Guida alle "Impostazioni Google" sui cellulari Android
Aggiornato il:
Come usare le funzioni principali dellle "Impostazioni Google" che si trovano su tutti gli smartphone Android

Questa è la configurazione generale dei servizi in background di Google Play Services che fa da cruscotto generale di tutte le Google Apps connesse all'account Google. Attraverso questa applicazione è possibile controllare alcune impostazioni dei servizi Google da un'unica postazione facilmente accessibile. Esaminiamo allora le 10 funzioni dell'applicazione "Impostazioni Google" per imparare cosa farne, cosa si può modificare e perchè. Alcune delle funzioni descritte non appaiono per forza su tutti i telefoni cellulari.
LEGGI ANCHE: Impostazioni Android nascoste nell'app Google
NOTA: Le impostazioni Google, sui moderni smartphone Android, non sono più accessibili tramite un'app, ma si trovano sparse in diverse sezioni delle Impostazioni o all'interno dell'app Google (aprendo l'app Google e poi andare su Altro > Impostazioni).
1) Annunci
Da questa opzione si possono avere più informazioni riguardo la pubblicità che Google ci fa vedere quando si fanno ricerche su internet. Google assegna a ciascuno un ID che può essere resettato. L'unica cosa che si può fare è quella di disattivare gli annunci basati sugli interessi per visualizzare pubblicità generica e non basata su quello che facciamo e cerchiamo online.
2) Backup
Chi ha Google Foto installato può gestire la sua funzione più importante, quella dell'auto-backup delle foto scattate con lo smartphone. L'Auto Backup delle foto in Google Foto può essere eseguito solo in Wi-Fi o solo quando il cellulare è collegato al caricabatterie.
In queste impostazioni si può anche attivare il backup dei contatti su Google Drive, che possono essere sincronizzati nell'account Google in modo che, se si cambia telefono, potranno sempre essere recuperati.
3) Compilazione automatica Ci sono qui due opzioni, una per autocompilare i codici di conferma ricevuti tramite SMS quando si accede ad un'app che richiede la doppia verifica; l'altro per la compilazione automatica di moduli, in modo da poter inserire informazioni come Nome, Email, indirizzo e numero carta di credito automaticamente e senza scriverlo.
4) Configura e Ripristina Qui è possibile attivare la configurazione automatica di un altro smartphone semplicemente tenendolo vicino a quello attuale. Inoltre si può anche configurare il profilo di lavoro, utile negli smartphone aziendali. Sempre da questa sezione è possibile ripristinare la rubrica, se sono stati cancellati i numeri, da un backup precedente.
5) Controllo Genitori Se si installa l'app Family Link di Google, è possibile controllare le attività sul telefono se viene usato dal figlio.
6) Dispositivi e condivisione Si possono qui gestire funzioni come la condivisione nelle vicinanze, il collegamento con un chromebook, e le opzioni Google Cast, per attivare o disattivare la trasmissioni su Chromecast.
7) Impostazioni App Google Questa è la sezione più importante delle impostazioni Google, che permette di amministrare Le App Connesse, attivare o disattivare l'assistente vocale Google, scegliere come fare le ricerche, se usando anche la voce, se includere la ricerca sul telefono. Ci sono qui le impostazioni accessibili anche dall'app Google, poi le impostazioni di altre app come Google Fit, Google Pay e Play Giochi, la piattaforma che mette in competizione e in comunicazione i giocatori. Si può quindi configurare la disponibilità ad essere invitato a giocare nei giochi multiplayer installati sul cellulare Android.
9) Trova il mio dispositivo
Questa è la funzione più importante di questa applicazione, ancora poco conosciuta da molti utenti. In pratica è l'antifurto del cellulare, per rintracciare o resettare il telefono Android quando viene perso o rubato. In un altro articolo tutta la guida e le istruzioni su come usare Trova il mio Android per ritrovare il cellulare
10) Dati mobili e messaggi
Se si ha installata l'app Google Drive o Google Foto, qui si potrà scegliere da qui di consentire il trasferimento dei file solo quando il telefono è connesso a internet tramite Wifi e non quando connesso con connessione dati.
Come detto sopra, aprendo l'app Google, andando su Altro e poi su Impostazioni, è possibile personalizzare ancora molte altre opzioni per la condivisione di dati, la privacy e l'attivazione di funzioni particolari come Assistente Google o Google Discover.