Guida Android 5 Lollipop, funzioni e trucchi nascosti dell'aggiornamento
Aggiornato il:
Guida a Android 5.0 Lollipop, impostazioni, funzioni e trucchi nascosti di sicurezza, privacy, notifiche, usabilità e aspetto

Arriva quindi il momento di fare una guida a tutte le nuove funzioni di Android Lollipop, quelle più visibili immediatamente e quelle più nascoste nei diversi menù di configurazione.
Si tratta, questa volta, di un aggiornamento più radicale, che modifica non solo la grafica, ma anche l'interno del sistema operativo, reso più performante e ottimizzato, migliorando la sicurezza, la privacy, le notifiche, l'usabilità e l'aspetto degli smartphone Android.
Di seguito quindi vediamo cosa c'è di nuovo in Android 5 Lollipop e 5.1, riassumendo le principali funzioni e i trucchi più nascosti in 18 punti.
Partendo dalle modifiche più visibili e più importanti di Android 5 e 5.1 vediamo:
1) Cambia il design del sistema operativo
Il nuovo design si chiama "Material" e coinvolge tutte le applicazioni Google. Android 5 è ben riconoscibile per le nuove icone, i colori brillanti e le animazioni più fluide. Il menu di Tutte le applicazioni è ora una finestra che galleggia sulla parte superiore della schermata principale.
2) Modalità di risparmio batteria
Questo non è visibile a occhio, ma si sente dopo un certo periodo di utilizzo. Lo smartphone con Android Lollipop ha una durata della batteria superiore perchè il sistema ottimizza il risparmio energetico quando esso non è in uso. La nuova Runtime Android (ART) che sostituisce la precedente chiamata Dalvik Runtime permette ai dispositivi di distinguere in modo più efficace tra le attività importanti e quelle secondarie. Inoltre gli sviluppatori delle applicazioni potranno sfruttare questa nuova runtime per ottimizzare il codice delle app quindi, nei prossimi mesi, dovremmo vedere un netto miglioramento della durata della batteria degli smartphone Lollipop. Quello che è visibile è l'icona di notifica quando la batteria scende sotto il 10% di carica e la richiesta di attivare il risparmio energetico quando scende sotto il 5%. Si può anche fare in modo che la modalità di risparmio energetico si attivi automaticamente quando la carica è inferiore al 10% o al 5%
3) Notifiche
Il sistema di notifica è stato rivisto e migliorato in Lollipop. Le notifiche compaiono sulla schermata principale in modo da essere più visibili. Allo stesso tempo, quando ad esempio si usa il navigatore Google Maps e si riceve una telefonata, invece di vedere la chiamata su tutto lo schermo interrompendo di fatto Google Maps, compare la notifica in alto con la possibilità di rispondere o ignorare. Con le notifiche di Android Lollipop ci sono anche alcuni trucchetti e funzionalità più nascoste che bisogna conoscere.
4) notifiche sulla schermata di blocco.
E' ora possibile visualizzare, gestire e rispondere a un messaggio senza dover sbloccare il telefono e senza aprire l'applicazione specifica.
Questo può essere disabilitato se si avessero problemi di privacy.
Le opzioni relative alle notifiche sono in Impostazioni -> Audio e notifiche. Da qui si può scegliere se visualizzare tutte le notifiche sul dispositivo bloccato, se nascondere quelle sensibili più private o se disabilitare la funzione.
5) Interruzioni, priorità e "non disturbare"
Sullo stesso menù si noterà un'opzione chiamata Interruzioni che permette di interrompere le notifiche di certe applicazioni. Per capire come funzionano le interruzioni bisogna partire dal concetto di priorità. Premendo i tasti volume si aprirà un piccolo menù in cui scegliere se ricevere notifiche per tutto, se riceverle solo per le app con priorità o se spegnerle. Se si disattivano le notifiche, si ottiene la modalità "non disturbare". Se invece si sceglie di usare la modalità "priorità" si può scegliere, opzionalmente, per quante ore tenerla prima di tornare in modalità normale. Quando si sceglie priorità, saranno ricevute solo le notifiche di certe applicazioni o le telefonate e i messaggi di alcuni contatti. Per scegliere le app con priorità, andare al menù Impostazioni -> Audio e notifiche, poi su Interruzione per attivare la priorità delle telefonate e dei messaggi, oltre a quelle degli eventi di app esterne. Attivando la priorità delle chiamate si può anche scegliere uno o più contatti considerati prioritari.
Nello stesso menù è possibile anche scegliere di usare la modalità "Priorità" in specifici giorni e in determinati intervalli di ore, utile ad esempio quando si va in ufficio e non si vogliono ricevere telefonate che disturbano. Tornare ora indietro e dal menu delle notifiche, toccare l'opzione "Notifiche app" per scegliere quelle con priorità. Da questa lista è anche possibile bloccare per sempre le notifiche di alcune applicazioni, cosa molto utile per evitare spam nella barra di notifica provenienti da giochi o altre app.
Con un pulsante della campanella che compare premendo i tasti del volume di lato nel dispositivo, si può mettere il silenzioso.
6) Multitasking (Panoramica)
Premendo il tasto in basso a destra, che ora ha l'icona di un quadratino, si accede al multitasking di Android 5, diverso da quello di Android 4, con le app che scorrono come fossero pagine di una rivista. Tutto è più fluido e scorrevole, è possibile vedere l'ultima attività fatta sulle varie applicazioni aperte e si può chiudere un'app premendo sulla X della sua finestra. Il multitasking di Android 5, che viene chiamato modalità Panoramica, ora include anche le singole schede aperte su Google Chrome. Da notare infine che, se si spegne e si riaccende il telefono (il riavvio non si può più fare), la panoramica mostra ancora le app recenti aperte prima di spegnere il telefono.
7) Utente ospite
Su uno smartphone o tablet Android 5.0 si può attivare l'utente ospite in modo da fargli usare lo smartphone senza però poter fare telefonate o usare le applicazioni private. L'utente Ospite non usa l'account Google predefinito e usa lo smartphone come fosse nuovo, senza possibilità di spiare i contenuti del proprietario.
Per configurarlo, andare sul menù Impostazioni -> Utenti.
Si può passare all'utente ospite in ogni momento tirando giù la barra di notifica in alto e toccando la faccina in alto a destra.
Questo funziona anche quando lo smartphone è bloccato. L'account ospite è diverso dall'account utente che può essere più libero nell'uso del telefono, a seconda delle configurazioni dell'amministratore (vedi anche: Creare account utente e ospite sul tablet Android o usare i profili limitati)
8) Bloccare il telefono su un'applicazione
Mettiamo il caso che un amico ci chiede il cellulare per fare una telefonata.
Con Android Lollipop, prima di dargli in mano il telefono, lo si può bloccare sull'app per fare la telefonata in modo che l'amico non possa fare altro e non abbia possibilità di guardare le nostre foto o i nostri messaggi.
La funzione si attiva dal menu sicurezza, scorrendo in fondo dove è scritto "Blocco su schermo".
Una volta attivo, toccare il pulsante della "Panoramica" (vedi punto 6), scorrere l'app da visualizzare e toccare il pulsante verde del pin. Per sbloccare il telefono bisogna premere contemporaneamente i tasti indietro e quello della panoramica per due secondi.
Opzionalmente si può essere richiedere di inserire prima il codice di sblocco.
9) Smart Lock
Nel menù sicurezza c'è ora un'opzione chiamata "Smart Lock" che permette di sbloccare lo smartphone quando è in contatto con un dispositivo bluetooth o NFC. Si può anche fare in modo che il telefono Android sia sempre sbloccato in casa e in tasca.
Dallo stesso menu si può anche attivare lo sblocco con riconoscimento facciale e lo sblocco con la voce dicendo OK Google.
LEGGI ANCHE: Quale protezione e blocco schermo per Android è più sicuro?
Per continuare con le nuove funzioni più nascoste e i trucchi di Android Lollipop meno conosciuti e meno visibili abbiamo anche:
10) L'app Email ora rimanda all'app Gmail che supporta più account di posta (anche non Gmail) .
11) Si può accendere la torcia dal menù dei controlli veloci che compare espandendo la barra di notifica verso il basso.
12) Possibilità di migrare i dati da un vecchio smartphone Android a uno nuovo con Lollipop usando il collegamento bluetooth.
La procedura guidata di trasferimento dati compare quando si accende la prima volta un nuovo smartphone (o dopo un'installazione da zero).
13) Nella pulsantiera dei controlli veloci (tirando giù la barra di notifica), è possibile toccare l'icona del segnale del telefono per visualizzare subito il traffico dati consumato, utile per tenere sotto controllo i consumi per gli abbonamenti con traffico internet limitato.
14) L'app dell'orologio è stata migliorata, con possibilità di impostare sveglie diverse per i vari giorni della settimana.
Se si imposta l'allarme sveglia, si può accedere rapidamente alla sua configurazione toccando l'orologio che appare espandendo la barra di notifica. l'applicazione Orologio cambia costantemente il suo sfondo, a seconda del momento della giornata.
15) Testo ad alto contrasto per persone che ci vedono poco, attivabile dal menù Impostazioni -> Accessibilità.
16) La crittografia del telefono è abilitata di default e diventa un'opzione subito attivabile alla prima accensione di un nuovo smartphone. Se è stato eseguito l'aggiornamento, si può attivare la crittografia del telefono dal menu sicurezza.
17) Nuova app per i messaggi SMS chiamata Messenger, da installare separatamente.
18) Doppio tocco per accendere lo schermo, solo per smartphone che lo supportano (non funziona su Nexus 5).
19) Comando vocale Ok Google riconosciuto anche se il telefono è sbloccato ed anche a schermo spento (quest'ultimo solo su smartphone supportati).
20) Nuovo trucco Easter Egg, andando in Impostazioni- info sul telefono, toccare su versione di Android 4 volte in rapida successione per vedere il lecca lecca di Lollipop. Il trucco non finisce qui, toccando varie volte il lecca lecca e poi premendo a lungo su di esso, si apre un gioco che è praticamente identico a Flappy Bird.
21) Migliori controlli per il WiFi e il Bluetooth
In pratica adesso, con Android 5.1, tirando giù la barra delle notifiche per scoprire i controlli rapidi che attivano wifi, bluetooh e altre cose, si può toccare sul nome della rete wifi a cui si è collegati per cambiarla o per accedere alle sue impostazioni. Si tratta di un piccolo cambiamento che rende molto più rapido l'accesso a certe impostazioni di rete. La stessa cosa avviene per i profili bluetooth, toccando il nome e selezionando dal menu a discesa quello da utilizzare.
22) Rilevamento del contatto con il corpo
In Android 5.1 (ed anche in Android 5.0) la funzione Smartlock è stata migliorata sugli smartphone. Abbiamo spiegato come usare Smartlock per tenere il telefono sempre sbloccato in casa.
Ora è possibile anche tenere il telefono sbloccato anche fuori casa, in modo automatico, se si attiva l'opzione, in Impostazioni -> Sicurezza -> Smartlock, del rilevamento del contatto con il corpo. Il modo in cui funziona questo rilevamento è che, una volta sbloccato il telefono con PIN o sequenza, esso non sarà più bloccato se si trova in tasca, in borsa o in mano. Il processo funziona grazie all'accelerometro del dispositivo e, anche se leva un po' di sicurezza, è davvero comodo per evitare di sbloccare lo smartphone ogni volta che si tira fuori dalla tasca.
23) Migliorato il blocco su schermo
Il blocco su schermo funziona per bloccare la visualizzazione su un'applicazione o un'immagine specifica, senza possibilità di tornare indietro. Per bloccare lo schermo su un'app, aprirla, premere il tasto del quadrato per scorrere le ultime app usate, scorrere il dito verso l'alto e toccare poi l'icona della puntina per bloccarla. Questo è perfetto per bloccare il cellulare quando lo usa un bambino o quando viene dato a un amico per impedirgli di spiare altre cose. In Impostazioni -> Sicurezza -> Blocco su schermo, si può ora chiedere che per sbloccarlo sia necessario anche immettere la sequenza o il PIN.
Android Lollipop sarà disponibile presto anche per gli smartphone Motorola (Moto G in primis), l'HTC One, l'LG G3, Sony Xperia e, più in là, anche i Samsung Galaxy per i quali, come al solito, ci sarà da aspettare con pazienza.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy