Quanto è bello Windows Phone, ma perchè Microsoft non sfonda?
Aggiornato il:
Perchè, anche se Windows Phone è una meraviglia, Microsoft non sfonda e non compete con Android e iPhone con i suoi Lumia?

Con l'opportunità di provare uno degli ultimi e migliori smartphone prodotti da Microsoft, il Lumia 930, ho potuto vedere il livello raggiunto dal sistema operativo Windows Phone, rimanendo assolutamente colpito da quanto è fatto bene e dalla sua interfaccia grafica, molto più bella rispetto quella di un iPhone o di qualsiasi smartphone Android.
Windows Phone 8.1 è una meraviglia per com'è disegnato e organizzato, con tutte le funzioni che ci si aspetterebbe di trovare in uno smartphone moderno facili da trovare e da usare.
Perchè allora, nonostante questa eccellenza tecnica, Microsoft non sfonda con i suoi Lumia Windows Phone e rimane ancora così indietro, mediaticamente e dal punto di vista delle vendite, rispetto a Apple e Google?
In un mondo tecnologico in cui l'utente medio ha più di 90 applicazioni installate sul proprio telefono cellulare e dove gli store danno opportunità di guadagno a qualsiasi sviluppatore, vedere quanto è povero quello di Windows Phone è sicuramente la principale ragione dello scarso successo mondiale degli smartphone Microsoft.
Il grosso problema degli smartphone Windows Phone è quindi rappresentato dalle app.
Se si confrontano gli store Google Play, Apple e Microsoft si potrà notare un gap davvero molto grave nella quantità di app disponibili.
Il Microsoft Lumia (ormai il brand Nokia è stato sostituito) è un ottimo telefono se chi lo usa rimane chiuso nel mondo Microsoft.
Il sistema Windows Phone si integra benissimo con Windows 8 e sarà ancora più integrato con Windows 10, consente di usare i programmi Office e include Onedrive, per avere documenti e file importanti sempre disponibili.
Probabilmente, se chi utilizza un cellulare Windows Phone vivesse da solo e senza contatti con nessuno, non avrebbe di che lamentarsi e sarebbe super soddisfatto del suo gioiello.
Il problema viene quando si va a parlare o confrontare il proprio smartphone con un iPhone o un qualsiasi telefono Android.
La bellezza di utilizzare un dispositivo iOS o Android è nell'imbarazzo della scelta delle app che si possono usare.
Ci sono decine di applicazioni per il cloud, per fare il backup delle foto, per lavorare sui documenti, per modificare le immagini, per vedere video, per scrivere, per cambiare grafica, per personalizzare le funzioni interne, per chattare, per condividere cose, per trovare nuove persone, per viaggiare e chi più ne ha più ne metta.
In Windows Phone invece le applicazioni migliori sono, in buona sostanza, quelle già incluse nello smartphone e tranne alcune eccezioni come Facebook, Twitter, Instagram e Youtube, alternative non ci sono.
Per esempio non si può chattare con gli amici utilizzando Google Hangouts e bisogna usare per forza Skype, non si può usare Google Docs e si è obbligati a Microsoft Office.
Oltre a questo, molte delle app ufficiali sono nettamente più limitate e con meno funzioni rispetto le stesse app per iPhone e Android.
Basti pensare, come esempio che vale per tutti, a Whatsapp per Windows Phone, nettamente inferiore e con molte meno funzionalità.
Lo scarso controllo sullo Store e il fatto che per molti nomi famosi si trovano app non ufficiali di cui non si ha alcuna garanzia è un'altra grave carenza di Microsoft.
Per esempio, cercando applicazioni popolari come Dropbox sullo store di Windows Phone se ne trova una che non è quella ufficiale e che potrebbe essere tutto (non l'ho provata) tranne che Dropbox.
Per altre app, come ad esempio Tinder, ci sono client non ufficiali e, a quel punto, bisogna fidarsi accedendo col proprio account su un'app di cui non si sa nulla.
Chi non ha mai usato uno smartphone potrebbe trovare in un Nokia Lumia tutto quello di cui ha bisogno, ma per un utente come me, che viene da un iPhone o da uno smartphone Android, passare a Windows Phone e rinunciare alla libertà di personalizzazione e di scelta delle app da usare diventa un grosso deterrente.
Chi poi utilizza servizi diversi da quelli Microsoft potrebbe trovarsi in seria difficoltà.
Quando si acquista un Windows Phone, non si sta solo acquistando un nuovo telefono, ci si impegna anche a utilizzare tutto l'ecosistema di Microsoft senza alternative all'altezza.
Secondo me non c'è alcun motivo di acquistare un Windows Phone a meno di essere un affezionato utente di servizi Microsoft oppure un utente (per esempio una persona anziana) di quelli che usa lo smartphone come fosse un cellulare vecchio.
La Microsoft non va demonizzata ed ha fatto un ottimo lavoro nel rendere i dispositivi Nokia Lumia estremamente facili da usare, ma l'ambizione di trovare utenti così fedeli che utilizzano solo i suoi prodotti forse oggi non può averla più nemmeno la Apple.
LEGGI ANCHE: Migliori 70 applicazioni per i Nokia Lumia Windows Phone