Siti internet ingannevoli con truffe online
Aggiornato il:
Modi più ingannevoli per truffare le persone su internet e tipi di siti su cui bisogna fare attenzione

Ovviamente bisogna considerare anche le truffe online provenienti via email, spesso così scontate, ma che continuano a fare vittime soprattutto tra i più anziani e i meno esperti con le tecnologie e il web.
LEGGI ANCHE: Come dire se un sito è pericoloso
1) Siti di recensioni di prodotti, ristoranti, hotel e quant'altro
La prima cosa da imparare quando si naviga in internet è riconoscere le recensioni false di prodotti, alberghi, servizi, ristoranti e tutto ciò che si può comprare online. Lo shopping online è meraviglioso perchè si può leggere, in tempo reale, ogni opinione su un prodotto o sul suo fornitore per decidere se spendere soldi o no. Se è vero che la maggior parte delle persone lascia feedback e commenti sinceri, è anche vero che tante recensioni sono falsificate e rilasciate dagli stessi fornitori.
Esse sono, generalmente, facili da riconoscere perchè eccessivamente buone, entusiastiche, gonfiate e positive senza riserve.
Su siti come Tripadvisor o Amazon, ma anche su alcuni blog, le recensioni false sono riconoscibili perchè:
- Si fa uso della prima persona a livelli eccessivi;
- Sono piene di aggettivi positivi entusiastici ma vuoti;
- In una serie di commenti, sono tutti scritti in un breve periodo di tempo;
- Non parlano delle caratteristiche del prodotto;
- Il nome del prodotto è ripetuto più volte.
Ignorando quindi le recensioni troppo positive che non dicono nulla sul prodotto è già un ottimo modo per potersi orientare negli acquisti online.
Per combattere le false recensioni, ci sono alcuni siti che permettono di riconoscere facilmente se un utente è vero o è un falso.
- Giudizi verificati: in alcuni siti gli utenti che lasciano recensioni spesso diventano verificati e affidabili.
Ad esempio, Amazon segna chi effettivamente ha acquistato un elemento dal negozio online.
- Account Facebook: in alcuni siti chie vuole lasciare un commento deve metterci la faccia e registrarsi con un account Facebook.
Diventa quindi facile scoprire i profili falsi.
2) Siti di affitti di case e compravendita online
Siti come Kijiji permettono di trovare case in affitto con annunci simili a quelli dei giornali stile PortaPortese. Questo va bene, soltanto che, se è vero che le recensioni possono essere false, è anche vero che dare soldi a qualcuno di cui non si sa nulla è assolutamente da evitare.
Nei siti dove non c'è un sistema di recensioni è sempre meglio non pagare in anticipo.
3) Siti di download di programmi gratis
Quando si scarica un programma "free" su internet, bisogna stare sempre molto attenti e sono spesso ingannevoli.
Alcuni dei più famosi siti di download di software come Cnet o Softonic, nascondono il link diretto per scaricare il programma e spingono il visitatore a scaricarlo usando il loro downloader proprietario. Questo è un programma inutile, la cui installazione è piena di adware, toolbar e sponsor che riempiono il computer con spazzatura. La raccomandazione generale è quindi di scaricare i programmi dai siti ufficiali che però non sempre sono onesti. In molti casi il link vero per scaricare è piccolo e circondato da grandi pulsanti "download" che sono in realtà pubblicità. Inoltre, parlando di programmi meno conosciuti per PC Windows, si potrebbe incappare in siti ufficiali pieni di simboli con scritto "certified", "virus free" o "trusted" che dovrebbero convincere i visitatori che il loro programma non è un virus.
Questi simboli però sono soltanto immagini che chiunque può mettere quindi non danno alcuna garanzia.
Attenzione anche a tutti i programmi gratis e leggere la guida per installare un programma freeware senza sponsor aggiuntivo
4) Siti di video in streaming
Tranne Youtube ed altri siti famosi, i siti con video in streaming hanno pubblicità al loro interno che sono vere truffe.
Per esempio possono comparire nello spazio del video inviti ad aggiornare Flash o a installare codec che non sono assolutamente necessari e che molto spesso sono malware. I download di player e aggiornamenti da siti di video in streaming, sono sempre virus.
5) Facebook
Facebook è il sito più visitato al mondo ed è normale, quindi, che sia usato da truffatori per ingannare gli utenti meno attenti.
Al riguardo ho già scritto Come evitare virus su Facebook e applicazioni che rubano dati personali.
6) Siti di shopping online
I siti di shopping per comprare prodotti su internet sono oggi in piena espansione.
Ci sono i grandi store come Ebay e Amazon, ma anche tantissimi altri negozi online come Zalando, Dalani ed altri che si fanno anche pubblicità in TV.
Se si cerca un prodotto tecnologico, un vestito o un qualsiasi altro oggetto su internet, prima di acquistare, è importante verificare se il sito ha una buona reputazione o è truffa.
Sono molti infatti i casi di siti di shopping che prendono soldi senza spedire nulla, irrintracciabili o con sedi fasulle.
In un altro articolo, come controllare la reputazione dei siti per comprare online senza rischi
7) Truffe via Email
I truffatori online sono sempre attivi nel trovare nuovi modi per ingannare gli utenti e fargli spendere soldi.
L'unico modo per evitare di cadere in un imbroglio è riconoscerne i segni che li identificano.
Alcune raccomandazioni sono: mai rivelare la propria password, non comprare qualcosa da un'e-mail non richiesta, non cliccare sui link delle Email dalla propria banca, ignorare messaggi che dicono di installare un antivirus e così via. Ignorare anche le Email con offerte di prova gratuite dei prodotti e merci (che poi è quasi impossibili da restituire o cancellarsi dal servizio diventato a pagamento al secondo invio), richieste di prestiti e vincite di premi.
La protezione del browser da malware virus e tentativi di phishing dovrebbe fornire un efficace strumento di difesa dalle truffe.
In un altro articolo, la guida generale per bloccare le email di spam e su come riconoscere Email con virus
8) Non dare credibilità alle pagine Facebook con falsi fan o gli account Twitter con falsi followers
Per determinare la bontà di un sito internet o di una fonte, si può guardare il numero di persone che ha cliccato mi piace o che segue su Facebook o Google+.
Purtroppo esistono modi piuttosto semplici per comprare fan e followers su tutti i social network: Facebook, Twitter e Google+ quindi tale parametro è da pesare molto attentamente. E' abbastanza semplice capire se una pagina Facebook ha fan falsi cliccando sul riquadro dei Mi piace al centro della stessa e confrontando il numero dei fan con "le persone che parlano di questo argomento", tenendo anche conto del numero di post pubblicati.
Su Twitter è possibile fare una verifica dei falsi followers per ogni account sul sito Fake followers check.
9) Evitare di finire in discussioni con i troll sui forum e sui blog.
A volte non si può farne a meno, e si finisce col litigare con qualcuno su internet, soprattutto se si parla di politica. Ci sono persone che, per imporre la loro idea e far sparire quelle degli altri, cominciano a comportarsi da "Troll" con ripetuti insulti, lamentele ed interventi contro che non contengono argomentazioni. Il modo migliore in assoluto per evitare i troll su internet è ignorarli. Se ci si accorgesse di non poter uscire con dignità in una discussione, conviene cancellare tutti i propri commenti.
10) Ignorare gli annunci di lavoro troppo belli
Chi è disoccupato e cerca lavoro, può essere preda di truffe sul lavoro da casa, sul lavoro online, con promesse di elevati guadagni. Esse, così come le promesse di guadagnare facilmente da casa, sono sempre false e, spesso, anche truffe.
11) Siti di incontri
La maggior parte dei siti di incontri si pubblicizza come gratuito o sono del tutto a pagamento oppure sono siti di spam in cui non si conoscerà nessuno, pieni di foto di belle ragazze ovviamente false. L'esempio più tipico è Badoo, un sito da cui stare davvero lontani. Molti dei siti di "dating online" vogliono solo approfittare delle persone vulnerabili. Tenere presente quindi che le foto dei profilo non significano nulla e possono essere false, che non si deve mai pagare nessuna persona per incontrarla, che non bisogna dare il proprio nome su siti e chat che non hanno buona reputazione e, soprattutto, in caso di primo incontro, farlo in un luogo affollato.
LEGGI ANCHE: Migliori siti di incontri veramente gratuiti
Se avete altri esempi di siti con truffe online, lasciate pure un commento
In altri articoli:
- Evitare furti di identità e di farsi rubare le password
- Controllo reputazione online per sapere chi e come mi cerca su internet
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy