Modi di usare Google Maps online
Aggiornato il:
13 modi di usare il sito Google Maps per scoprire ogni sua funzione e cercare luoghi, strade e posti speciali

La vista del mondo così approfondita e vicina potrebbe anche creare qualche preoccupazione che, come vedremo, è del tutto legittima visto che, praticamente, siamo sotto i loro occhi costantemente. Indipendentemente comunque da come si vive questa grande telecamera sul mondo, Google Maps rimangono strumenti potenti e versatili, con molte cose che si possono provare, scoprire, cercare e trovare al suo interno, nella versione online del sito web.
Vediamo insieme tutti gli strumenti per poter utilizzare Google Maps online, così da sfruttare appieno la potenza di questo servizio di mappe e di navigazione satellitare per pianificare il nostro prossimo viaggio o per vedere da vicino i posti da visitare in vacanza.
LEGGI ANCHE: Come si usa Google Maps e trucchi per cercare strade
1) Viaggiare nel tempo con Google Maps
Google Street View ha accumulato una vasta collezione di immagini e foto delle strade che vengono rinnovate ogni due o tre anni a seconda della zona. Google ovviamente non dimentica nulla e conserva le foto delle prime riprese e degli aggiornamenti successivi, così da poter usufruire di una vera e propria "linea del tempo", così da poter analizzare l'andamento del tempo per una precisa via, luogo o zona della città.
Google Maps offre la possibilità di vedere com'era un posto o una strada nel passato come in una macchina del tempo virtuale, accessibile dalla vista Street View, cliccando sulla piccola icona del cronometro in alto a sinistra e scorrendo sulla linea del tempo; dopo aver trovato la data che ci interessa clicchiamo su di essa per viaggiare nel tempo e vedere com'era una determinata via nel passato.
2) Creare mappe private
Chiunque può creare la propria Google Maps e riempirla di informazioni personalizzate.
Da Google Maps, cliccare sulla barra di ricerca in alto a sinistra e aprire "le mie mappe" per vedere quelle già create e crearne una nuova. Una volta entrati in My Maps è possibile aggiungere puntini di schede informative, evidenziare intere sezioni o creare indicazioni su misura. Ogni mappa può essere poi condivisa online con amici o parenti.
3) Cronologia posizioni Google
Quando associamo un account Google su uno smartphone Android viene attivata anche la Cronologia Google, in grado di registrare ogni movimento di chi usa lo smartphone, con tanto di mappa dei percorsi effettuati e delle destinazioni raggiunte.
Ovviamente questa cosa potrebbe far impallidire i paladini della privacy, temendo che qualcuno possa seguirci o pedinarci! In realtà queste sono informazioni che Google già raccoglie e che sono accessibili solo dal nostro account: non dobbiamo temere nulla, visto che è necessario accedere con le nostre credenziali per visualizzare la cronologia delle posizioni di Google.
Per poter accedere agli spostamenti su Google Maps non dobbiamo far altro che aprire la pagina dedicata di Google, premere su Gestisci i tuoi spostamenti ed effettuare l'accesso con l'account Google utilizzato sul telefono Android.
Si aprirà Google Maps con tutte le destinazioni che abbiamo raggiunto (in auto, in treno, a piedi e con qualsiasi altro mezzo), ed è possibile cliccare sia sul numero dei luoghi visitati sia premere sui singoli puntini visualizzati. Per scoprire il percorso completo basterà effettuare lo zoom sulla porzione di mappa che ci interessa o premere in alto a destra sulle barre verticali (ogni barra indica un percorso).
Se questa funzione è troppo invasiva per i nostri gusti possiamo sempre disattivarla premendo sul tasto Gestisci cronologia delle posizioni (nella mappa aperta poco fa) e disattivando la funzione per i telefoni in uso. Senza questa funzione non possiamo ottenere i soldi per i sondaggi Google e non possiamo più ottenere suggerimenti sui luoghi personalizzati.
4) Ricerche di luoghi
Se si cerca un bar in zona, basta provare a cercare "bar" o "ristorante", sia sul sito che sull'app per telefoni, per trovare tutti i bar nelle vicinanze. La funzione di ricerca è molto intelligente e si può anche cercare usando parole come "bar vicino piazza Sempione" per trovare quelli di un'altra zona.
Grazie a Google Business è possibile ottenere anche informazioni sugli orari applicati dall'attività, conoscere le recensioni di altri utenti, visualizzare foto e menu, oltre ad ottenere il numero di telefono per prenotare in anticipo un tavolo.
5) Modalità Lite (Maps 2D)
Sui computer più vecchi, per chi ha difficoltà a caricare le pagine di Google Maps o per chi vorrebbe caricare le mappe più velocemente possiamo sfruttare Google Maps in modalità 2D, una versione del sito molto più leggera e senza effetti grafici, così da poter aprire le mappe su qualsiasi PC. Questa versione è identificabile dall'icona del fulmine presente nella parte inferiore destra della mappa.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida alla versione Google Maps Lite.
5) Vista Google Earth
Ormai non c'è più una grande differenza tra Google Maps e Google Earth. Si può facilmente entrare nella vista "Earth" cliccando nell'angolo in basso a sinistra (disponibile quando non si è in modalità Lite). La vista della Terra mischia le immagini satellitari con le foto di Street View e si può passare da una all'altra semplicemente con lo zoom o premendo su uno dei livelli indicati in basso a sinistra.
Dalla vista satellitare di Google Earth possiamo toccare qualsiasi edificio o punto di interesse per identificarlo e vedere una scheda informativa, come già visto anche sulla mappa normale.
6) Traffico
Su Google Maps è possibile vedere il traffico stradale in tempo reale premendo in basso a destra sull'icona livelli e attivando il livello Traffico, che si soprapporrà ai livelli eventualmente già attivi (possiamo vedere il traffico sia dalla vista satellitare sia dalla vista mappa).
Cliccando in basso su Traffico tipico possiamo stimare il livello di traffico per un giorno della settimana e un'orario preciso, per avere una previsione basata sullo storico; questa funzione è davvero ottima per chi parte in vacanza e vuole evitare a tutti i costi il traffico.
7) Modificare le indicazioni stradali
Se si cercando indicazioni stradali per andare da un punto all'altro della cartina, si può chiedere di evitare o di passare per un punto intermedio cliccando col mouse sull'itinerario colorato di blu e spostandolo, tenendo premuto, sul punto da cui si vuol passare.
Questo funziona solo con le indicazioni per le passeggiate a piedi, in auto o in bicicletta, mentre non funziona con le indicazioni di trasporti pubblici.
8) Visualizzare percorso metropolitana
Cliccando in basso a sinistra sul tasto Livelli possiamo attivare anche il livello Trasporto pubblico, così da visualizzare i percorsi della metropolitana (nelle grandi città), incluse anche le varie stazioni presenti lungo il percorso.
Se stiamo pianificando un viaggio in una grande città conviene attivare questo livello, così da scegliere solo destinazioni vicine ai mezzi pubblici.
9) Misurare distanze
Su Google Maps possiamo misurare distanza da un punto a un altro in Google Maps, come spiegato in un altro articolo.
Per sfruttare questa funzione non dobbiamo far altro che cliccare col tasto destro del mouse su un punto per vedere l'opzione "Misura Distanza".
10) Mappe all'interno di edifici
Google Maps ha mappato l'interno di alcuni edifici e centri commerciali. Per alcune strutture nelle città grandi o nei luoghi d'interesse più famosi possiamo quindi trovare una mappa interna, così da orientarci anche quando siamo all'interno di grandi edifici. Per entrare all'interno dell'edificio, inquadrarlo e fare lo zoom fino a che non si entra dentro.
Un elenco completo degli edifici mappati sul Maps, incluse le mappe interne per l'Italia, possiamo ottenerlo dalla pagina dedicata.
11) Visitare una strada visualmente (Pegman)
L'immagine dell'omino arancione in basso a destra si chiama Pegman e permette di entrare in modalità StreetView su qualsiasi punto della mappa. Per usarlo non dobbiamo far altro che premere e trascinare l'icona di Pegman col mouse sulla mappa e rilasciarlo sulle strade indicate in blu. Una volta rilasciato Pegman la visuale cambierà in modalità StreeView, con cui possiamo girarci intorno e visitare virtualmente qualsiasi posto.
Purtroppo non possiamo accedere a tutte le vie e alle strade presenti su Maps: attualmente sono accessibili solo le vie in cui è passata l'auto di Google Maps (uno speciale veicolo dotato di una telecamera a 360 gradi sul tetto e i loghi di Google).
12) Posti speciali
Street View è nato per avere le immagini delle strade, ma Google ha anche usato la stessa tecnologia per creare itinerari virtuali di luoghi difficilmente accessibili e molto speciali come il deserto, il Gran Canyon, i canali di Venezia e molti altri posti.
Per esplorare questi luoghi, aprire la galleria di Street View o andare all'articolo sulle zone più strane e misteriose su Google Maps e Google Earth.
13) Scherzi
Google Maps è piena di Easter Eggs, ossia scherzi nascosti. Per esempio, chiedere indicazioni da "Fort Augustus" a "Castello di Urquhart", via trasporto pubblico, per trovare il mostro di Loch Ness; tra "Snowdon" e "Brecon Beacons" c'è la via del Drago di Game Of Thrones; cercare l'area 51 in Nevada e trascinarci sopra Pegman per vederlo diventare un'astronave.
In un altro articolo abbiamo visto anche i giochi basati su Google Maps.
Conclusioni
Con questi consigli saremo in grado di utilizzare Google Maps come veri esperti, utilizzando al meglio tutti gli strumenti offerti da Google per il suo sistema di mappe interattive. Le mappe sono utilizzabili anche da mobile con l'apposita app e presentano le stesse funzioni viste su PC: se non l'abbiamo ancora fatto conviene scaricare subito l'app di Google Maps per Android e per iPhone.
Per diventare veri esperti di Maps dobbiamo conoscere anche i trucchi e funzioni nascoste in Google Maps nel servizio, oltre ad impare come usare Google Maps offline.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy