiata sul nostro viso deve possedere una parte in tessuto morbido e traspirante, così da ridurre al minimo il fastidio di avere il visore sugli occhi per molto tempo.
- Lenti regolabili: praticamente tutti i visori dispongono di lenti regolabili per il focus e per la distanza, così da poter vedere bene quello che viene riprodotto sullo schermo del telefono.
- Protezione occhi: i visori dispongono anche di speciali lenti in grado di filtrare la luce blu, da molti ritenuta pericolosa per la vista e a lungo andare causa di mal di testa e di stanchezza oculare.
Come detto la maggior parte del lavoro la svolte il telefono, che deve essere potente e in grado di reggere senza problemi video in 3D e giochi con supporto al 3D; per andare sul sicuro vi consigliamo di puntare solo sugli smartphone di fascia alta.
Misisi Occhiali VR
Il modello più economico di visore su cui possiamo puntare è il Misisi visore VR, che costa quasi 50€.

Con questo visore possiamo giocare ai giochi 3D che amiamo di più, utilizzando il giroscopio e all'accelerometro del telefono per giocare senza usare nessun tasto.
Heromask PRO
Altro visore che possiamo prendere in esame per la realtà virtuale è Heromask PRO, uno dei modelli più comodi da indossare e venduto da Amazon a meno di 50€.

Nella confezione troviamo anche una guida ai giochi che possiamo provare con il visore e un'assistenza tecnica che risponde anche via WhatsApp, cosa non comune e molto apprezzata in caso di problemi o di difficoltà ad usare qualche app o qualche gioco.
FIYAPOO Occhiali VR 3D
Tra i visori più grandi che possiamo visionare spicca sicuramente il FIYAPOO da 50€.

Se abbiamo la testa molto grande e finora non abbiamo trovato il visore giusto per noi, questo FIYAPOO Occhiali VR 3D potrebbe davvero fare al caso nostro, vista la grandezza delle cinghie e la comodità del poggia viso integrato sulla superficie del visore.
GYAM Occhiali 3D con Cuffie
Per i videogiocatori più accaniti l'unico visore che merita di essere preso in esame è il GYAM, che troviamo in vendita su Amazon a meno di 100€.

Anche in questo caso per poter sfruttare tutte le funzioni dobbiamo accertarci che il telefono scelto abbia il jack audio da 3,5mm e che lo schermo non superi i 6,3 pollici.
JCSW VR Occhiali 3D
Altro visore 3D per telefoni che possiamo visionare per i giochi e per i video tridimensionali è JCSW, un prodotto di qualità venduto su Amazon a meno di 100€.

Questo visore supporta tutti i telefoni con uno schermo compreso tra i 4.7 pollici e i 6.5 pollici ed è raccomandato l'uso di un telefono con Jack Audio da 3,5mm, così da poter beneficiare anche dell'audio spaziale.
Hzjjc Occhiali VR 3D
Se cerchiamo un visore di fascia alta per i giochi e per i video in 3D possiamo dare uno sguardo al visore Hzjjc a meno di 200€.

Il visore supporta i telefoni con uno schermo fino a 6,8 pollici, presenta anche delle cuffie stereofoniche integrate (da collegare via Jack audio), presenta dei comodi tasti per regolare il focus e la distanza interpupillare ed è uno dei pochi modelli che può essere utilizzato comodamente anche dalle persone che indossano gli occhiali (il visore può coprire gli occhiali senza fastidio).
Conclusioni
Anche se ovviamente siamo lontani dal 3D che possiamo ottenere con i dispositivi 3D collegabili al PC, i visori per smartphone sono un ottimo strumento per provare il 3D e far divertire bambini, ragazzi e anche anziani, visto che basta un telefono sufficientemente moderno per regalare una esperienza tridimensionale coinvolgente.
Se siamo appassionati dell'argomento e vogliamo scoprire nuovi metodi per sfruttare la realtà virtuale possiamo installare subito le app per la realtà aumentata su Android.
Per chi ha un computer abbastanza potente può provare anche la Realtà Mista in 3D di Windows 10 e Windows 11.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy