Migliori mouse per lavoro, ufficio e gaming
Aggiornato il:
Quali sono i mouse migliori per PC e quali sono i migliori modelli tra i mouse ottici, laser, wireless, verticali, per mancini e per i giochi

Scopriamo in questa guida i migliori mouse che possiamo acquistare per il PC in base alla tecnologia e alle necessità degli utenti: troveremo così il mouse perfetto per ogni occasione.
LEGGI ANCHE: Sostituire il mouse standard con uno nuovo più comodo e con più pulsanti
Tipi di mouse
In questa parte della guida vi mostreremo le tecnologie attualmente diffuse per il funzionamento delle tipologie di mouse:Il mouse ottico utilizza il riflesso di una luce a LED per monitorare il movimento su una superficie piatta (vanno bene quasi tutte le superfici, tranne quelle eccessivamente chiare che non riflettono bene il fascio di luce). I mouse ottici utilizzano sensori optoelettronici che funzionano come piccole telecamere a bassa risoluzione. Se c'è un cambiamento nella superficie illuminata, il processore all'interno del mouse ne traccia il percorso e aggiornare la posizione del cursore sullo schermo. Il mouse ottico consuma poca energia perché l'immagine che illuminano è molto piccola, largo meno di un centimetro largo maggior parte dei modelli.
I mouse laser funzionano allo stesso modo soltanto che la luce è un laser, quindi con un livello di precisione nella lettura decisamente superiore (anche se è richiesta una superficie specifica per funzionare correttamente). I mouse laser funzionano in tutto allo stesso modo, con la differenza che invece di emettere luce, emettono onde radio infrarosse. Sono molto più precisi grazie alla capacità di catturare immagini a risoluzioni più elevate. La risoluzione su tutti i mouse è misurata in "punti per pollice" (DPI) (I pixel sono irrilevanti dal momento che le superfici sottoposte a scansione non hanno pixel). I mouse ottici costano meno dei mouse laser e funzionano bene per compiti base mentre i mouse laser sono più costosi e sono consigliati per chi lavora sul foto ritocco e su programmi di grafica che richiedono la massima precisione.
LEGGI ANCHE: 15 tool per azioni veloci col mouse sul desktop, su file e cartelle
Tipi di collegamento per il mouse
Oltre alla tecnologia, dobbiamo tenere in considerazione anche il tipo di collegamento che effettuiamo tra mouse e PC, così da scegliere anche in base a gusti e a specifiche necessità:- Cavo: il collegamento classico tramite cavo USB, il più sicuro e veloce. Si collega il cavo ad una porta USB libera e il mouse è subito pronto per essere utilizzato. Ovviamente dovremo tener conto dell'ingombro del filo sulla scrivania e scegliere un modello con un cavo abbastanza lungo per le nostre esigenze (meno di un metro se utilizziamo il notebook, oltre i 2 metri se utilizziamo il PC fisso).
- Wireless: la tecnologia più desiderata quando parliamo di mouse! Il dispositivo si connette senza fili ad un ricevitore USB piazzato sul PC, e comunica con esso ogni movimento del mouse, senza l'intralcio del filo. Ovviamente il rovescio della medaglia è il dove caricare le batterie del mouse periodicamente per non avere ritardi o vere interruzioni nell'utilizzo del mouse, senza sottovalutare le possibili interferenze con tecnologie senza fili simili (WiFi, microonde, antenne etc.).
- Bluetooth: questo tipo di collegamento è poco diffuso, ma può presentarsi come una buona alternativa alla connessione wireless classica, specie se il supporto è alla tecnologia Bluetooth 4.0 o superiori.
Quali Mouse comprare di diverse tipologie
Un nuovo mouse può essere trovato nei negozi di elettronica al centro commerciale oppure può essere comprato online su negozi come Amazon che, in questo articolo, usiamo per avere una scheda del prodotto e il prezzo.
I migliori mouse per PC ed i più venduti sono i seguenti.
Come mouse ottico il più venduto è il mouse HP 1000 classico a filo da 8 Euro, che funziona bene su tutti i computer.

Se si volesse qualcosa di più "cool" e colorato, si può scegliere il TECKNET PRO S2 Mouse per 9 Euro, con luci blu ai lati.

Chi vuole qualcosa di più innovativo ed ergonomico può comprare, come mouse ottico, il mouse verticale che previene ogni problema di polso, a meno di 20 Euro.

Questo mouse può sembrare strano, ma dopo averlo provato qualche giorno posso confermare quanto sia comodo. Su questo modello c'è anche un selettore di velocità di rilevamento, 1000 o 1600 dpi, da commutare a seconda dell'uso.
Di questo mouse, c'è anche versione mouse verticale per mancini
Mouse Wireless senza fili
Se si vogliono eliminare i fili, si può comprare un mouse ottico con tecnologia wireless.Il mouse wireless più venduto è il TECKNET PRO dotato di tecnologia wireless, venduto al prezzo di 10€.
Volendo qualcosa di più preciso si può prendere il mouse senza fili e con cavo opzionale Corsair Harpoon RGB Mouse adatto per i videogiochi, con luci LED e precisione regolabile da 500 a 3500 DPI.

Un mouse più professionale è il Microsoft KTF-00006 Surface (29€), dal design piatto, wireless con connessione bluetooth, molto elegante.
Un po' più costoso è il Microsoft ARC Mouse, sempre wireless, dalla forma molto particolare e, in teoria, ergonomica, da 70 Euro.

Mouse Laser
Come mouse laser invece possiamo scegliere il Logitech M500 Laser Mouse, piuttosto classico, il Logitech Mouse Laser con Filo oppure il mouse per giochi TeckNet HyperTrak 16400 DPI Laser, programmabile e con numerosi tasti con cui giocare al meglio, disponibile a 25 Euro.
Mouse Gaming
Per finire, come migliori mouse per il gaming ci sono i modelli Logitech G502, molto hi-tech, o il più classico Corsair Ironclaw Rgb , retroilluminato.
LEGGI ANCHE: Migliori tastiere per PC da comprare: wifi, ergonomiche e retroilluminate
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy