Costi Estero per internet, SMS e chiamate
Aggiornato il:
Prezzi e tariffe dei servizi cellulare in roaming: collegarsi a internet, telefonare e inviare SMS dall'estero ora costa meno

Se dobbiamo viaggiare in un paese estero, conviene quindi pianificare tutto con largo anticipo e controllare tutti i costi, così da non ricevere brutte sorprese o prosciugarsi il credito residuo in pochissimi secondi. Infatti il costo del roaming dati, delle telefonate e degli SMS inviati dall'estero è sempre stato molto elevato, addirittura proibitivo in passato.
Per viaggiare senza pensieri abbiamo realizzato la guida definitiva al roaming per l'estero, in cui vi mostreremo di quali vantaggi beneficiano i cittadini dell'Unione Europea, quali sono le migliori offerte per area geografica e come attivare o disattivare il roaming sui nostri smartphone, così da decidere in anticipo se connettersi o meno alla rete straniera.
LEGGI ANCHE: Come navigare in Internet all'estero gratis
Come attivare o disattivare il roaming dati su smartphone
Prima di vedere nel dettaglio quali sono i costi di roaming nei vari paesi esteri, dobbiamo apprendere come attivare o disattivare il roaming dati sul nostro telefono, così da evitare costi eccessivi ancor prima di partire.Roaming dati su Android
Su smartphone con sistema operativo Android possiamo gestire il roaming portandoci nell'app Impostazioni -> Reti mobili (o nomi simili) -> Roaming dati e impostare la voce su Mai o Sempre in base alle necessità.

Roaming dati su iPhone
Se possediamo invece un iPhone, possiamo gestire il roaming dati aprendo l'app Impostazioni, portandoci nel menu Cellulare, Dati cellulare o Dati mobili -> Opzioni dati cellulare e gestendo il pulsante Roaming dati.
Costo Roaming Unione Europea
Se viaggiamo in un paese dell'Unione Europea, non dovremo preoccuparci del roaming: dal 15 Giugno 2017 il roaming è gratuito per telefonate, Internet e SMS. Non dovremo sottoscrivere nessun abbonamento o offerta per l'estero ma potremo sfruttare una parte dell'abbonamento o dell'offerta sottoscritta anche quando siamo nel paese aderente all'Unione Europea.Giusto per completezza d'informazione, ecco i paesi dell'Unione Europea in cui vige il roaming gratuito: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito (in attesa che si concretizzi la Brexit), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Se viaggiamo in Svizzera si applicano i normali costi di roaming, tranne nel caso in cui possedessimo una SIM della Fastweb (che include il roaming gratuito nel paese elvetico poiché la proprietà dell'operatore è in mano a Swisscom, operatore svizzero).
Per approfondire ogni aspetto sul roaming dell'Unione Europea, vi invitiamo a leggere la nostra guida al Roaming gratis in Europa: limiti, condizioni e costi aggiuntivi.
Costo Roaming per i paesi extraeuropei
In questo capitolo vi mostreremo invece le migliori offerte che possiamo sottoscrivere per poter viaggiare in un paese estero al di fuori dell'Unione Europea. Tali paesi sono racchiusi in "Zone" così da poter sottoscrivere un unico abbonamento per più paesi (basterà controllare in quale zona è incluso il paese in cui dobbiamo viaggiare).NOTA: non viaggiate all'estero senza aver sottoscritto un abbonamento per il roaming! Anche solo ricevere le chiamate potrebbe comportare dei costi aggiuntivi che prosciugherebbero il credito residuo un pochi minuti.
- Offerta WindTre: con Travel Weekly al costo di 10€ a settimana otteniamo 200 minuti, 200 SMS e 600 MB di traffico Internet incluso.
- Offerta Vodafone: con Travel Mondo al costo di 25€ per 10 giorni otteniamo 200 minuti di chiamate, 10 SMS inclusi e 10GB per navigare senza pensieri anche all'estero.
- Offerta TIM: con TIM in Viaggio Pass MONDO, al costo di 30€ ogni 10 giorni otterremo 100 minuti, 100 SMS e 500 MB in 4G ovunque nel mondo.
Attualmente le offerte più economiche e accessibili per sfruttare il roaming senza salassi è quella della WindTre, che con 5€ o 10 € a settimana permettono di ottenere un buon numero di minuti per chiamare verso l'Italia o verso i numeri del paese in cui giungiamo e di navigare con 500MB di traffico dati.
Se riteniamo questa soglia per i dati troppo bassa, l'unica offerta con molti GB di traffico dati inclusi per l'estero è quella della Vodafone, che al costo di 20€ ogni 10 giorni permette di ottenere ben 10 GB per la navigazione all'estero.
Zone di roaming
Le Zone di roaming permettono di offrire diversi tipi di abbonamenti e di offerte in base al paese in cui viaggiamo. Anche se molti degli operatori offrono ormai offerte in grado di coprire tutto il mondo, possiamo trovare sempre delle offerte dedicate ad uno specifico paese, così da risparmiare un sacco di soldi rispetto all'abbonamento "tutto incluso". Per completezza d'informazione qui in basso abbiamo raccolto le Zone di roaming standard.- Zona 1: Stati Uniti, Albania, Algeria, Australia, Bahrain, Bosnia e Herzegovina, Canada, Cina, Macao, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Qatar, Serbia, Singapore, Sud Africa, Tailandia, Taiwan e Turchia. Per convenzione vengono inseriti anche la Repubblica di San Marino e il Principato di Monaco all'interno di questa zona.
- Zona 2: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belize, Bielorussia, Bolivia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Cuba, Ecuador, Etiopia, Filippine, Georgia, Giappone, Giordania, Honduras, Hong Kong, India, Indonesia, Jamaica, Kenia, Kuwait, Libia, Madagascar, Malesia, Mauritius, Messico, Nuova Zelanda, Pakistan, Palestina, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Russia, Senegal, Seychelles, Singapore, Siria, Sud Africa, Taiwan, Ucraina, Thailandia, Venezuela.
- Zona 3: tutti gli altri paesi non citati nelle precedenti due zone.
Non tutti gli operatori si attengono alle indicazioni fornite nelle zone indicate qui in alto: molti spostano di continuo i paesi da una Zona all'altra in base alle necessità, quindi prendete queste indicazioni con le pinze e controllate sempre sul sito del vostro operatore come sono strutturate le zone di roaming.
Conclusioni
Viaggiare all'estero con il proprio smartphone è diventato decisamente più semplice, visto che possiamo portarci dietro la nostra offerta in giro per i paesi dell'Unione Europea senza dover pagare costi extra (rimanendo ovviamente dentro le soglie previste dall'operatore). Se invece viaggiamo in un paese Extra-UE i costi sono ancora piuttosto elevati e il traffico offerto è molto risicato, quindi se dobbiamo rimanere più di 10 giorni tanto vale acquistare una SIM nel paese in cui si giunge e sfruttare quella con un'offerta "tutto incluso" (si risparmia davvero molto).In un'altra guida vi abbiamo mostrato Come consumare meno dati internet sul traffico LTE, così da risparmiare sempre qualcosa quando navighiamo all'estero con soli 500 o 600 MB di traffico Internet.
Se invece vogliamo risparmiare al massimo quando siamo all'estero, possiamo seguire i suggerimenti proposti nella nostra guida su Come stare sempre connesso a internet e online ovunque si vada.
LEGGI ANCHE: Tariffe Estero da cellulare Wind, TIM, Tre, Vodafone