Mantenimento hard disk, cause di guasti disco, cura e prevenzione
Aggiornato il:
5 Cause per cui un hard disk si rompe e come prevenire e prendersi cura del disco fisso nel computer

Questo perchè è fatto di componenti meccanici che vibrano e si muovono in continuazione che, col tempo, deteriorano e che, a volte, possono fallire nel meccanismo.
Ad oggi, la vita media di un disco rigido è di sei anni ma questa durata varia molto a seconda del produttore e, soprattutto, dell'uso che se ne fa.
Il più delle volte, l'hard disk si rompe prima di quanto dovrebbe, perché non si fa manutenzione e non si prende cura della sua integrità.
In questo articolo andiamo a vedere i principali problemi sofferti dagli hard disk interni nei computer, sia PC fissi che portatili, le cause più comuni di guasti e cosa si può fare per prevenirli.
NOTA: Questo articolo parla degli hard disk tradizionali meccanici e non riguarda le unità a stato solido SSD che vengono oggi montate sui nuovi computer.
Le SSD soffrono hanno vita limitata come gli HDD, ma si rovinano per ragioni diverse.
In un altro articolo la guida per tenere veloce il disco SSD e farlo durare di più.
Causa 1: Danni fisici
Se un computer portatile cade a terra o se il PC, anche quello fisso, prende una botta forte, la prima cosa che rischia di rompersi è l'hard disk.
I dischi rigidi sono più fragili di quanto ci si potrebbe aspettare perchè sono fatti di diverse parti in movimento che possono fallire anche al minimo disturbo.
Anche un semplice urto, mentre il disco fisso sta girando, potrebbe essere sufficiente a romperlo
Per evitare ogni problema le precauzioni da prendere sono quello di non rimuovere l'hard disk dal PC a meno che non lo si trasferisce in un altro computer, operazione da fare con leggerezza e rapidamente.
Inoltre bisogna evitare spostamenti, spinte o scossoni al computer mentre è acceso.
Per fortuna gli hard disk esterni portatili e quelli interni nei PC portatili sono più robusti di quelli montati nei PC desktop quindi si può muovere un portatile senza problemi anche se acceso.
Causa 2: Calore eccessivo
La vita dell'hard disk può ridursi drasticamente in caso di calore eccessivo.
Le temperature all'interno del computer tendono a salire molto d'estate e quando fa caldo quindi bisogna stare attenti sempre a raffreddare il computer e consentire il giusto flusso d'aria.
E' quindi importante, ogni tanto, aprire il case del computer (dopo averlo spento) e pulire la polvere dentro utilizzando anche una bomboletta di aria compressa per pulire gli angoli stretti.
Assicurarsi poi che le ventole funzionano e girano come dovrebbe, soprattutto sui computer portatili che non possono essere aperti.
LEGGI ANCHE: Come tenere fresco il portatile
Grazie ad alcuni programmi è possibile vedere e controllare la temperatura del disco fisso interno.
Causa 3: frammentazione dei file
La frammentazione dei file, in sé, non è una causa diretta di problemi sull'hard disk.
Soltanto che più il disco è frammentato, più esso deve lavorare per trovare i file e caricare i programmi e, di conseguenza, si usura di più.
La frammentazione è oggi gestita meglio su un PC Windows e resa automatica in Windows 8.
In un altro articolo abbiamo spiegato cosa significa frammentazione e se è ancora utile deframmentare.
Se si volesse avere un'evidenza pratica dei benefici, in un altro articolo abbiamo spiegato come deframmentare e pulire un hard disk per ottimizzare il computer
Causa 4: Frequenti accendi e spegni
Le procedure di accensione e spegnimento del computer fanno largo uso dell'hard disk quindi bisognerebbe evitare di accendere e spegnere il PC più volte al giorno.
Per questo sono utili le modalità Standby (sospensione) e ibernazione, per evitare di dover spegnere il PC ogni volta che si fa una pausa e durante il giorno.
Opzionalmente, si può non far disattivare hard disk e disco USB dopo pochi minuti
Causa 5: Sbalzi di tensione o interruzioni di corrente improvvisa
L'elettricità non è sempre costante, in alcuni momenti le tensioni superano i livelli normali, anche solo per pochi nanosecondi.
I picchi di tensione possono causare danni ai dispositivi elettronici, inclusi i componenti interni del computer e incluso il disco fisso.
E' quindi importante usare una di quelle ciabatte con interruttore, che fa da limitatore di sovratensione.
Ancora meglio sarebbe l'uso di un UPS per evitare che, quando va via la luce, il computer si spenga all'improvviso.
Lo spegnimento improvviso del PC quando l'hard disk lavora e scrive dati, può essere fatale.
Questi sono i consigli base per la cura e dell'hard disk nel computer e la prevenzione di guasti.
In un altro articolo sono stati elencati alcuni dei migliori programmi gratuiti per Windows che servono a fare il controllo dello stato di salute e dell'integrità dell'hard disk per vedere se bisogna iniziare a pensare a un'eventuale sostituzione o se intensificare le operazioni di manutenzione.
LEGGI ANCHE: 10 errori comuni nella cura del computer da evitare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy