Migliori App per la scuola e l'università su iPhone e Android
Aggiornato il:
Migliori app gratuite per studenti, su iPhone e Android, divise in categorie, per studiare, prendere appunti organizzarsi e gestire scuola università

Nella guida che segue vi mostreremo nel dettaglio tutte le migliori app gratuite per studenti, su iPhone e Android, divise in categorie, così da poter affrontare al meglio il nuovo anno scolastico o iniziare gli studi universitari con gli strumenti giusti.
LEGGI ANCHE: Migliori programmi per PC Windows e Mac per studenti
1) Dizionario italiano
Sui dispositivi Android possiamo scaricare scaricare l'applicazione del dizionario, davvero molto utile per conoscere il significato di una parola specifica della lingua italiana, senza dover scomodare il dizionario italiano in formato cartaceo.
Su iPhone e iPad come app vi consigliamo di scaricare Dizionario italiano, la migliore app disponibile direttamente dall'Apple App Store. Essa offre informazioni dettagliate su ogni parola della lingua italiana, offre anche i sinonimi e i contrari e permette di creare dei segnalibri per le parole più cercate.
2) Traduttore
Chi studia inglese o altre lingue può usare il servizio offerto dall'app Google Traduttore per tradurre in italiano da qualsiasi lingua straniera. L'app funziona anche offline (scaricando i dizionari delle lingue studiate a scuola o all'università) e fornisce anche pronuncia e significato della parola in un determinato contesto.
Per scaricarla sul nostro telefono o tablet basterà utilizzare i link del Google Play Store e dell'Apple App Store.
Come valida alternativa a Google Traduttore possiamo utilizzare Dictionary.com, il miglior dizionario inglese con definizioni e traduttore; se dobbiamo tradurre un testo scritto, possiamo affidarci a WordLens per tradurre cartelli e scritte.
3) Appunti
Per prendere appunti veloci sullo smartphone serve un'app che sia capace di sincronizzare tutto quello che viene scritto o fotografato tra i diversi dispositivi, computer compreso, in modo da poterli ritrovare anche a casa o via web.
Le app migliori per prendere appunti su iPhone e Android sono:
- Microsoft OneNote (Android e iPhone/iPad)
- Google Keep (Android e iPhone/iPad)
- Evernote (Android e iPhone/iPad)
Scegliamo il servizio con cui vogliamo sincronizzare gli appunti ed effettuiamo l'accesso nella rispettiva app, così da avere sempre gli appunti sincronizzati.
Con uno smartphone è anche possibile dettare a voce gli appunti per trascriverli automaticamente usando semplicemente la tastiera su qualsiasi app di scrittura, premendo sul tasto microfono. Per approfondire possiamo leggere la nostra guida per dettare a voce su Android e iPhone.
4) Organizzare cose da fare, compiti ed esami
Le app possono essere davvero molto utili per organizzare nel dettaglio tutta la giornata di studio, così da ricordare con facilità le cose da fare, i compiti da eseguire a casa e su quali esami dobbiamo prepararci entro fine mese.
Le migliori app per l'organizzazione delle cose da fare sono:
- Microsoft To Do (Android e iPhone/iPad)
- Any.do (Android e iPhone/iPad)
- Remember The Milk (Android e iPhone/iPad)
- Google Tasks (Android e iPhone/iPad)
Tutte le app indicate sono ricche di funzionalità, offrono un calendario e con i dati sincronizzati nel cloud del servizio associato: basterà quindi effettuare l'accesso con lo stesso account da PC o da un altro dispositivo per avere la lista delle cose da fare sempre con noi.
5) Orari scolastici e libretto universitario
In ambito scolastico può essere molto utile iniziare ad utilizzare l'app Timetable, disponibile per Android e iPhone. Quest'app è perfetta per segnare gli orari, i corsi e le lezioni, per studenti universitari e liceali.
Per chi frequenta l'università, l'app Libretto universitario per Android, con cui organizzare i voti degli esami, sapere sempre la media e fare calcoli su quanto prendere per mantenerla o aumentarla, calcolare crediti e tasse da pagare, il tutto con la possibilità di mettere una password per proteggere queste informazioni.
6) Enciclopedia
Sono finiti i tempi in cui le ricerche si facevano sulle enormi enciclopedia di carta! Ormai il mondo odierno offre tutto a portata di tap sullo schermo; per leggere l'enciclopedia è sufficiente scaricare l'app di Wikipedia, disponibile dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Wikipedia è l'enciclopedia gratuita più completa che mai, sempre aggiornata e in grado di fornire risposte a qualsiasi argomento. La versione in italiano dell'enciclopedia online è davvero molto utile, ma è soprattutto la versione in lingua inglese ad offrire molti più spunti e dettagli.
7) Spazio Cloud
Quando si è a scuola o all'università, bisogna salvare file e documenti in uno spazio cloud, sia per risparmiare spazio sulla memoria interna, sia perché ogni dato salvato online può essere ripreso dal computer senza dover fare trasferimenti scomodi.
Le app di cloud migliori da usare a scuola e all'università sono:
- Google Drive (Android e iPhone/iPad)
- Microsoft OneDrive (Android e iPhone/iPad)
- Dropbox (Android e iPhone/iPad)
- MEGA (Android e iPhone/iPad)
Scegliamo il servizio cloud adatto alle nostre esigenze o in grado di offrire lo spazio necessario per i file scolastici e universitari e accediamo ad essi anche dagli altri dispositivi. Sempre a tema cloud vi suggeriamo di leggere le nostre guide sui migliori Cloud gratis, confrontandoli come visto nella guida dedicata.
8) Strumenti ufficio (documenti Office e PDF)
Come applicazione per aprire documenti Word, Excel e PowerPoint sullo smartphone o sul tablet possiamo sia utilizzare le app ufficiali fornite da Microsoft (che su mobile sono gratuite) sia utilizzare le alternative offerte da Google.
Se vogliamo aprire i documenti Office con le app Microsoft basterà scaricarle utilizzando i link presenti qui in basso:
- Word (Android e iPhone/iPad)
- Excel (Android e iPhone/iPad)
- PowerPoint (Android e iPhone/iPad)
Queste app sono gratuite e funzionano bene per visualizzare e modificare qualsiasi documento Office. In alternativa possiamo installare anche CloudOn e Kingosft Office (Android), tutte app già descritte in altri articoli.
Come valida alternativa possiamo anche usare le app di Google Docs, che funzionano molto bene nel visualizzare e modificare i file Word, Excel e PowerPoint, oltre a poter per aprire PDF e scansionare fogli di carta, come visto anche nella guida per usare Google Drive come un vero esperto.
Se invece cerchiamo un'app specifica per aprire i PDF, la migliore anche su mobile resta Adobe Reader, che possiamo scaricare gratis dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
9) Scanner documenti cartacei
Ogni volta che abbiamo davanti un foglio d'appunti o la pagina di un libro cartaceo non dobbiamo più andare al negozio di fotocopie per avere la nostra copia personale. Con i moderni telefoni e tablet possiamo fotografare il foglio con un'app scanner, così da trasformare la foto in un PDF da leggere sullo schermo dello smartphone, del tablet o del PC.
La migliore app per sfruttare questa funzione è Adobe Scan, disponibile gratis per Android e per iPhone/iPad. Se vogliamo testare altre app simili basterà leggere il nostro articolo dedicato.
10) Stampa
Se è necessario stampare un documento su carta, si può usare la stampante anche stando a scuola o all'università direttamente dal telefono o dal tablet, senza dover trasferire il file sul PC (sempre possibile ma comunque seccante, specie se non abbiamo il portatile con noi).
Le stampanti posso essere integrate in ogni telefono utilizzando l'app giusta o il plugin di stampa dedicato. Per aggiungere la funzione di stampa su iPhone e iPad basta leggere la nostra guida dedicata, mentre su Android dovremo scaricare i plugin di stampa o le app di stampa.
11) Registratore
Uno smartphone può essere un efficace registratore per le lezioni, visto che dispone di un microfono efficiente e dello spazio necessario per poter registrare qualsiasi lezione senza problemi. All'università questa funzione può diventare indispensabile per poter riascoltare le parole del professore e prepararsi correttamente all'esame.
In un altro articolo abbiamo visto le app migliori per registrare su Android. Su iPhone invece si può usare l'applicazione già installata Memo Vocali oppure la migliore Audio Memos che salva le registrazioni in iCloud.
12) Calcolatrice scientifica
Ci sono numerose app che funzionano da calcolatrice per Android e iPhone quindi c'è l'imbarazzo della scelta. Se non basta utilizzare la calcolatrice integrata nel telefono possiamo scaricare le app Free Graphing Calculator per iOS e Handycalc per Android, oltre all'app Calcolatrice++.
Le app indicate sono tutte gratuite e aggiungono molte più funzioni, così da poter effettuare anche i calcoli più complessi senza dover comprare una calcolatrice scientifica.
13) Videoconferenze e lezioni a distanza
Per anni è stata Skype l'app più famosa e popolare per fare videochiamate anche con iPad oltre che con iPhone e smartphone Android. Nel corso del tempo però sono comparsi nuovi concorrenti molto agguerriti, che hanno introdotto anche le videoconferenze con molte persone collegate contemporaneamente.
Le migliori app da usare per le videoconferenze e per le lezioni a distanza sono senza ombra di dubbio ZOOM (disponibile per Android e per iPhone/iPad), Google Meet (anch'essa disponibile per Android e iPhone/iPad) e Microsoft Teams (una versione potenziata di Skype, scaricabile dal Google Play Store e dall'Apple App Store).
14) Libri
I libri in formato digitale si possono leggere su smartphone e tablet con l'app Kindle, disponibile per Android e iPhone/iPad. In alternativa possiamo utilizzare anche l'app Google Play Libri, disponibile al download dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Menzione particolare la merita l'applicazione Libby, per Android e iPhone una biblioteca virtuale di libri gratuiti.
Oltre a queste ci sono, negli store, molte app specifiche per studiare materie come Fisica, Chimica, Latino, Matematica e altre materie, che funzionano un po' come dei Bignami (riassunti) per il ripasso. Possiamo trovare inoltre le applicazioni che risolvono espressioni matematiche e funzioni soltanto inquadrandole dalla fotocamera.
La lista, quindi, continua in un altro articolo con le app più utili per studiare e fare i compiti. Da non dimenticare, infine, l'app di Skuola.net, tutta italiana, perfetta per trovare appunti già fatti sulle lezioni, tesine da studiare, versioni di latino e greco e guide per affrontare la scuola.
Conclusioni
Se prima per studiare era sufficiente avere una penna e un quaderno, nel nuovo millennio la scuola e l'università hanno abbracciato appieno la tecnologia, con la possibilità di studiare tutte le materie con una facilità che i nostri nonni, genitori o fratelli si sognavano ai loro tempi! Meglio farne buon uso, evitando di usare il telefono o il tablet per giocare o per perdere tempo.
Per fare i compiti a scuola posisamo anche scaricare le app per i compiti, pensati per aiutare gli studenti in ogni materia.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy